Archivio Categoria: Dischi

Album recensiti

Ernesto Rodrigues, Guilherme Rodrigues, João Madeira, Bruno Parrinha & Monsieur Trinité ‘Derive’

(Creative Sources Recordings, 2023) Intorno alla viola di Ernesto Rodrigues si stringono altri quattro musicisti, Guilherme Rodrigues al violoncello, João Madeira al contrabbasso, Bruno Parrinha al flauto e clarinetto basso e Monsieur Trinité alle percussioni per un’esplorazione improvvisata del suono e dello spazio intorno a loro, un’ idea che si  sviluppa in una sequenza di […]

Enrico Gabrielli ‘Le canzonine’

(42 Records 2023) Da artista eclettico e a tutto tondo quale è, Enrico Gabrielli per il suo esordio da solista ha scelto di fare un disco di canzoni per bambini, dato che è diventato genitore. In linea con parte del cantautorato italiano che si è dedicato a questo filone (Bruno Lauzi, Sergio Endrigo, Roberto Vecchioni, […]

Espen Friberg ‘Sun Soon’

(Hubro 2023) Prima da solista per il norvegese Espen Friberg. Undici minimali composizioni, in armonica rincorsa di cosmiche dissonanze. Il canto di metalli carezzati dal vento ed ampi spazi dove i bassi si propagano. Cut-up improvvisi in zone di tesa quiete e qualche leggero scroscio di pioggia acida. Per synth modulare Serge e field recordings […]

Carlo Maria Nartoni ‘Ellittica’

(Aut Records 2023) Nelle parole di uno dei protagonisti, il pianista Carlo Maria Nartoni, il disco presenta una “musica completamente improvvisata”, nel senso, suppongo, che i tre musicisti del trio (completato dal contrabbassista Danilo Gallo e dal batterista Filippo Sala) il 5 febbraio 2021 si son trovati in quel di Como facendo a meno di […]

Frank Paul Schubert Kasuhisa Uchihashi Klaus Kugel ‘Black Holes Are Hard To Find’

(Nemu Records 2022) Il tempo è stato come sempre galantuomo: per motivi personali ho avuto modo di ascoltare tantissime volte il lavoro di questo trio formato da Frank Paul Schubert (alto e soprano sax), Kasuhisa Uchihashi (e-guitar,elettroniche), Klaus Kugel (batteria, gongs), dove convivono varie anime dell’improvvisazione (freeform, elettroacustica, microtonalità…). Il risultato principale che ne è […]

Roberto Fega ‘Folk! Volume 1 e Volume 2’

(Setola Di Maiale 2022) Passato e contemporaneo spinti con garbo in avanti. Questo è “Folk!”, il nuovo doppio album scindibile di Roberto Fega. Sperimentazione elettronica (mediamente non ansiogena e carogna, un minimale caldo procedere, fra bolle e grumi post-dub/glitch) a braccetto con le voci di un bel gruppo di interpreti del panorama world/etno/avant. Gli artisti […]

Roberto Dani Forme Sonore Ensemble ‘Incanto’

(Silentes / Stella*Nera / CSC 2023) Forme Sonore, è un laboratorio sull’improvvisazione, ideato e diretto dal batterista/percussionista vicentino, Roberto Dani. Una serie di incontri fra artisti da tutta la penisola, a metter in relazione pratica impro e scrittura, suono e performance. Un ciclo giunto alla sua quindicesima edizione e dal quale, nel 2018, nasce il […]

Suspensão ‘Spur’

(Creative Sources Recordings, 2023) In una lunga improvvisazione di quarantuno minuti, intitolata In the Name of moral Order cinque dei protagonisti dell’avanguardia portoghese ci permettono di fare da spettatori ad un lungo esperimento alchemico in cui con sapienza ed equilibrio si gestiscono gli ingredienti sonori che portano al risultato finale. I sette protagonisti sono Ernesto […]

Malcom McDowell/Massimo Pupillo/Gabriele Tinti ‘Songs of Stone’

(Subsound 2023) Uno strano quanto intrigante trio quello in questione! Si tratta di un progetto formato dal bassista e fondatore degli Zu, Massimo Pupillo, dallo scrittore Gabriele Tinti e dal mitico e imprescindibile protagonista di ‘Arancia Meccanica’ di Stanley Kubrick, Malcom McDowell. In questo Ep, composto da due brani di oltre dieci minuti ciascuno i […]

Family Band ‘Family Band’

(Discus Music 2023) Da un inizio scanzonato e quasi irriverente (Bastard Gentlmene di Stone-Lonergan), il disco (registrato nel 2020) muove gradualmente verso una messa alla berlina della paranoia stereotipata della guerra fredda tipica di certa della cultura britannica (Deft But Bereft di Macari). I 4 del gruppo – Kim Macari– tromba, Riley Stone-Lonergan– sax tenore, […]