Archivio Tag: elettronica

Anna McMichael & Clocked Out ‘Peak Plastic’

(Unsounds Label 2025) L’ultimo progetto discografico dell’eclettico e prolifico compositore e musicista australiano Erik Griswold lo vede affianco della percussionista Vanessa Tomlinson – con la quale forma il duo Clocked Out, di cui abbiamo già recensito un bel cd per la Innova – e la violinista Anna McMichael. Il titolo di questo lavoro, “Peak Plastic”, […]

PLUHM ‘L’Anticristo (o l’accettazione del Male)’

(Dissipatio 2025) Il nuovo album della sigla PLUHM (Lucio Leonardi), riflette sul tema, violenza. Quella in dote nel fondo di ognuno di noi, quella che passa come norma nel piccolo quotidiano. Cinque lunghi movimenti, fra raschiamenti ambientali post industrial (la foschia che ammanta i nordici segnali jazz dell’iniziale title track), sfinite perlustrazioni in continuo stato […]

Intervista con Nicola Quiriconi della label italia Dissipatio

Di nuovo in viaggio in esplorazione da “ragnetto” musicale dell’incredibile universo di suoni e visioni che ci circonda, e ci accompagna in ogni dove e in ogni quando, sono approdato sulle lande della label Dissipatio. Piccola ma agguerrita realtà italiana dedita alla sperimentazione elettronica e alla creazione di ambienti sonori affascinanti, monitorati da Kathodik con […]

Miriam ‘Sing-a-Beast’

(Dissipatio 2025) Debutto solista per Mariella Modonese (ideuzze belle, disegni e colori, oltre a voce, percussioni, chitarra, shruti box, theremin, tastiere e melodica), ad aggiunger tinta su tinta, il Fabrizio Modonese Palumbo (figlio + Larsen / [r] / Blind Cave Salamander), con chitarra, viola elettrica, basso, field recordings, synth e glockenspiel. Dieci tracce/bestiaro, fra pelosi/pennuti […]

Wolf Eyes, Placenta, Tacet Tacet Tacet, live Circolo Dong, 19 aprile 2025

Nuova avventura del vostro Kathodik Man, ancora una volta al Circolo Dong, e ancora una volta un viaggio degno di devastare i miei “poveri” padiglioni acustici. Questa volta si tratta del grandissimo gruppo dei Wolf Eyes, storica formazione noise di Detroit che capita dalle nostre parti ed è come dire, impossibile mancare.. Anche perché c’è […]

Various Artists ‘The Beginnings of Japanese Electroacoustic Vol.1 – Electronic Music Room 1955-1968’

(Sound3 Co. 2025) Dello storico studio di musica elettronica giapponese, l’NHK Electronic Music Studio, ne abbiamo parlato diffusamente con il ricercatore Hiroshi Hieida in questa bella intervista che trovate qui. Ora parliamo della prima uscita che celebra i 70 anni dalla nascita dello studio, curata dalla label Sound3, che delinea il primo periodo storico, l’Eleectronic […]

Coagulant ‘Spatial Emission Places’

(Rizosfera NUKFM 2025) Nuova uscita del progetto sperimentale Coagulant, nome sotto cui si cela il ricercatore sonoro Fabio Kubic, che esce per la benemerita Rizosfera NUKFM, e si presenta come un lavoro molto interessante. Dalle note apprendiamo che Coagulant con questo ‘Spatial Emission Places’ porta avanti la sua ricerca sul concetto di spazialità, attraverso la […]

Intervista con Marcelo M. Wanderley, Direttore del CIRMMT, Centre for Interdisciplinary Research in Music Media and Technology, McGill University, Montreal, Canada

19° puntata dedicata alla scoperta e alla conoscenza di Centri di ricerca, Musei, Studi di registrazione, Fiere di settore, dove si studia e si pratica la musica elettronica in tutte le sue forme. Prima: Museo del Synt Marchigiano – Italia (qui). Seconda: SMEM Swiss Museum for Electronic Music Instruments– Svizzera (qui). Terza: MESS Melbourne Electronic […]

Interview with Marcelo M. Wanderley, Director – CIRMMT, Centre for Interdisciplinary Research in Music Media and Technology, McGill University, Montreal, Canada

The 19° episode dedicated to the discovery of Research Centers, Museums and Recording Studios where electronic music in all its forms is studied and practiced. First: Museo del Synt Marchigiano – Italy (here). Second: SMEM Swiss Museum for Electronic Music Instruments – Swiss (here). Third: MESS Melbourne Electronic Sound Studio – Australia (here). Fouth: Nakatsugawa […]

LHAM ‘Tertium Quid’

(13 / Silentes 2025) Terzo album per il duo LHAM. Bruno De Angelis (Mana Erg) e Giuseppe Verticchio (Nimh), producono, quella che al momento è senza dubbio la loro migliore uscita. Dieci movimenti ambientali, intrisi di atmosfere pastoral/cinematografiche, buone, per tempi avari di pietas come questi. Pietrosa e splendida la confezione, che par si, conceder […]