(Glitterbeat 2023) Il nuovo album del ghanese King Ayisoba, dopo l’eccellente “1000 Can Die” del 2017, torna a parlare un linguaggio più specifico e meno universale. Col suo kologo (una chitarra tradizionale a due corde) ed una schiera di collaboratori locali (a parte il solito Zea di The Ex), il King esplora nuove soluzioni di […]
Archivio Categoria: Dischi
Album recensiti
(Caligola Records 2023) Questo disco è un sentito omaggio al pianista Marco Birro, scomparso prematuramente, da parte di suoi compagni di conservatorio italiani, Marcello Abate alla chitarra, Matteo Padoin al contrabbasso e Daniele Patton alla batteria Ci sono anche la cantante Valentina Fini in sei dei dieci brani, e poi i suoi insegnanti Pietro Tonolo […]
(Auf Abwegen 2023) Oltre quarant’anni di attività per il duo tedesco (Siegfried Michail Syniuga / Bernd Kastner), Strafe F.R. Da sempre, dalle parti di una sperimentale proposta, fuori per lo più da schemi. Quattro astrazioni di studio, per elettronica, field recordings, voci femminili pesantemente trattate (Moira Kirstin Boyd / Marion Rinke / Stefanie Mar), qualcosa […]
(Transmit Sound/Thirty Tigers 2023) I Son Volt, vicini ai trent’anni di vita, pubblicano un disco tributo all’amico Doug Sahm. Sahm alla fine degli anni ‘60 ha introdotto nel country-rock il tex-mex, influenzato da soul, country e r’n’b, dando una bella scossa al rock del periodo. Il disco si apre e si chiude con due messaggi […]
Nuova avventura del vostro Kathodik Man, questa volta ad un festival storico, Acusmatiq, in quel di Ancona, dedicato alla musica elettronica in tutte le sue declinazioni. La scelta del giorno cade sul sabato, e si parte dal pomeriggio dove il vostro eroe assiste ad un interessante incontro dedicato al sintetizzatore Crumar, creato 40 anni fa […]
(JMood 2023) Questa incisione del pianista triestino Roberto Magris risale al 2012, un periodo in cui lavorava ed incideva per Paul Collins, produttore della JMood di Kansas City, rivisitando la tradizione dei bop. È così che fra un disco e l’altro questa notevole incisione con musicisti americani che poi hanno trovato una loro visibilità all’interno […]
(Arjunamusic Records 2023) Sei belle movimentazioni elettronico/percussive, notturne ma senza incubi in allegato (l’ostinato battere che sospinge The Banality Of Evil), cinematografiche (l’iniziale Body Of Lies, un tutto di masse in movimento o svincoli e superstrade in loop), belle salde, su traiettorie etno/jazz quando sfuria (Scapegoat Principle). Di circolare grazia kraut, a martello in un […]
(PIL Official/Goodfellas 2023) Il gruppo principe del primo post-punk, pubblica, a distanza di otto anni dal precedente disco, “End of World”. L’ultima fatica della band capitanata da John Lydon, se da un punto di vista musicale è in linea con il post-punk, per quanto riguarda le tematiche si respira un’aria molto più malinconica del solito. […]
(Dissipatio 2023) Dieci panoramiche su stranianti paesaggi, quelle offerte in azione istantanea dal duo Maorooro (Francesco Cigana, batteria/percussioni/oggetti, Luca Perciballi, chitarra elettrica preparata). Taglienti dronamenti in sgrano, con lingua rombo di tuono, a dialogar fitto ad altezze ragguardevoli, con stormi di metalli in svolazzo (Apapoteko Larynx). Ampie caverne, dove sibili di archetti si mostrano, propagano […]
(JMood 2023) Conosciamo Maria Pia De Vito ormai da molto tempo, impegnata con progetti acustici che ne mettevano in risalto la sua splendida voce. Questa volta invece passa ad una musica elettrica insieme ad un gruppo di giovani e talentuosi collaboratori: Mirco Rubegni tromba, Giacomo Ancillotto chitarra elettrica, Matteo Bortone basso elettrico e Evita Polidoro […]