(Dissipatio 2023) Dieci panoramiche su stranianti paesaggi, quelle offerte in azione istantanea dal duo Maorooro (Francesco Cigana, batteria/percussioni/oggetti, Luca Perciballi, chitarra elettrica preparata). Taglienti dronamenti in sgrano, con lingua rombo di tuono, a dialogar fitto ad altezze ragguardevoli, con stormi di metalli in svolazzo (Apapoteko Larynx). Ampie caverne, dove sibili di archetti si mostrano, propagano […]
Archivio Tag: Fields Recordings
(Nonclassical 2023) Bassista e scultore il britannico Marcus Vergette. In questo 12”, il focus è sulle sue campane autoprodotte, Time and Tide, che poste sulla costa, risuonano al ritmo delle maree che si alzano e abbassano. Sono otto attualmente, sparse dove il mare bacia la terra dell’Inghilterra e donate alle comunità locali. I rintocchi delle […]
(Forms Of Minutiae 2023) Una bella raccolta di suoni di transito, “Four Towers And a Bridge” del compositore e field recordist parigino, Emmanuel Mieville. Concretezze di acustica meccanica e metallici sfrigori dronanti, in sovrapposizione spaesante. Non luoghi dove il macro e il micro s’incrociano in bellezza. Suoni raccolti in Portogallo, sul Ponte Eiffel di Viano […]
(Alas! / Trasponsonic 2022) L’Alas in quel di Macomer, era un’importante opificio tessile, al cui interno il futuro avanzava (lotte per i lavoratori, emancipazione femminile e riscatto sociale erano i temi affrontati), poi la chiusura delle attività e l’utilizzo della struttura fino a metà degli anni 2000, come laboratorio di sviluppo per tutta una serie […]
(Tone Burst 2022) L’elettronica di Marco Ferrazza e le percussioni e oggetti di Giacomo Salis, ad aggrovigliarsi in una serie di impro sessions, registrate sul finire del 2021, di notevole fascinazione. Materia risuonante in circolare sospensione, discrezione nelle fasi di accumulo, il crepitio di un circuito e trattamenti materici, minimale dialogar, come codice morse su […]
(Haze / Auditorium 2022) Doppio cd di ascolto aperto sul mondo. Nello specifico, il territorio trattato e quello dell’Alta Murgia e della Murgia Barese. In aperta campagna, fra case isolate e borghi distanti un tot dal tutto. Lunghe stringhe di suono, registrate in periodo pre-pandemico, con particolare predilezione per sequenze che includessero eventi sonori naturali […]
(Room40 2021) La statunitense compositrice elettroacustica Marina Rosenfeld, ci offre due performance (del 2008 e 2014), caratterizzate dalla presenza di un coro di adolescenti. La prima delle due (la side A del vinile), dovrebbe essere una cover, Lontano, del compositore ungherese Ligeti. Organizzati i giovanottelli in quel di New York, si procede all’esecuzione, ne vien […]
(Autoproduzione 2021) Trae spunto, dai luoghi d’ispirazione e ambientazione di alcuni scritti della portoghese Agustina Bessa Luis, “Quietude”, dello sperimentatore Vitor Joaquim. Una commissione dell’associazione Sekoia Artes Performativas, pietre, strade, silenzi, suoni captati a distanza, vivere, respirare e camminare nei luoghi della scrittura (Casa do Paço a Vila Meã). Atmosfere rarefatte, sospensione, osservare e fluire […]
(Sub Rosa 2021) Il francese Michel Redolfi, con il progetto “Sonic Waters” avviato nel 1978, immerge letteralmente l’ascoltatore in una dimensione altra. Elettronica filamentosa e spazi acustici naturali che vanno a sostituirsi ai tradizionali luoghi deputati all’esibizione live, per una futuristica concezione di fruizione. In questo caso, parliamo dell’Oceano Pacifico e altri luoghi come grandi […]
(Tsss Tapes 2021) Lo statunitense Kevin Corcoran e l’affiatato duo Paolo Sanna / Giacomo Salis, in due movimenti per percussioni, oggetti e field recordings. Materia viva che s’innesta nell’ambiente in istantanea simmetria. Composizione spontanea in allineamento d’intenti mirabile, di poetica quiete sottilmente stridente e fasi di risonanti spaziature metallico/lignee. Di asciutta azione fisica e orecchie […]