Il panorama culturale del nostro Paese è estremamente diversificato. Talvolta, lo è così tanto da risultare frammentato e, si sa, in un contesto frammentato è difficile orientarsi. Ecco, allora, che alcune realtà virtuose, culturalmente interessanti e musicalmente rilevanti, rischiano di non essere adeguatamente conosciute. Tra queste, figura senza dubbio lo splendido Palazzo Brancadoro di Fermo, […]
Archivio Tag: Classica contemporanea
La Da Vinci Publishing nasce ad Osaka nel 2015 per iniziativa di Edmondo Filippini, italiano ma residente in Giappone da diversi anni. Da allora, la Da Vinci si è andata affermando come una delle principali case discografiche e di edizioni musicali nell’ambito della musica scritta e improvvisata, come testimoniato dal sempre più ampio catalogo di […]
(Decca Classics 2020) Ola Gjeilo non ha sicuramente bisogno di presentazioni: è uno degli artisti contemporanei più importanti soprattutto nell’ambito della musica corale. Da poco uscita per la prestigiosa etichetta Decca, la sua ultima fatica pianistica ‘Night’ è un’opera suscitata, come il compositore norvegese naturalizzato americano ci indica, dalle ore del crepuscolo vissute nel privato […]
(Silent Beat Records 2019) ‘Night’ è il nuovo stupendo lavoro del pianista Laurence Ipsum, recentemente uscito per la Silent Beat Records, che si distingue per bellezza e ispirazione nel panorama della New Modern Classics: una successione di tracce pianistiche molto intime dolci e delicate, tenute insieme dal fil rouge del tema della notte. Le idee […]
(Neue Meister 2019) Splendido esordio per Henning Fuchs con il meraviglioso album solista ‘A New Beginning’ uscito per la Neue Meister nel 2019. Il compositore tedesco, che vanta numerose collaborazioni importanti nell’ambito del genere musicale in questione, ci introduce al suo mondo musicale con un lavoro di grande qualità ed ispirazione. Melodie dolci ed introspettive […]
(Alessandro Paganelli 2020) Alessandro Paganelli, chitarrista e compositore italiano residente a Berlino, pubblica e produce proprio in questi giorni il suo nuovo album ‘Sum. Un lavoro davvero interessante scritto per un Ensemble cameristico formato da Pianoforte, Chitarra acustica, due Violini e Violoncello, la cui timbrica d’insieme si rivela davvero funzionale alla scrittura dell’autore italiano. Una […]
(MERCURY KX 2018) Luke Howard è uno di quei compositori che si sono fatti strada nella nuova musica classica contemporanea (neo-romantica), producendo lavori veramente molto interessanti. Il suo ultimo album ‘Open Heart Story’, lo dimostra ampiamente attraverso le 15 tracce musicali che lo compongono. Un Cd introspettivo e meditativo, costellato di bellissime melodie e dolci […]
(Coward Records 2016) EP di tre brani – in formato flexi disc vinilico, accompagnato da un CD-ROM contenente i videoclip e le tracce audio in digitale – del pianista senigalliese Paolo Tarsi, “Petite Wunderkammer” evoca una stringata ma ascoltabile classica contemporanea, come pure i mai dimenticati Massive Attack (cfr. Anitya Ma(sk)). Tarsi ha un tocco […]