Archivio Tag: Luciano Feliciani

La Playlist di Kathodik per il 2024

La Playlist dei redattori di Kathodik per il 2024 Playlist 2024 Marco Paolucci uccio12@hotmail.com 1. Shabaka ‘Perceive Its Beauty, Acknowledge Its Grace’ 2. Vijay Iyer ‘Trouble’ 3. Ezra Collective ‘Dance, No One’s Watching’ 4. King Hannah ‘Big Swimmer 5. Buñuel ‘Mansuetude’ 6. Emily Remler ‘Cookin’ At The Queens’ 7. Anthony Baden Saggers ‘The Death of […]

Paolo Tarsi ‘Unnatural_Self’

(Anitya Records, 2024) Atmosfere molto particolari, ora estatiche, ora cupe e misteriose, con un sound che ricorda il rock elettronico d’autore degli anni ’80, un centellinato studio dei suoni utilizzati, davvero ricercati e raffinati e testi profondi e meditati. Sono questi gli ingredienti principali del nuovo lavoro di Paolo Tarsi, eclettico compositore e strumentista marchigiano. […]

John Alden Carpenter ‘Complete Ballets’

(BMOP Records, 2024) John Alden Carpenter, (1876-1951) è uno dei compositori più interessanti ed innovativi sulla scena statunitense dei primi del ‘900. Studiò composizione con John Knowles Paine all’Università di Harvard, perfezionandosi poi con Edward Elgar. Fu un compositore dallo stile modernista ed impressionista per alcuni tratti e sfumature della sue prime produzioni musicali. I […]

Vijay Iyer ‘Trouble’

(BMOP/sound 2024) Conosciuto soprattutto per il suo geniale pianismo jazz Vijay Iyer esce con un album sorprendente, magistralmente interpretato ed inciso dall’instancabile Boston Modern Orchestra Project diretta come sempre dal grande Gil Rose. Il primo brano, l’originalissimo e stupefacente ASUNDER utilizza palette armoniche ellingtoniane, con colori orchestrali davvero particolari. Il tutto per descrivere, anche attraverso […]

VV. AA. ‘SYMPHONIC CHRONICLES VOL III’

(Navona Records 2024) Il recente nuovo album prodotto dalla Navona Records, dal titolo ‘SYMPHONIC CHRONICLES VOL III’, segue la linea dei primi due album sinfonici, ma questa volta si sofferma sull’esplorazione di civiltà antiche, elementi della natura o della musica folkloristica croata. Composizioni molto varie e suggestive, di altrettanti compositori americani e croati, vengono magistralmente […]

James Adler ‘REFLECTIONS’

(Albany Records 2024) Descriverei il nuovo CD del grande pianista e compositore americano James Adler con una sola parola: Stupendo. In questo nuovo lavoro discografico Adler crea un connubio, una sorta di ponte, tra musica contemporanea e musica dell’800 e del ‘900, creando un percorso ideale che ci regala diversi piani di lettura. Il CD […]

Antonija Pacek ‘SPARK’

(Yellow Rose Records 2024) Nuovissimo, accattivante e coinvolgente lavoro della pianista croata Antonija Pacek che con la sua musica dolce, nostalgica e passionale racconta la storia della vita della scrittrice Paula Preradovic, autrice dei testi dell’inno nazionale austriaco, celebrati ancora oggi. Composizioni come Reminiscent, Spark, Night Orchestral e the Sea Lullaby sono le partiture originali […]

AA. VV. ‘MÁSCARAS: MUSIC FROM MEXICO’

(Navona Records 2024) Attraverso un’ottima registrazione live di un concerto tenuto presso il Merrill Auditorium di Portland, Navona Records presenta questo interessantissimo CD, in cui la Portland Symphony Orchestra esegue brani di compositori messicani contemporanei e viventi. La musica messicana nel novecento, soprattutto con Chàvez e Revueltas ha avuto uno sviluppo ed una visibilità sempre […]

Vincent Kennedy ‘Music of People and Place’

(Navona Records 2024) Vincent Kennedy, è un compositore e direttore irlandese, nativo di Dublino. Per Navona incide questo CD dirigendo le sue composizioni con la RTÉ Concert Orchestra e la collaborazione di Mark Redmond alle uilleann pipes irlandesi. Se si è alla ricerca di un CD dedicato ed ispirato alla musica folkloristica, alla mitologia, alla […]

John Surman ‘Word Unspoken’

(ECM Records 2024) John Surman, famoso sassofonista jazz inglese giunto alla soglia degli ottanta anni realizza con ECM il suo ultimo lavoro discografico, un’opera di grande spessore artistico e musicale. Si potrebbe definirlo un cd onirico, visionario, in cui Surman cristallizza le sue idee melodiche ed armoniche in armonie evanescenti, fluide, incorporee, lievi e vaporose. […]