Archivio Tag: Ambient

Coagulant ‘Spatial Emission Places’

(Rizosfera NUKFM 2025) Nuova uscita del progetto sperimentale Coagulant, nome sotto cui si cela il ricercatore sonoro Fabio Kubic, che esce per la benemerita Rizosfera NUKFM, e si presenta come un lavoro molto interessante. Dalle note apprendiamo che Coagulant con questo ‘Spatial Emission Places’ porta avanti la sua ricerca sul concetto di spazialità, attraverso la […]

LHAM ‘Tertium Quid’

(13 / Silentes 2025) Terzo album per il duo LHAM. Bruno De Angelis (Mana Erg) e Giuseppe Verticchio (Nimh), producono, quella che al momento è senza dubbio la loro migliore uscita. Dieci movimenti ambientali, intrisi di atmosfere pastoral/cinematografiche, buone, per tempi avari di pietas come questi. Pietrosa e splendida la confezione, che par si, conceder […]

Divus ‘Divus 3’

(Subsound Records 2025) Atto terzo per il progetto Divus. L’elettronica di Luciano Lamanna ed il sax di Luca T. Mai (Zu), proseguono il loro viaggio dentro notti scalcinate e fascinose. Spasmi e ringhiose torsioni nulla, un richiamo dal fitto di un bosco al crepuscolo (l’apertura E1), ambienti cupi e vuoti ed un filo di jazz […]

Deison / Cranioclast ‘Cold Star: a Noise Inc.’

(13 / Silentes 2025) Da qualche anno di nuovo attivo, l’abisso Cranioclast dal 2019 al 2024, scambia e raccoglie, registra e poi manipola, flussi sonori con Cris Deison, l’intento comune, è quello di produrre lunghe stringhe d’inquieta ricerca sonora. Il duo da Hagen (Soltan Karik e Sankt Klario) e il nostro Deison, spatolano con cura […]

Alberto Novello / Rob Mazurek ‘Sun Eaters’

(Hive Mind Records 2025) Un rapido incrocio goriziano nella sala del Dobialab fra la tromba, le campane e i campionamenti di Rob Mazurek e il synth modulare di Alberto Novello (JesterN). Materia impro, per lo più minimale e in orbita psicoattiva. Astrale, soffice e storta il giusto quanto. Che succhia nettare da circolarità di altri […]

Tipografia Sonora ‘Tipografia Sonora’

(51 Beats 2025) Nuovo interessante progetto che unisce la musica elettronica con la fotografia di Mario Giacomelli, ad opera del collettivo Tipografia Sonora, composto da Michele Duscio all’elettronica, Leonardo Francesconi al pianoforte, Francesco Savoretti alle percussioni. Elemento unificante le Marche, territorio fondamentale per il grande fotografo senigalliese, che il trio omaggia con questo album. Dopo […]

Nils Frahm ‘Live at Philarmonie Paris’

(Leiter 2025) Il pianista e compositore tedesco mostra in questo live registrato a Parigi davanti ad un numeroso pubblico tutto quello di cui è capace, tutto solo insieme alle sue macchine da cui tira fuori una lunga colonna sonora da ascoltare quasi come l’accompagnamento di un film, qualunque esso sia. Sul palco cambia strumento, dal […]

Giancarlo Toniutti / Deison / Massimo Toniutti ‘Due Scritti Imperfetti’

(Silentes 2024) Due anni di affinamento in studio ad Udine, tra composizione, registrazione, fasi d’ascolto e riflessioni. I fratelli Toniutti e Cris Deison, snodi importanti della scena experimental di casa nostra. Post-industrial, dark ambient, elettroacustica e sound art, un tot d’ognuno e ad ognuno un tot. Field recordings e trattamenti elettronici. Tre movimenti (due estesi […]

Manuel Mota ‘1-7’

(Headlights 2024) Le corde del portoghese Manuel Mota, son sempre (+ o -), un lenitivo balsamo per l’anima. Liriche, sgranate e per lo più in composizione istantanea, detritiche e chiaroscurali in questa occasione (come un Loren Mazzacane Connors più experimental, ma anche in orbita Roy Montgomery, isolato in una stanza ingombra di macerie). Sette dronanti […]

Maath ‘Vaco’

(Anomala Soundscapes 2024) Eventi sonori, con lentezza si mostrano, dal buio, per poco, poi di nuovo buio. Un filo/frequenza, si dipana solitario per poi disperdersi, l’urto soffice di materia concreta non è un graffio, più un gioco di memorie, simboli, fregi, incisi su lastre ossidate, il significato oramai un nulla, fascino e inquietudine a proceder […]