Premessa: prima di iniziare la recensione riprendo la nota del traduttore Luca Fusari, ottimo lavoro il suo per inciso, per citare la definizione di drone, che è la definizione inglese di “nota grave ininterrotta e prodotta da uno strumento musicale”, termine che ci dice Fusari, non è ancora presente nella lingua italiana, che ha una […]
Archivio Tag: Beatles
Sesto incontro – dialogo “virtuale” con i blog di musica presenti in ogni dove sul web. Questa volta, dopo l’intervista a Phil Freeman – Burning Ambulance (qui), base Stati Uniti, Uwe Schneider e Michael Göttert – African Paper (qui), base Germania, Mario Biserni – Sands-Zine (qui), base Italia, Sergio Piccirilli – El Intruso (qui), base […]
Dopo aver ricercato e intervistato alcuni direttori di Centri di ricerca, Musei e Studi di registrazione dedicati alla musica elettronica (qui trovate l’ultima, per ora, a Claudio Capponi e a cascata tutte le altre), ora mi dedico a cercare e intervistare direttori, gestori, collezionisti di musei del “caro e vecchio” Pop Rock’n’Roll. Inizio questa nuova […]
(Non Ti Seguo Records 2021) Il tuttofare Luca Baiocchi, pesarese per nascita e bolognese per scelta, costruisce un album che ci fa immergere non solo nel sofà, per gettare uno sguardo al di fuori dell’acquario (come vuole il titolo dell’album), ma anche nell’atmosfera del post-rock anni 80, che diventa un post-post rock anni 20. I […]
(I Dischi della Vetrocipolla 2020) Chiedersi il senso di tutto, direbbe uno psicologo, è una strategia disadattiva. Vero è, però, che qualche domanda occorre pur farsela di tanto in tanto, soprattutto quando si parla di progetti artistici. Nel caso di ‘Abbi Strada’, si fa fatica a trovare una ragione d’essere che vada oltre l’omaggio personale. […]
(Discus Music 2020) Lasciamo stare il titolo “trascrittoma”: il termine che indica il catalogo di geni espressi in una singola cellula. Quello che conta è il sound dell’album. Inquieto e inquietante, sinistro, a volte torbido ed eppure pulsante, ambient e sciamanico. A tratti insistente elettro-acustic sound. A tratti techno (una techno rivisitata, re-enacted, ritmicamente smontata […]
(Ridgeway Records 2019) Il repertorio proposto in questo album registrato live alla Rendon Hall del California Jazz Conservatory nell’ottobre 2018 offre ancora una prova di come il jazz sia capace di rendere brani di ogni genere standard da interpretare e su cui improvvisare. Infatti, oltre a cinque composizioni originali di Denson, eccellente cantante e contrabbassista […]
(DVK Records 2017) Liscia o gassata? Mare o monti? Beatles o Rolling Stones? L’alternativa tra i due gruppi è ormai proverbiale. Dopo l’antologia “Vicious”, rilettura acustica del canzoniere rock americano, il trio DiViKappa 3 (Kathya West, voce, percussioni, ‘mbira, armonica e kavall, Valerio Scrignoli e Danilo Gallo alle chitarre acustiche) dedica un omaggio agli eterni […]
(Ravello 2015) Il chitarrista neozelandese Matthew Marshall esegue alcune composizioni del compositore, anch’egli neozelandese, Michael Calvert. La tradizione è quella, nobile, della chitarra spagnola di Segovia. Il suono della chitarra è limpido e l’esecuzione precisa ed espressiva. La voce dello strumento è malinconica: in particolare nei primi due brani (Rhapsody on a Riff, che dà […]