(Auf Abwegen 2023) Oltre quarant’anni di attività per il duo tedesco (Siegfried Michail Syniuga / Bernd Kastner), Strafe F.R. Da sempre, dalle parti di una sperimentale proposta, fuori per lo più da schemi. Quattro astrazioni di studio, per elettronica, field recordings, voci femminili pesantemente trattate (Moira Kirstin Boyd / Marion Rinke / Stefanie Mar), qualcosa […]
Archivio Tag: Ambient
(Arjunamusic Records 2023) Sei belle movimentazioni elettronico/percussive, notturne ma senza incubi in allegato (l’ostinato battere che sospinge The Banality Of Evil), cinematografiche (l’iniziale Body Of Lies, un tutto di masse in movimento o svincoli e superstrade in loop), belle salde, su traiettorie etno/jazz quando sfuria (Scapegoat Principle). Di circolare grazia kraut, a martello in un […]
(Dissipatio 2023) Dieci panoramiche su stranianti paesaggi, quelle offerte in azione istantanea dal duo Maorooro (Francesco Cigana, batteria/percussioni/oggetti, Luca Perciballi, chitarra elettrica preparata). Taglienti dronamenti in sgrano, con lingua rombo di tuono, a dialogar fitto ad altezze ragguardevoli, con stormi di metalli in svolazzo (Apapoteko Larynx). Ampie caverne, dove sibili di archetti si mostrano, propagano […]
(Mazeto Square 2023) Seconda uscita lunga per il trio Sven Jalsco. Frabrizio Bozzi Fenu (chitarra/oggetti/effetti), Sean Drewry (synths/sampler/effetti) e Vincent Roussel (batteria/percussioni/voce e nastri), stan sviluppando, un proprio sistema di approccio circolare alla materia impro/elettroacustica trattata. Segnali e informazioni audio, si protraggono, stratificano, vanno spesso in circolo stretto e svuotano, intermittenti fra allunghi di inquiete […]
Terzo appuntamento con la serie di interviste a direttori artistici di Festival, in giro per l’Italia, che si approcciano, secondo me, alla Musica in maniera caratterizzante, provando a dare un loro punto di vista peculiare su tutta la musica contemporanea. La prima intervista che ha dato il via alla serie è stata quella con Paolo […]
(Autoproduzione 2023) Photobook di cento pagine con quaranta soundscapes in codice QR più album in digitale via link. Questo è “These Important Years” di Adriano Zanni (il titolo, per chi ricorda “Warehouse: Songs And Stories”, dovrebbe indicar dir più di un qualcosa). Non ci sono ovviamente, chitarra/basso/batteria e voci che mentre ci piallano al muro […]
(Discrepant 2023) Seconda uscita per il producer elettronico 3Phaze dopo l’album del 2020 “Three Phase”. Un calibratissimo assalto percussivo dal Cairo. Tradizione e futuro, elettronica serpentella che s’invola come flauti in richiamo e ginocchia in intreccio. Bassi spaccapavimenti e tanto tanto, magnifico movimento (grime, techno, fate voi, non importa). Ossessivo, feroce, carnale, un club con […]
(Nonclassical 2023) Bassista e scultore il britannico Marcus Vergette. In questo 12”, il focus è sulle sue campane autoprodotte, Time and Tide, che poste sulla costa, risuonano al ritmo delle maree che si alzano e abbassano. Sono otto attualmente, sparse dove il mare bacia la terra dell’Inghilterra e donate alle comunità locali. I rintocchi delle […]
(Ausculto Fonogram 2023) Sono un trio da Stoccolma (Johan Arrias, Lisa Ullén, Henrik Olsson), armeggiano con piano preparato, sax, mics a contatto, frizioni e oggetti. Un’unità, all’incrocio fra scrittura e spazi liberi, e, come esecutori di partiture da tremito ai polsi, brillano che è un piacere (nel caso di “Vol.1”, ad esser messe in pratica, […]
(Feral Note 2023) EP d’esordio per il due tedesco Saving Kaiser, formato dal batterista Thomas Wörle e dal pianista Roman Rofalski. Ad entrambe piace mescolar l’acustico col digitale, improvvisare, espandere ed alterare la propria voce strumentale. Sistemi modulari e fratturato percuotere, laptop e tasti in notturno sgocciolamento. Quattro tracce di urbano ciondolamento, fra post dub, […]