(Setola Di Maiale 2024) Che più che disobbedire caro Paolo, par più un personale rimetter ordine nelle proprie stanze. Una reimmersione in quel che (si sente, diavolaccio se si sente!), di più caro si possiede. Come prima cosa, allora ecco la curiosità, la capacità di comprender la bellezza del mondo con tutti i suoi battiti […]
Archivio Tag: Paolo Sanna
(Dissipatio / Toten Schwan 2022) Una quarantina di artisti, vengono invitati a donare un breve contributo audio per il progetto in questione. Luca Giuoco, li raccoglie, strapazza e assembla. Cito alcuni dei coinvolti: Adriano Zanni, Alice Kundalini, Arlo Bigazzi, Daniele Santagiuliana, Massimo Olla, Odrz, Paolo Sanna, Simon Balestrazzi, Iluiteq, Gianluca Becuzzi, Dsordne. Il risultato son […]
(Scatole Sonore/Ammiratore Omonimo Records/Anomala Soundscapes 2022) La chitarra di Giordano Giorgi scolpisce ripetuti ornamenti instabili che girano intorno nello spazio materico costruito dagli effetti di Marco Carcasi. Così si apre, e continua, l’epica di Respira, fuori è freddo con cui esordisce l’EP ‘Innesto’. Supportati da Giacomo Salis e Paolo Sanna, i due “rumoristi” cercano nel […]
(Minimal Resource Manipulation 2022) Una partitura grafica inviata ad un gruppo di artisti, vicini per attitudine, da eseguire e stravolgere in solitaria, in studio o all’aperto (a patto che i suoni del circostante vengano integrati nell’opera), unici, piccoli obblighi, quello di suonare in acustico e di non eccedere nelle sovraincisioni. Uno studio su tecniche standard […]
(Plus Timbre 2021) Il duo percussivo Sanna / Salis e il violoncello di Antonio Bertoni, s’interrogano sul concetto di assenza (e di casualità). Ognuno di loro propone un brano da cui trarre ispirazione, che rimane come una specie di sottotesto presente, ma non direttamente seguito. A questo si aggiunge che i tre, decidono di eliminare il […]
(Tsss Tapes 2021) Lo statunitense Kevin Corcoran e l’affiatato duo Paolo Sanna / Giacomo Salis, in due movimenti per percussioni, oggetti e field recordings. Materia viva che s’innesta nell’ambiente in istantanea simmetria. Composizione spontanea in allineamento d’intenti mirabile, di poetica quiete sottilmente stridente e fasi di risonanti spaziature metallico/lignee. Di asciutta azione fisica e orecchie […]
(Falt 2021) L’iperattività produttiva del percussionista Paolo Sanna è faccenda evidente e benedetta. Un’innata e ben coltivata capacità d’ascolto profondo è faccenda altrettanto evidente nel suo operare. Suoni dal mondo e osservazione/trattazione materica, il pane quotidiano della (scarna) dieta adottata. Ora, questo nuovo nastro edito dalla francese Falt, nulla aggiunge di nuovo, eppure, eppure, sempre […]
(Grisaille 2021) Spira vento dal mare nel nuovo nastro di Sanna. La tedesca Grisaille ospita, la terra e quel che c’è sopra, si muove al ritmo del marino refolo. Metalli e legni in canto, echi di movimentazioni sul fondo. Tutto sembra intatto prima dell’arrivo di qualche guastafeste. Scampanellii, rotolamenti ed azioni circolari, tra induzioni d’Asia […]
(Tsss Tapes 2020) C’è l’ascolto profondo della terra che respira e un sospiro che si amplifica. Movimenti materici e scampanellamenti sublimi, il fuso del telaio che gira e l’abbraccio del silenzio. Oggetti, percussioni, un piatto preparato ed un filo di elettronica, incontri fortuiti, una porta che canta ad ogni apertura, legni/cocci e scarti che si […]
(Minimal Resource Manipulation 2020) Secondo volume per la compilation voluta dal londinese ricercatore di suoni Matthew Atkins. Trovarobato casalingo, strutturato in brevi file audio (due o tre minuti), che gli artisti invitati, ricevono e martellano liberamente senza costrizione alcuna. Movimenti materici per lo più, spazi aperti, ornitologia, qualche meccanismo in innesco, metalli dronanti, il microscopico […]
- 1
- 2