(Fabrique 2019) Hanno suonato spesso dal vivo insieme nel corso degli ultimi anni, gli islandesi ambientali Stereo Hypnosis e l’acclamato compositore experimental britannico Christopher Chaplin (autore dei notevoli “Je Suis Le Ténébreux” e “Paradise Lost”). A quelle escursioni impro in comune, si è voluto dar forma più definita allestendo uno studio di registrazione in quel […]
Archivio Tag: Fields Recordings
(Karlrecords 2019) Materiali d’archivio, donati/cercati/trovati/ e registrazioni raccolte sul campo. I suoni dei luoghi, le parole, le storie, “Shawnee, Ohio”. Un potente affresco ambientale dove l’etnografo sonico Brian Harnetty, intreccia il passato e presente di una piccola cittadina mineraria negli Appalachi dove si estraeva carbone. Il percorso intrapreso coinvolge Harnetty stesso dato che la sua […]
(Boring Machines 2019) Commissionato nel 2017 da Comme Des Garçons e lavorato a stretto contatto con Vice France che ne curava la realizzazione, il documentario “Sound Of Concrete” seguiva il ciclo produttivo del cemento, dall’esplosione in cava (Tavernola) ai luoghi di trattamento. Il progetto artistico Neunau (nato in Valcamonica nel 2015 il cui nome deriva […]
(Txt 2019) Un’ovattata e sottilmente crepitante nebbia che ti avvolge.Le luci, il panorama circostante, una rapida scomparsa.Resta un breve tratto di strada visibile davanti e il battito interno a scandir il passo del procedere.Silenzi, stupore e leggeri, invisibili smottamenti.I due compositori e producers elettronici Sergio Calzoni (Alma Mater, Colloquio, Act Noir, Orghanon) e Andrea Bellucci […]
(Hallow Ground 2018) Sono luoghi della memoria, di una certa memoria, fatta di spazi, distanze e costruzioni (e ciò che ne rimane), che innesta una certa ansia di avvicinamento in primis, e impatta se non trattata, come un lugubre sudario che lento ci avvolge spalle e tutto il resto. Luoghi che c’influenzano, il fuori, che […]
(Two Acrons 2018) Edito originariamente su and/OAR nel 2008, “Nacreous Clouds” viene oggi ristampato sulla propria Two Acorns con diverso packaging e remastered dell’opera a cura di Stephan Mathieu.Celer, era allora progetto statunitense formato da Will Long (unico intestatario dal 2009 della sigla trasferitosi poi a vivere a Tokyo) e la sua ex moglie Danielle […]
(Kotä 2018) Otto istantanee sonore di neon urbano rilucenti. L’osservazione del progressivo mutamento/sbrindellamento del tessuto metropolitano della propria città natale (Tbilisi). Questa la principale influenza alla base di “Square Landscapes” del georgiano producer elettronico Rezo Glonti. Un suono cinematico, scontroso con classe, che si organizza spiraliforme attorno a evocative e ben definite sirene acustiche su […]
(Boring Machines 2017) Lo slancio ritmico/stranito del sette pollici d’inizio 2017 “Falling Apart”, reintroduceva lo Zanni sulla scena (?) con eleganza fuoriasse. Dopo un silenzio durato qualche anno (dal 2008 a livello di produzioni sonore, in realtà attivissimo nel cristallizzar immagini di disadorna poetica col suo sguardo fotografico, vedi su Instagram e il box cartaceo […]
(Tresno Records 2016) Raccolta di field recordings, registrati nella zona del Borneo (West Kalimantan in indonesiano) nel 2015 da Ldgu (boss della defunta label Lil Pitch e del nuovo progetto Tresno Records). Siam sulle orme del lavoro documentaristico svolto in loco dalla Smithsonian negli anni novanta. E, a parte l’infame remix a 180 bpm posto […]
(Farpoint Recordings 2016) The Quiet Club, nelle persone di Danny McCarthy e Mick O’Shea agli ammennicoli elettronici e crOw, nelle persone di Cathal Roche al sax alto e elettronica, Ian Wilson alla chitarra elettrica e ameni giocattoli si incontrano per dialogare insieme e raccontarsi una storia. Una storia fatta di un unico brano di circa […]