(neontoaster multimedia dept. 2023) Con ‘2084’ il il gruppo italo-berlinese Wedding Kollektiv pubblica il suo terzo lavoro e si apre al fumetto. In questo Ep il gruppo ha realizzato un concept album concentrato su una storia anti-utopica, che è stata rappresentato in otto tavole da un fumetto disegnato da Andrea Frittella. I WK, guidati da […]
Archivio Categoria: Ep e 7”
Recensioni di Ep e 7”
(Scatole Sonore/Ammiratore Omonimo Records/Anomala Soundscapes 2022) La chitarra di Giordano Giorgi scolpisce ripetuti ornamenti instabili che girano intorno nello spazio materico costruito dagli effetti di Marco Carcasi. Così si apre, e continua, l’epica di Respira, fuori è freddo con cui esordisce l’EP ‘Innesto’. Supportati da Giacomo Salis e Paolo Sanna, i due “rumoristi” cercano nel […]
(Slowing 2022) Nella primavera del 2020, poco dopo la fine del primo lockdown a Berlino, Marco Bianciardi (voce, chitarra), Leon Griese (batteria) e Isabel Rößler (basso) si sono incontrati di nuovo per lavorare al quarto album della band. L’idea iniziale era quella di pubblicare un Lp intitolato “All Strain is Over”, un inno liberatorio per […]
(Blankrecords 2022) Vibra profondo questo debut EP su nastro da Berlino. Kiki Bohemia (Karla Wenzel, basso/elettronica/voce) e Sicker Man (Tobias Vethake, violoncello/elettronica/battiti), già insieme nella band Trialogos in compagnia di Conny Ochs (consigliato il loro album “Stroh Zu Gold” del 2021), arrivano all’oggi puntando al cielo più alto e buio. Un rituale experimental/dronante il loro, […]
(Black Gods 2022) Francesi di Nantes, i Sang Froid sono un trio, composto da due membri dei Regarde Les Hommes Tomber e un membro dei The Veil. Il trio esordisce con questo Ep nel quale vi sono quattro brani imperniati di post-punk. I SF, infatti, si ispirano a Cocteau Twins, Dead Can Dance, Sisters Of […]
(Shove/Ugly and Proud 2021) Se siete ancora maledettamente legati al post-hardcore d’oltreoceano che si va a scontrare violentemente con il grunge, tra chitarre affilate e basi ritmiche ossessivamente percussive allora questo disco fa per voi! Pensate ad una rissa tra Shellac, Jesus Lizard, Black Flag e i primi Mudhoney e allora vi avvicinerete a comprendere […]
(Autoprodotto 2021) Formatisi poco meno di vent’anni fa i Sabertooth, provenienti da una zona di confine tra Francia e Germania, dopo un un primo demo, “STHC”, del 2004 e alcuni cambi di formazione, sono tornati in pista con questo Ep. Cresciuti a pane e fumetti, film horror di serie B e soprattutto trash/heavy metal e […]
(Indipendent 2021) Il desert blues da almeno quindici anni ha conquistato il cuore di tanti appassionati di rock, di blues e di chi ha la passione per etnomusicologia. Grazie a gruppi quali Tinariwen e Tamikrest, ma ancora prima al padre di questo genere, vale a dire Ali Farka Touré, il sound che proviene dal sud-ovest […]
(Autoproduzione 2021) Prima uscita per la svizzera Nadia Peter (creatrice della rassegna sperimentale attiva dal 2019, Les Rencontres Sonores). “Upon The Deep”, son tre placide e spaziose torsioni ambientali, intrise di crepuscolari nebbioline. Elettronica, qualche field recordings, fasi cicliche e un cielo più in alto da raggiungere. Con gracile semplicità, migliorativa per la fase d’attrito. […]
(neontoaster multimedia dept 2021) Una vera zuppa di avanguardia e ironica provocazione, “Brodo” del II Wedding Kollektiv, erede odierno dell’acida decostruzione dei Gronge (qui rappresentati dalla spericolata vocalist Tiziana Lo Conte, dalla violinista/sassofonista Inke Kühl, dallo smanettatore elettronico Alessandro Denni). Elettronica (apparentemente) povera e incalzante crea litanie lisergiche (Ciò che resta del fuoco ) e […]