Archivio Tag: 2023

Barry Phillips ‘In search of Tito’s Punks’

Nel 1981 la punk band britannica Demob, da Glouchester, incide un brano ‘No room for you’, che racconta la chiusura nel 1979 di un motel della provincia in disuso, adibito a locale per concerti punk, che ottiene un discreto successo, vendendo un discreto numero di copie. Nel 2011 il bassista della band, Barry Phillips, riceve […]

Wuchner, Sommer, Dell ‘Spirituality’

(ENW 2023) Registrato (non ho capito bene dove) quasi per caso, e salvato così dall’oblio, dal tecnico del suono Klaus Endel, l’incontro tra il leggendario batterista Günter Baby Sommer, il bassista recentemente scomparso Jürgen Wuchner e il vibrafonista Christopher Dell è uno di quei momenti felici, irripetibili e quindi irripetuti, che la musica improvvisata ci […]

Giulia Sarno ‘Una Storia di Tempo Reale’

La ricercatrice musicologa Giulia Sarno, in questo volume facente parte della collana “Come suona la Toscana”, dedita all’indagine di fenomeni e processi in terra toscana di interesse e visione internazionale, racconta la storia dei trentacinque anni, dalla fondazione nel 1987 fino al 2022, del centro di ricerca sulla musica elettronica Tempo Reale, creato da Luciano […]

Guillamme Kosmicki ‘Compositrices L’Histoire Oubliée de la Musique’

La storia della musica deve ancora riservare il giusto riconoscimento alle donne; dopo tante lotte e tanto tempo, mentre per le esecutrici la visibilità aumenta progressivamente e con costanza, per le compositrici ancora c’è molto da fare. Un importante contributo in questo senso cerca di darlo il ricercatore francesce Guillamne Kosmicki con questo volume in […]

Piergiorgio Pirro ‘fold/unfold/refold’

(AUT Records 2023) Sin dal veloce arpeggio di piano con cui si apre il primo brano dell’album, Landero, la musica del quartetto capitanato da Piergiorgio Pirro, pianista, compositore e studioso di musica stabilitosi a Bruxelles, sprigiona convinzione e grinta, ma anche una notevole qualità musicale – a partire dai temi delle composizioni. L’aspetto musicale forse […]

Bearzatti, Gallo, Tamborrino ‘Post atomic Zep’

(Flying Robert Music, 2024) Un riuscito omaggio alla musica dei Led Zeppellin, tra rock, jazz, musica elettronica e tanto altro, questo in sintesi quello che c’è in questa incisione di tre musicsiti italiani che non stanno tanto a rispettare gli steccati fra i generi, presi in un momento di energia creativa, ispirati sì dalla mitica […]

Sara Calvanelli, Virginia Sutera ‘Ejadira’

(Losen Records 2023) Licenziato dall’etichetta norvegese Losen Records, questo CD è il frutto dell’incontro – dapprima virtuale (in pieno lockdown da pandemia), e poi, finalmente, reale – tra due musiciste i cui percorsi artistici, pur differenti, trovano un punto di incontro nella vena sperimentale e nell’apertura verso linguaggi e sonorità di vario genere. Se la […]

Raesta ‘Fuoco di paglia’

(Alka Record Label/Level Up 2023) Il singolo apripista Ehi Monsieur, sbarazzino il giusto, pone subito le carte in tavola riguardo al cantautore e polistrumentista pugliese Raesta, al secolo Stefano Resta e al suo EP: “alternative” ma non troppo, piacione con il puntuale grado di “understatement”. E Se Fossi Tu acchiappa rilassato con il suo “pop” […]

Luigi Pizzaleo ‘Walter Branchi. Dal Segno alla Circostanza’

Il ricercatore Luigi Pizzaleo pubblica questo interessante libro con cui introduce il lettore alla storia e all’opera del compositore di musica contemporanea Walter Branchi. Il volume si compone di più parti sviluppate nel corso di alcuni anni e inizia con una lunga intervista in cui Branchi ripercorre la sua storia musicale: fondatore insieme a Giudo […]

Giuseppe Petrucci Instant Curtain “State of Art”

(G.T. Music Distribution 2023) Per chi scrive la figura di Giuseppe Petrucci è molto conosciuta perchè orbitando nella stessa città, Macerata, il suo nome è da anni uno stabile punto di riferimento per quanto concerne la didattica musicale, in particolare quella chitarristica a largo raggio. Ma ovviamente il suo esser divuglatore di nozioni e tecniche […]