Archivio Categoria: Dischi

Album recensiti

Marco Centasso Quartet ‘Hidden Rooms’

(Parco Della Musica Records 2022) Album d’esordio per il contrabbassista veneto, Marco Centasso. Il suo Quartet (con Alberto Collodel al clarinetto basso, Giovanni Mancuso al piano e Raul Catalano alla batteria), spiana via nove composizioni originali che, s’increspano in Contenuto Latente e Room One (circuiti di elegante brividume funk pestato), accese di bella grazia Haden […]

Kina ‘Città invisibili/La gioia del rischio’

(Spittle/Goodfellas 2023) Continua il lodevole lavoro della Spittle nella ristampa del patrimonio del punk-hc italiano degli anni ‘90 e dintorni. Questa volta si tratta di due lavori degli aostani Kina, ristampati in cd e vinile. Il primo è il live del trio “La gioia del rischio”, registrato in un concerto in Germania, a Neumunster, il […]

Giancarlo Simonacci ‘American Piano Landscapes’

(Da Vinci Classics, 2022) Giancarlo Simonacci incide per Da Vinci un CD davvero interessante sulla musica pianistica americana del diciannovesimo e ventesimo secolo. L’interesse risiede innanzitutto nella scelta del repertorio, costellato di brani davvero particolari e poco eseguiti. A parte il Valzer dal sapore ancora romantico di Heinrich, molto particolari sono le Five Improvisation di […]

Massimo De Mattia ‘Black Strata’

(Setola Di Maiale 2022) Ventuno improvvisazioni per solo flauto, registrate fra le mura domestiche nel 2022. Organizzate per lo più su di una tempistica breve, le tracce scorron via con urgenza e massiccia perizia strumentale, l’inscatolamento di genere, evitato in scioltezza. Folgorazioni, avvitamenti e ripetizioni, fino ad un piano pianissimo, poi, invocazioni serpentelle da terre […]

Luca Zennaro ‘Altera Limes’

(Caligola Records 2022) Da parte della Caligola arriva un disco molto speciale, di quelli che si riascoltano una prima volta perché piacciono e poi ancora per capire quello che succede, sicuramente qualcosa fuori dai canoni usuali, ma lo stesso accattivante. Il trio di Luca Zennaro alla chitarra elettrica insieme a Francesco Bordignon al contrabbasso e […]

Wolfert Brederode ‘Ruins and Remains’

(ECM Records, 2022) ‘Ruins and Remains’ è una suite per pianoforte quartetto d’archi e percussioni scritta dal pianista olandese Wolfert Brederode nel 2018, per il centesimo anniversario della Prima Guerra Mondiale. L’incisione nel CD ECM del 2022 suggella in modo definitivo, la bellissima musica di Brederode. L’ensemble che dà vita alle note è formato da […]

Michael Byron ‘Halcyon Days’

(Cold Blue Music 2023) Questa nuova, corposa uscita discografica della Cold Blue Music, ci offre l’opportunità di ascoltare alcune importanti composizioni per strumenti a percussione di Michael Byron risalenti agli anni Settanta del secolo scorso. Se Music of Steady Light (1978), scritto per ensemble di percussioni, richiama alla mente – vuoi per la notevole estensione, […]

Jet Set Roger and The Reindeers ‘In The Bleak Midwinter’

(Snowdonia Dischi/Audioglobe 2022) Il nuovo album di Jet Set Roger e The Reindeers è nella realtà una raccolta di dodici brani natalizi di poco di più di mezz’ora, che sin dall’iniziale It’s Christmas in the jet set (a political song) si mantiene nel solco di un’(apparentemente) assennata canzone britannica anni Settanta (chissà perché, a chi […]

Mad Meg ‘Who Deserves Ballons and Medals?

(Autoprodotto 2022) La band newyorkese, dedita ad un cosiddetto punk crooner noir, pubblica questo nuovo lavoro composto da sette brani molto variegati. Guidati da Ilya Popenko, poeta e cantante di origini russe, lunatico ed imprevedibile, i MM si muovono lungo le coordinate di un post-punk con molti addentellati, tra i quali riferimenti a performance teatrali […]

Sun Dog ‘Col Des Tempètes’

(Crónica 2022) Elettronica (ErikM) e voce (Isabelle Duthoit), a cercarsi fra movimenti materici e fissità sibilanti. Tra microinceppi e ricordi di azioni fisiche (Glacière), cupi crepacci in cui scivolare (Radome), echi, di quel che pare un flebile canto in lontananza, come ululato trasfigurato dal vento (Rocher de cire), ascolto di una pausa interiore (Trois faux), […]