(Arsenic Solaris 2025) Per questa nuova avventura il duo malefico Stefania Pedretti – Bruno Dorella, vale a dire gli OvO hanno deciso di dividere il percorso con Toni Cutrone, e con il suo progetto Mai Mai Mai. I brani degli OvO sono quattro, tra i quali Scavo spicca per il suo incedere malefico e indemoniato […]
Archivio Tag: Post Rock
(Autoproduzione 2025) Solido e (ma) molto (molto) medio, anche se con un certo brio e piglio “nuova onda”: in estrema sintesi così si potrebbe definire questo ultimo album dei pugliesi Roslyn – attualmente, dopo vicissitudini varie, un duo composto da Nazario Vigilante a chitarre, basso e programmazioni e dal cantante Enzo de Gennaro – sin […]
(13 / Silentes 2025) Terzo album per il duo LHAM. Bruno De Angelis (Mana Erg) e Giuseppe Verticchio (Nimh), producono, quella che al momento è senza dubbio la loro migliore uscita. Dieci movimenti ambientali, intrisi di atmosfere pastoral/cinematografiche, buone, per tempi avari di pietas come questi. Pietrosa e splendida la confezione, che par si, conceder […]
(Two steps Twice 2025) ‘for us to feel lonely’ è il secondo Ep della band lussemburghese Pleasing, fondata da Patrick Miranda, insieme a Xavier Hoffmann e a Sacha Ewen. Per Miranda la musica è una sorta di antidepressivo, perché è attraverso di questa che prova a vincere i suoi stati depressivi. Questo Ep, come il […]
(La Cellula Records/Maxsound 2024) Bulimici e gargantueschi oltre ogni dire – si narra che ci siano voluti oltre sei anni di lavoro per completarli – i tre CD della serie “Libidal” di Davide Matrisciano – per la cronaca: il primo si intitola “Canzoni antidolorifiche”, il secondo “Canzoni antidepressive”, il terzo “Canzoni antistaminiche” – cantautore napoletano […]
(neontoaster multimedia dept., Bloody Sound 2025) Dopo l’Ep omonimo pubblicato nel 2023, la misteriosa band da alle stampe il suo primo full length. Si tratta nella sostanza di una patchanka di sonorità molto differenti tra loro, ma ottimamente calibrate. ‘Pyrotechnic babel, infatti, è un’esplosione di contaminazioni, lingue e visioni. A questo lavoro, infatti, hanno collaborato […]
(Lady Lovely/ Dischi Del Minollo 2024) Nuovo lavoro per il trio milanese Montenceri! Questa volta si tratta di un Ep, “Due”, composto da quattro tracce. Il loro sound è sempre caratterizzato da un post rock dilatato. In “Due”, in particolare emerge la loro passione per alcuni classici del rock come Vangelis e Pink Floyd, ma […]
(Specula Records 2024) Tirato a lucido il nuovo disco degli oramai autorevoli “Christian” Blixa Bargeld e “Mauro” Teho Teardo, dieci canzoni di austera bellezza e, a volte, di malcelata ironia (Close Up). Arrangiamenti discretamente ma sicuramente lussuosi di Teardo (Starkregen) si combinano con le liriche plurilingui di Bargeld (inglese, italiano, tedesco), toccando talvolta vette di […]
(Aut Records 2024) Davvero bello questo Cd licenziato dalla Aut Records pochi mesi fa e firmato dal quartetto di musicisti italiani che prende il nome di Kubri – al secolo, Andrea Cravedi (chitarra elettrica e acustica, saz), Nicola Perricone (contrabbasso, clarinetto basso), Riccardo Cavicchia (chitarra elettrica), e Vittorio Solinas (percussioni ed elettronica). Le otto tracce […]
Questa volta il mio pellegrinaggio sonoro da “spider” musicale della sonosfera, mi riporta ad un progetto, curato dal ricercatore musicista Raffaele Pezzella, denominato Unexplained Sound. Alcune uscite di questa interessante creazione stanno approdando sulle rive digitali di Kathodik, ma come mio solito, ho ritenuto necessario approfondire la filosofia che riveste il network e le varie […]