(Artetetra 2024) Fin dalle prime battute, il duo italico che sta dietro al progetto Marchants – Alberto Ricca alias Bienoise e Davide Amici, già all’opera con “Yerevan Tapes” nel 2016 – colora “MARROW” con due forti toni paralleli, che comunicano tra loro in consistente contrasto: delle basi elettroniche ritmate, in qualche modo similari a una […]
Archivio Tag: elettronica
Data per “superata dal progresso tecnologico”, considerata un oggetto di “archeologia sonora” la cassetta continua a rimanere saldamente a galla in balia delle onde sonore anche in questi primi decenni del secondo millennio, grazie ad etichette discografiche che continuano a far uscire le loro produzioni, oltre che chiaramente in streaming, nel formato vinile, oramai ri-consolidato, […]
17° puntata dedicata alla scoperta e alla conoscenza di Centri di ricerca, Musei, Studi di registrazione, Fiere di settore, dove si studia e si pratica la musica elettronica in tutte le sue forme. Prima: Museo del Synt Marchigiano – Italia (qui). Seconda: SMEM Swiss Museum for Electronic Music Instruments – Svizzera (qui). Terza: MESS Melbourne […]
The 17° episode dedicated to the discovery of Research Centers, Museums and Recording Studios where electronic music in all its forms is studied and practiced. First: Museo del Synt Marchigiano – Italy (here). Second: SMEM Swiss Museum for Electronic Music Instruments – Swiss (here). Third: MESS Melbourne Electronic Sound Studio – Australia (here). Fouth: Nakatsugawa […]
(Canti Magnetici 2024) I due robusti CD che compongono la nutrita raccolta “Padre, fammi partire! A Tribute to Franco Battiato” (non esiste una versione digitale) rappresentano la sintesi plastica di questa compilazione di ben venticinque brani, che intende omaggiare in primis il lato più sperimentale (e spericolato) del cantautore siciliano. Lo stesso titolo è tratto […]
(Drag City 2024) La musica del polistrumentista australiano Oren Ambarchi abita quel territorio – che lui stesso ha contribuito a definire – in cui il jazz incontra, e si fonde con, la world music, l’ambient, e il minimalismo, e che lo accomuna ad artisti (pur provenienti da percorsi differenti) come (tra gli altri) Jeff Parker, […]
(Important Records/Dio Drone 2024) Poliedrico strumentista elettroacustico di derivazione analogica (tra i macchinari adoperati troviamo sintetizzatori Buchla), Gabriele Gasparotti ha l’ambizione di portare avanti una visione per così dire “organica” della sua ricerca musicale, in antitesi a direzioni più canonicamente e modernamente “robotiche” dell’elettronica. I dieci titoli di “Tropismi” rappresentano fin dalle intitolazioni (esemplari, per […]
Anche quest’anno sono riuscito ad essere presente alla Biennale di Musica di Venezia, edizione n. 68 che con il titolo Musica Assoluta / Absolute Music, sanciva il 4° anno di mandato della direttrice Lucia Ronchetti (qui l’intervista) e si proponeva di cercare di ragionare sulla possibile attualizzazione ai nostri giorni del concetto di ‘musica assoluta’ […]
Anche quest’anno il vostro “ascoltabile” Kathodik man decide di fare un salto fisico al festival Acusmatiq ad Ancona, giunto alla sua diciannovesima edizione, AETHER XIX. L’occasione è la data di sabato che vede un interessante programma, articolato in tre fasi: la prima fase denominata ONDE NOTTURNE #2 consistente in una performance radiofonica per i 120 […]
16° puntata dedicata alla scoperta e alla conoscenza di Centri di ricerca, Musei, Studi di registrazione, Fiere di settore, dove si studia e si pratica la musica elettronica in tutte le sue forme. Prima: Museo del Synt Marchigiano – Italia (qui). Seconda: SMEM Swiss Museum for Electronic Music Instruments – Svizzera (qui). Terza: MESS Melbourne […]