(Arte & Suono 2025) Anche senza avere idea di quello che è il dialetto friulano, l’idioma in cui Pasolini ha scritto queste poesie, il pianoforte di Stefano Battaglia e la voce Elsa Martin rendono questa musica seducente e appassionata, coinvolgenti ed a loro volta coinvolti in quello che è l’universo poetico di un’artista a tutto […]
Archivio Tag: 2025
(Unsounds Label 2025) L’ultimo progetto discografico dell’eclettico e prolifico compositore e musicista australiano Erik Griswold lo vede affianco della percussionista Vanessa Tomlinson – con la quale forma il duo Clocked Out, di cui abbiamo già recensito un bel cd per la Innova – e la violinista Anna McMichael. Il titolo di questo lavoro, “Peak Plastic”, […]
(Da Vinci Classics 2024) All’interno dell’ampio catalogo di Paolo Ugoletti (n. 1956), compositore bresciano tra i più ispirati e prolifici nel panorama classico-contemporaneo italiano (e non solo), un posto speciale è occupato dal repertorio pianistico. Le numerose opere per pianoforte di Ugoletti presentano (nella maggior parte dei casi) la forma della suite, e sono dunque […]
(Autoproduzione 2025) Solido e (ma) molto (molto) medio, anche se con un certo brio e piglio “nuova onda”: in estrema sintesi così si potrebbe definire questo ultimo album dei pugliesi Roslyn – attualmente, dopo vicissitudini varie, un duo composto da Nazario Vigilante a chitarre, basso e programmazioni e dal cantante Enzo de Gennaro – sin […]
(Sound3 Co. 2025) Ritorno a parlare dell’universo sonoro della label giapponese Sound3 Co., dopo aver approfondito la storia della ricerca musicale portata avanti dall’NHK Electronic Music Studio, grazie alla bella intervista con il ricercatore Hiroshi Hieida, patron della label, qui, e dopo aver parlato della splendida compilation: Various Artists ‘The Beginnings of Japanese Electroacoustic Vol.1 […]
(ANTS 2025) John Krausbauer è un artista americano impegnato nell’area del minimalismo, Kaori Suzuki è invece un’artista giapponese attiva in diversi progetti nella West Coast. La loro proposta musicale è un loop che si avvolge su stesso.e che è accompagnato da luci e colori pulsanti al fine di avere una reazione dei sensi di chi […]
(Dissipatio 2025) Il nuovo album della sigla PLUHM (Lucio Leonardi), riflette sul tema, violenza. Quella in dote nel fondo di ognuno di noi, quella che passa come norma nel piccolo quotidiano. Cinque lunghi movimenti, fra raschiamenti ambientali post industrial (la foschia che ammanta i nordici segnali jazz dell’iniziale title track), sfinite perlustrazioni in continuo stato […]
(42 Records 2025) La band romana dei Neoprimitivi esordisce con questo interessante album che si muove tra psichedelia anni Settanta, dance, e mirabilia del pentagramma assortite. La partenza è affidata al il primo brano Sul Globo d’Argento, di lunghezza inusitata, circa 21 minuti, dove la band alterna cavalcate cosmiche, i primi che mi sono venuti […]
Di nuovo in viaggio in esplorazione da “ragnetto” musicale dell’incredibile universo di suoni e visioni che ci circonda, e ci accompagna in ogni dove e in ogni quando, sono approdato sulle lande della label Dissipatio. Piccola ma agguerrita realtà italiana dedita alla sperimentazione elettronica e alla creazione di ambienti sonori affascinanti, monitorati da Kathodik con […]
(Dissipatio 2025) Debutto solista per Mariella Modonese (ideuzze belle, disegni e colori, oltre a voce, percussioni, chitarra, shruti box, theremin, tastiere e melodica), ad aggiunger tinta su tinta, il Fabrizio Modonese Palumbo (figlio + Larsen / [r] / Blind Cave Salamander), con chitarra, viola elettrica, basso, field recordings, synth e glockenspiel. Dieci tracce/bestiaro, fra pelosi/pennuti […]