(Noja Records/Altipiani Records 2021) Quando sei appassionato di noise rock e non ti scrolli di dosso l’indie rock anni ‘90 e progetti di ascoltare questa musica anche quando sarai in casa di riposo e ti arriva a casa un cd come questo da recensire non puoi non saltare come un ragazzino a cui hanno regalato […]
Archivio Tag: Noise Rock
(Jagjaguwar/Goodfellas 2021) Anni fa qualcuno cantava ‘the old same blues’. Per coloro che hanno vissuto i loro vent’anni negli anni ‘90 il blues era rappresentato dall’andatura slacker dei Dinosaur Jr e dai tanti epigoni internazionali e italiani. Per cui ascoltare l’ennesimo disco del trio del Massachusetts fa bene alla psiche di questi attempati appassionati di […]
(Artista anch’io/Neon Paralleli/Villa Inferno Records 2019) Al di la del nome da nuova onda anni Ottanta e dal titolo della raccolta neomelodicamente partenopeo (ma la provenienza di quest’ultimo è dall/dell’ultimo Pasolini pedagogicamente luterano), i Ludmilla Spleen con “Gennariello” resuscitano più che dignitosamente il “noise rock” anni Novanta (lampante Living in Harmony), quello sorgivo dalla sacra […]
(Static Age 2019) Una voce sirena, lingua bollente che t’inumidisce tutto il collo sensuale, del freddo poi ti rimane addosso e gela l’ossa. Rahel Preisser (voce/tromba/noise) e Ghazi Barakat (aka Pharoah Chromium, electric wind instrument), s’incontrano ad un gig di quest’ultimo a Rotterdam nel Gennaio 2018. Il principio è l’utilizzo di una poesia del berlinese […]
(Overdrive/Temporary Residence Ltd. 2019) A gennaio era uscita la notizia che il quartetto catanese stava registrando il nuovo disco con il ‘loro’ produttore Steve Albini a Verona (e masterizzato, da Bob Westonnel suo Chicago Mastering Service), per cui eravamo in trepidante attesa. ‘Quocumque jeceris stabit’ giunge a tredici anni dall’ultimo lavoro in studio “Stella” e […]
(Dischi Bervisti/Audiotrauma/Dio Drone/Dreamingorilla Records/È un brutto posto dove vivere/Toten Schwan Records 2018) Nerissimo e senza speranza come l’ultimo Pasolini, fluviale e magmatico come l’incompiuto omonimo, Enrico Cerrato aka Petrolio elabora un viaggio corsaro nel più oscuro e occulto suono europeo, circondandosi di (sei) partner eccellenti. Non c’è da scherzare, tra frequenze basse e ritmi ottundenti […]
(Autoprodotto 2018) I Niet sono un duo emiliano, costituito da un chitarrista/cantante e da un batterista. “Dangerfield” è il loro secondo lavoro e si tratta di un Ep con cinque brani. Il duo si esprime con un noise-rock’n’roll, con sfumature math. Portentosi, aggressivi ed esplosivi i Niet sono in grado di evocare tanto The Revelators […]
(Macina Dischi/Antena Krzyku 2018) Più strampalati che mai tornano in pista i Qui. Il duo losangelino, formato da Paul Christensen e Matt Cronk, pubblica “Snuh” a quattro anni dal precedente “Life, Water, Living …”, coadiuvato da un nutrito gruppo di collaboratori/osipti che imprezioscono questo lavoro più che mai di avant-rock difficilmente etichettabile e collocabile. Il […]
(Autoprodotto 2018) I maceratesi Bruxa esordiscono cone questo lavoro tagliente, nel quale esprimono la loro passione per noise, math, stoner e grunge. Tuttavia, il quartetto non è di primo pelo, perché i membri del gruppo hanno avuto altre esperienze in gruppi marchigiani, tra i quali i Drunken Butterfly. In ‘Glauco svegliati, è il primo dell’anno […]
(Looney-Tick Productions 2015) Non proprio la porta della stanza lasciata aperta in attesa di un contatto. Quanto più, una leggera, impercettibile crepa a serpeggiar lungo la parete, spostata in alto sulla destra. E tempo speso ad osservarla. Sfibrato/sfinente il panorama opprime e spinge. Comunicazioni ad uso interno esternalizzate. Di conferma coordinate (la dimessa ferocia Swans […]
- 1
- 2