(13 / Silentes 2022) Uno scorcio di possibile futuro rimasto incompleto, quello immaginato e voluto a cavallo fra i cinquanta e i sessanta da Enrico Mattei, realizzato dagli architetti Edoardo Gellner e Carlo Scarpa. Il Villaggio Montano Eni di Corte di Cadore, era parte di una più ampia progettazione dedicata ai propri dipendenti comprendente abitazioni, […]
Archivio Tag: Ambient Music
(Room40 2022) Registrato durante l’ombra lunga del Covid che tutto e tutti a un certo punto ha ricoperto, “Shadow Phase”, del compositore/trombettista australiano Peter Knight, è disco che stringi stretto al petto. Un suono dolce e intriso di malinconia, che perfettamente si integra con gli elementi circostanti. Il sole, il vento e il freddo lo […]
(Anomala Soundscapes 2021) Daniele Pecorelli torna ad allietare le sponde sonore di Kathodik con questo nuovo doppio album che è parco di brani ma “espanso di emozioni”. Il primo brano Mare Tranquillitas prepara l’ascoltatore alla fluttuazione del suono, con tapes in loop, chitarra dronante e armeggi alchemici su nastri mandati liberi di vagare, Rain People […]
(Rizosfera Records 2021) La Rizosfera ritorna con un’altra raffinata produzione, gioia per gli occhi e per le orecchie. Questa volta tocca all’arista Nicoletta Magalotti, in arte NicoNote, voce della storica band dei Violet Eves, che esce in duo con Wang Inc. Dall’iniziale AR, una sorta di spokentronica italiano in apertura/francese in chiusura, l’artista si diletta […]
Ana Roxanne è una giovane musicista californiana di origini filippine con un background in composizione elettronica e una passione per RnB anni’90 e il canto Hindustani. Questi intrecci di influenze sono la materia prima della sua musica: il debutto “~~~”, autoprodotto su cassetta nel 2015 e poi ripubblicato da Leaving Records nel 2019, e “Because […]
(Setola Di Maiale 2021) Tra Gennaio e Marzo di quest’anno, una frattura al gomito costringe lo sperimentatore romano Roberto Fega ad una lunga e forzata pausa casalinga. Tempo a disposizione non richiesto ma ben speso, il momento giusto per omaggiar, come voleva da tempo fare, la musica ambient e un’immaginaria musica per film. “Postcard From […]
Esce dopo 25 anni la ristampa del diario che il musicista inglese Brian Eno ha tenuto alla fine del 1994 per tutto il 1995. In centinaia di pagine si susseguono dettagliate riflessioni sulle collaborazioni che l’artista stava tenendo durante quell’anno, con nomi come David Bowie, gli U2 e tra le altre la collaborazione nell’album dei […]
(Anomala Soundscapes Records 2019) Mark Schaub è stato avvistato su Kathodik tempo fa con il brano Combustion , parte dello split con il compositore Daniele Pecorelli (qui). Ora ritorna con un album che ha come luce inspiratrice James Ballard e il suo romanzo ‘Crash’. Schaub in questo lavoro invita l’ascoltatore ad “accasarsi” presso ambientazioni industrial […]
(Hallow Ground 2019) Seconda uscita per il progetto Distant Animals del ricercatore e accademico inglese Daniel Alexander Hignell. Che rispetto al precedente dronamento di “Lines”, inserisce nel suo percorso compositivo una più decisa propensione verso l’elemento ritmico (un certo ritmo…). Hignell esplora fasi testuali poi trasposte come punteggiatura su sintetizzatore modulare, per l’occasione l’ispirazione è […]
(Midira 2018) Nuova uscita per il sound artist di Catanzaro, Attilio Novellino.Undici osservazioni ambientali figlie di questianni, ricche di dettagli e un continuo dai e vai di pianisonori. Stratificazioni ombrose e gentili a dir poco splendide,come nel caso dell’iniziale Conceptual Experience Of The Body,intrisa di pastorali umori folk Eno, che divampa letteralmentesul contributo al violoncello […]