Archivio Tag: Ravello Records

Cristopher J. Keyes ‘A Connotation Of Infinity’

(Ravello Records 2020) Con ‘A Connotation Of Infinity’, il compositore americano Cristopher J. Keyes ci consegna una carrellata di sue composizioni, affidate a differenti formazioni che spaziano dall’Orchestra sinfonica al pianoforte solo, passando per il violino solista, o il duo flauto e clarinetto, che, tutte insieme, riescono a delineare un sintetico excursus del suo pensiero […]

Taktus ‘Mirrored Glass’

(Ravello 2020) Taktus è il nome del duo di percussionisti formato da Greg Harrison e Jonny Smith, i quali si esibiscono alla marimba interpretando, in questo bel Cd Ravello, pagine di Philip Glass e della compositrice canadese Ann Southam. Il Maestro del minimalismo americano è al centro di questo progetto, sotto due punti di vista. […]

Jackson Greenberger ‘First light’

(Ravello Records 2020) Un sorta di rumore di fondo introduce le prime note in pianissimo. Pian piano le armonie si sovrappongono verticalmente formando un tappeto sonoro senza soluzione di continuità in un fluttuare etereo che si dipana per oltre 15 minuti. Questo manto risonante si arricchisce lentamente di una costellazione di frammenti melodici agli strumenti […]

Richard Carr ‘Places I’ve Walked’

(Ravello Records 2019) Attraverso una serie di tracce musicali evocative e descrittive Richard Carr, violinista e compositore americano, ci trasporta nei luoghi che ha visitato e dove ha letteralmente camminato. ‘Places I’ve Walked’ è infatti il titolo del CD attraverso il quale il compositore, con l’ausilio di strumenti elettronici ed effetti mescolati a strumenti musicali […]

Akemi Naito ‘Within My Soul’

(Ravello Records 2019) Akemi Naito compositrice giapponese, nata a Tokio e stabilitasi a New York è l’autrice delle musiche contenute in questo CD, ed ispirate a diverse opere letterarie. La mono-opera in un atto ‘Through Life and Death, A Chainless Soul’, è suscitata dai testi di Emily Brontë; il brano possiede uno stile quasi impressionista, […]

James O’Callaghan ‘Alone & Unalone’

(Ravello Records 2019) ‘Alone & Unalone’ è un CD di avanguardia che raccoglie la musica del compositore canadese James O’Callaghan già vincitore di numerosi premi nell’ambito della composizione contemporanea. La sua musica, ottimamente eseguita dall’Ensemble Paramirabo, è indubbiamente molto sperimentale e particolare. Basata su una ricerca timbrica degli effetti dei vari strumenti dell’Ensemble, utilizzati per […]

Bill Whitley ‘Then Elephant Speaks’

(Ravello Records 2019) In un album dal titolo molto evocativo come ‘Then Elephant Speaks’, Bill Whitley, raccoglie alcune composizioni pianistiche, accompagnate da Arpa, Vibrafono e Suoni Elettronici, ispirate ad uno degli animali più belli della Terra, l’elefante appunto. Una musica venata di malinconia e lirismo, fatta di dolci melodie, arpeggi ed accordi avvolgenti, che si […]

Frederic D’Haene ‘Music with a Silent Aitake’s’

(Ravello 2019) Lo stile del compositore belga Frederic D’Haene è improntato a quello che egli stesso definisce ‘coesistenza paradossale’ di mondi, culturali e musicali, eterogenei. Nella composizione qui eseguita e presentata all’ascolto, a essere fusi sono i mondi della tradizione euro-colta modernista e quello della musica giapponese: a partire delle sonorità, dato che il Nostro […]

Thad Anderson ‘Lines & Spaces’

(Ravello 2019) La musica del compositore e percussionista Thad Anderson è caratterizzata da uno stile post-minimalista particolarmente evocativo e rigorosamente definito. Nelle undici composizioni qui eseguite (quasi tutte in un unico movimento di durata non superiore ai dieci minuti) – principalmente per percussioni e, in 3 casi, per strumenti a fiato ed elettronica (quest’ultima chiamata […]

Fuego Quartet ‘Migration’

(Ravello 2019) Il repertorio discografico per quartetto di sassofoni si arricchisce di una nuova perla con la registrazione di tre notevolissimi lavori da parte dell’ottimo Fuego Quartet, per la Ravello Records. Nei cinque movimenti di Recitation Book, David Maslanka, noto soprattutto per le sue composizioni per banda, rielabora corali bachiani come pure canti gregoriani e […]