(Discus Music 2023) L’album addirittura triplo presenta la registrazione dal vivo dei due set del concerto tenuto al Café Oto di Londra il 26 ottobre 2022 e al Newcastle Festival of Jazz and Improvised Music (manifestazione molto interessante alla quale ho partecipato io stesso poco più di un mese fa) il 29 settembre dello stesso […]
Archivio Tag: Jazz
(Aut Records, 2023) Il mondo del contrabbassista Giuseppe Bottiglieri è pieno di sorprese che fanno riferimento all’avanguardia che trascende i limiti del suo strumento, improvvisatori come Barry Guy e Peter Kowald, e compositori come Xenakis e Scodanibbio, anche loro alla ricerca di nuove espressione per questo strumento ad arco . Bottiglieri aggiunge alle sue esecuzioni […]
(Discus 2023) Al trio che già conosciamo (Martin Archer ai sax, Nick Robinson alle chitarre, Steve Dinsdale alla batteria) si è recentemente unito il bassista Jon Short, rendendo sin dall’inizio dell’album ancor più robusto il “tiro” del sound del gruppo, eppure anche più capace di adattarsi ad altre possibilità musicali. Il disco è concepito in […]
(Amirani Records 2023) Walter Prati è un artista di eccezionale spessore nel panorama della musica contemporanea, con un talento sopraffino nella composizione e nell’esecuzione, anche nell’ambito dell’elettronica e della sperimentazione sonora. Musicista dalla grande versatilità – senza ricordare tutte le sue collaborazioni, almeno quella con Evan Parker, cominciata nel 1987, e quelle con Robert Wyatt […]
Proseguono gli incontri dedicati a far conoscere ai lettori di Kathodik chi si occupa di promuovere un discorso di critica musicale nell’editoria italiana e internazionale. Il primo incontro è stato con Marco Refe della Edizioni Crac di Falconara Marittima, in provincia di Ancona (qui). Il secondo incontro è stato con il professore Luca Cerchiari, musicologo, […]
(Setola Di Maiale, 2023) Due musicisti così distanti, non solo dal punto di vista geografico, la pianista Yoko Miura e il sassofonista soprano Gianni Mimmo lavorano ed incidono da anni insieme documentando i loro intensi incontri sul supporto digitale Questa volta è un concerto live in cui i due si esibiscono dapprima in solo e […]
(Amirani Records 2023) Sin dalle prime sequenze dell’Announcement, un incipit che, per la sua funzione strutturale, ricorda quello del coltraniano Aknowledgmenett (nel celeberrimo ‘A Love Supreme’) si palesa l’atmosfera sonora del disco: un’immersione intensa nelle profondità dell’improvvisazione. Un’improvvisazione dialogica quella dei sax dei due protagonisti, che, forti di una lunga reciproca consuetudine, conversano con una […]
(Aut Records, 2023) Il sassofonista contralto Grgur Savic ha studiato a Graz, in Austria, ed ora è di stanza a Berlino dove opera con questo quartetto proponendoci una musica moderna, imparentata alla lontana con quella di Ornette Coleman, fresca e vibrante di energia . Insieme al leader ci sono Brad Henkel alla tromba, Ivar Roban […]
(4Da Record, 2023) Eccoci a confrontarci con un quartetto “globale”, quattro musiciste che vengono da Italia, Germania, Portogallo, Francia, improvvisatrici totali della musica, Edith Steyer al clarinetto, Céline Voccia al pianoforte, Sofie Borges alla batteria e percussioni, e delle parole inventate al momento da Marialuisa Capurso. C’è di tutto nella loro musica, dalla ninna nanna […]
(Discus Music 2023) Johnny Hunter (batteria), Mark Hanslip (sax tenore) e Olie Brice (contrabbasso) ci regalano un’esperienza sonora affascinante con il loro nuovo album, ‘Divisions’, articolato in quattro movimenti intitolati semplicemente Part 1, Part 2, ecc. Queste parti, senza sfidare le convenzioni del jazz contemporaneo, conducono comunque l’ascoltatore in un viaggio sonoro intenso. Dalle prime […]