(Wow Records, 2023) Dopo il trio per la Auand del 2019 il pianista Vittorio Solimene arriva ora con questo notevole lavoro in quartetto inciso in modo estemporaneo, con musicisti pronti a dialogare, messisi insieme con l’idea di sviluppare un’esperienza nuova che venisse fuori da idee che fluivano dalle composizioni. I quattro sono Vittorio Solimene al […]
Archivio Tag: Contemporary Music
(Casa Musicale Sonzogno, 2023) La violoncellista e cantante Naomi Berrill si è stabilita da anni in Italia dalla nativa Irlanda, da cui ha portato con sé tutto un mondo interiore, una sorta di impronta generica che è venuta fuori lentamente, elaborata e rivissuta con gli strumenti che la sua sensibilità di artista le ha messo […]
(Neuma Records 2023) Questa nuova produzione discografica targata Neuma Records ci offre uno spaccato significativo, ancorché inevitabilmente parziale, della musica di tradizione classica composta da autori israeliani a partire dalla quarta decade del Novecento fino ai nostri giorni. Non poteva ovviamente mancare Paul Ben-Haim, presente con una breve quanto incisiva toccata per pianoforte, posta simbolicamente […]
(NFR 2023) In questa nuova, entusiasmante uscita discografica targata New Focus Recordings, il chitarrista e compositore americano Benjamin Verdery, in compagnia del quartetto d’archi Ulysses Quartet, esegue pagine intense e ispirate, per la maggior parte inedite, scritte – o arrangiate – per questo organico da autori contemporanei. Partiamo subito dall’eccezione, che è anche uno degli […]
Meritoria operazione questa compiuta dalla casa editrice ADD che ha ristampato dopo più di due decenni una pietra miliare della critica musicale mondiale contemporanea. Quando uscì nel 1995 in inglese per la Serpent Tail (dovemmo fortunatamente aspettare poco per l’edizione italiana, 1999, per la Editori Associati-Costa & Nolan) il volume fu subito considerato come un […]
(Egea Music, Parco della Musica Records 2023) Lo scorso giugno 2023 è uscito il nuovo CD ‘Colyseus’ in cui l’autore delle musiche, il rinomato sassofonista Javier Girotto, dialoga con l’Alma Saxophone Quartet, formato dai giovani e bravissimi musicisti di talento: Simone Bellagamba al soprano, Andrea Piccione al contralto, Francesco Desideri al tenore ed Andrea Leonardi […]
(col legno 2023) La col legno pubblica il terzo volume della serie ‘Les Espaces Electroacustiques’, risultato del lavoro di ricerca intitolato ‘Performing Live Electronic Music. Technical and Aesthetical Challenges in the Digital Age’, eseguito all’ICST Institute for Computer Music and Sound Technology dell’Università delle Arti di Zurigo, in collaborazione con la Swiss National Science Fondation. […]
(col legno Records 2023) Nuova uscita per la col legno Record, questo doppio cd raccoglie la registrazione del live tenuto da Christian Muthspiel & Orjazztra Vienna per i 25 anni del festival La Strada Graz, in Austria, concerto dedicato al regista Federico Fellini e alla sua arte cinematografica. Fin dai titoli del disco e spulciando […]
(Tzadik Records 2023) Prosegue il percorso zorniano di ‘Bagatelles’ e Zorn, per la bisogna, pubblica un altro cofanetto dove il modus operandi resta come per le precedenti uscite creare uno stampo compositivo forgiato da 3 sole linee melodiche ove, successivamente, i compositori invitati a partecipare possono dare libero sfogo alla propria fantasia, arricchendole secondo i […]
Continuano gli incontri dediti a far conoscere ai lettori di Kathodik chi si occupa di promuovere un discorso di critica musicale nell’editoria. Il primo incontro è stato con Marco Refe della Edizioni Crac, piccola e agguerrita casa editrice dedita alla critica musicale (qui). Il secondo incontro è stato con il professore Luca Cerchiari, musicologo, docente […]