(TUM Records 2021) Continua la disamina degli album che il grande Wadada Leo Smith sta pubblicando per celebrare in maniera degna i suoi 80 anni. Noi abbiamo iniziato le celebrazioni con l’intervista (la trovate qui), con la recensione del primo dei suoi progetti con Milford Graves e Bill Laswell ‘Sacred Ceremonies’ (recensione qui), e del […]
Archivio Tag: Jazz
(BMOP Records, 2022) Ennesimo, fantastico CD della BMOP, (come sempre impeccabilmente diretta dal folgorante Gil Rose), ed ennesima scoperta di un interessantissimo compositore americano esponente di quella corrente neoclassica che da Stravinsky si espanse negli Stati Uniti nella prima metà del Novecento, veicolata dagli insegnamenti di Nadia Boulanger per poi diffondersi sempre più attraverso l’opera […]
(Hittite Records 2021) ‘Ziggurat’ significa “casa dalle fondamenta imponenti”, e credo di capire che il messaggio del disco sia il seguente: con queste 18 composizioni autografe suonate da solo con la sua chitarra il musicista turco-canadese Orham Demir presenta un edificio maestoso eretto sulle solidissime basi di una robusta carriera come jazzista e improvvisatore. Si […]
(Remote Viewers 2021) Tornano i Remote Viewers di David Petts, Adrian Northover e John Edwards (sax tenore, alto e soprano, contrabbasso, più, tutti e tre, tanta altra roba: marimba, mbira, stylophone autoharp, elettronica, metalli, noise generator, synths modulari e glockenspiel), con il contributo in qualche frangente di Caroline Kraabel al sax alto, Sue Lynch al […]
(Discus Music 2021) Tra il 2017 e il 2019, Keith Tippett e Matthew Bourne eseguirono una serie di concerti per due pianoforti – quasi tutti registrati. Questo doppio album della Discus Music presenta due performance del 2019: una serie di singoli pezzi in studio registrati al Leeds Conservatoire e un concerto dal vivo alla Union […]
(Splasc(h) Records 2021) Quando nell’ultima traccia il canto umano si prende la scena, al posto del trombone che entra poi in sordina, l’effetto sonoro del disco incrementa la sua attrattività estetica. Il canto è accattivante, quasi epico nel suo incedere, e assegna al sound dell’album una qualità umana affidata in precedenza al trombone, che emergeva […]
(Samo Records 2022) Un disco (doppio) esemplare: elegante, fresco, delicato, rispettoso. La chitarra solistica del creativamente prolifico, ma sinora mai eccessivamente o “inutilmente”, chitarrista, compositore e improvvisatore, Samo Salamon ripercorre tutte le composizioni di Eric Dolphy, uno dei maestri ispiratori nella sua via personale attraverso il jazz e la musica d’improvvisazione. Salamon affronta la tradizione […]
(Setola Di Maiale 2021) Registrata al Teatro San Leonardo di Bologna nel Febbraio 2019, questa improvvisazione fra i tre musicisti, viaggia che è una meraviglia. Gino Robair, Cristiano Calcagnile e Stefano Giust, ad armeggiare con percussioni, elettronica, lastre metalliche elettrificate, piano preparato, drumtable guitar e piatti. Un piano sequenza di intonati contrasti sparsi e organica […]
(Overdrive 2021) Due ex Ulan Bator, Sergio Pomante (anche nei Sudoku Killer e String Theory) e Mario Di Battista, (anche ne La Mala Sementa), con Alessandro Vagnoni (Bologna Violenta e Ronin) hanno messo su questo progetto musicale esplosivo. Il trio, infatti, si esprime con una miscela eccitante, di funk, post-punk, hip-hop, noise, pop, hardcore e […]
(New Model label 2021) Noci, paese in provincia di Bari, è luogo di riferimento per la musica sperimentale e di ricerca, avendo peraltro ospitato nell’ultimo decennio del millennio scorso l’Europa Jazz Festival. Il Noci Saxophone Pool (Marco Colonna – sax baritono, sax sopranino-; Gianni Console – sax alto, sax baritono, tubo in ottone, mega chup […]