Viv Albertine è un’artista che ha attraversato tutta la scena punk inglese, affinità elettiva e relativa affinità affettiva con Mick Jones dei Clash che la instrada a suonare la chitarra, amicizia storica con Sid Vicius dei Sex Pistol, con cui nel 1976 forma il gruppo The Flower of Romance, Albertine l’anno dopo entra a far […]
Archivio Categoria: Musica
Recensioni di libri sulla musica.
Premessa: prima di iniziare la recensione riprendo la nota del traduttore Luca Fusari, ottimo lavoro il suo per inciso, per citare la definizione di drone, che è la definizione inglese di “nota grave ininterrotta e prodotta da uno strumento musicale”, termine che ci dice Fusari, non è ancora presente nella lingua italiana, che ha una […]
Lo studioso Marcus Boon, pubblica per la Duke University Press, questo libro in lingua inglese importante, denso e complesso. Praticamente la recensione potrebbe finire qui, con l’aggiunta di sperare in un editore italiano che si assuma il compito di tradurlo per il pubblico italiano. Ma non capireste perché il libro è importante, e quindi tranquilli […]
Continuano gli incontri dediti a far conoscere ai lettori di Kathodik chi si occupa di promuovere un discorso di critica musicale nell’editoria. Il primo incontro è stato con Marco Refe della Edizioni Crac, piccola e agguerrita casa editrice dedita alla critica musicale (qui). In questo secondo incontro, ne parlo con il professore Luca Cerchiari, musicologo, […]
Dopo 22 anni dalla morte è uscita a fine 2022 questa biografia, in lingua inglese, dedicata alla figura di Albert Ayler, come recita il titolo, uno dei giganti mai dimenticati del Free Jazz e della Musica tutta. Facendo un lavoro di scavo bibliografico casalingo, a mia conoscenza e nella mia biblioteca l’unica biografia che conosco […]
Kate Molleson, conduttrice dei programmi della BBC Radio 3 ‘New Music Show’ e Music Matter’, giornalista per testate come The Guardian e New Statesmen, pubblica questo nuovo libro, in lingua inglese, che getta uno sguardo originale su uno spaccato della Musica Contemporanea del Ventesimo secolo. Unendo ad una prosa intrigante e piacevolmente scorrevole approfondimenti storici […]
I Negazione sono stati una delle band italiane che più hanno lasciato un segno nella storia e nella cultura musicale dello stivale. Attivi discograficamente, con base a Torino, tra gli anni ‘80 e i primi anni ‘90 sono stati insieme ai Kina, agli Indigesti, ai Declino, tra i portavoce della scena Hardcore Punk piemontese e […]
Il Virus è stato un collettivo Punk anarchico che ha attraversato gli anni Ottanta, base fisica Milano, che si è irradiato politicamente come possibilità altra di gestione della propria quotidianità in toto, prima in tutta Italia e poi in tutto il mondo, dalla nascita nel 1982 fino alla definitiva chiusura nel 1989. Gli studiosi Marco […]
Questo volume, leggiamo dalla premessa, raccoglie i saggi che avrebbero dovuto far parte del convegno internazionale dal titolo ‘La popular music: una “nuova” fonte per la storia dell’Italia contemporanea”. Il Convegno che si sarebbe dovuto tenere il 26 e il 27 marzo 2020 presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre, era stato patrocinato […]
E’ con piacere che ritorno a parlare di Franco Fabbri, il musicologo che con i suoi libri mi ha fatto appassionare allo studio della Popular Music. L’occasione mi viene fornita dal suo nuovo libro intitolato ‘Il tempo di una canzone’ che fa il “paio ideale” con il precedente ‘Non è musica leggera’ di cui ho […]