(Albany Records, 2023) Esce per l’etichetta Albany Records ‘That Star in the Picture’, il nuovissimo CD del pianista e compositore statunitense James Adler. Un album intimo e coinvolgente che celebra la tradizione americana delle canzoni per i musical, un genere che nasce e prolifera a Broadway, con musiche e produzioni di livello altissimo. Il newyorkese […]
Archivio Autore: Luciano Feliciani
(Yellow Rose Records, 2023) Con il suo inconfondibile tocco delicato, dolce ed etereo Antonija Pacek “torna sulle scene discografiche” con ‘Night’ un album pianistico e orchestrale davvero bello, profondo ed ispirato. La sua bellissima musica, fluisce armoniosamente espandendosi in melodie di ampio respiro, soavi, incorporee e spirituali. Da ogni brano traspare, infatti, la delicatezza di […]
(Navona Records, 2023) Navona Records pubblica un interessante CD di musica sinfonica contemporanea che raccoglie brani evocativi e descrittivi davvero coinvolgenti. Composizioni che mostrano come la musica sinfonica contemporanea abbia ancora molto da dire pur utilizzando linguaggi tonali e non necessariamente sperimentali o cerebrali e astrusi. Brani come Desert Storm, energico e potente, o l’evocativo […]
(Abeat Records, 2023) Grande ritorno discografico per Massimo Valentini, talentuoso sassofonista e compositore marchigiano, che, con ‘Nudo’, realizza un CD davvero interessante, eclettico e ricco di idee musicali. La sua musica è, infatti, un crogiuolo di stili, che, molto ben congegnati e strutturati, creano brani di grande effetto e suggestione, trasportandoci ogni volta in un […]
(Da Vinci Classics, 2022) Giancarlo Simonacci incide per Da Vinci un CD davvero interessante sulla musica pianistica americana del diciannovesimo e ventesimo secolo. L’interesse risiede innanzitutto nella scelta del repertorio, costellato di brani davvero particolari e poco eseguiti. A parte il Valzer dal sapore ancora romantico di Heinrich, molto particolari sono le Five Improvisation di […]
(ECM Records, 2022) ‘Ruins and Remains’ è una suite per pianoforte quartetto d’archi e percussioni scritta dal pianista olandese Wolfert Brederode nel 2018, per il centesimo anniversario della Prima Guerra Mondiale. L’incisione nel CD ECM del 2022 suggella in modo definitivo, la bellissima musica di Brederode. L’ensemble che dà vita alle note è formato da […]
(Verve Records/Mercury KX, 2023) Lambert l’enigmatico pianista tedesco che si esibisce nascosto dietro una maschera sarda, torna alla ribalta con il nuovo album ‘All This Time’, in uscita il prossimo marzo 2023. Il nuovo lavoro discografico, coniugando il pop elettronico con il jazz e la musica neo-classica, crea un nuovo mix di generi che cattura […]
(Invada Records, 2022) Semplicemente stupenda. Basterebbe questo. La colonna sonora firmata Cave-Ellis ci fa dono di una musica straordinaria, ispirata, misteriosa ed elegantissima che sottolinea in modo perfetto il docufilm di Vincent Munier e Sylvain Tesson ‘La Panthère Des Neiges’. Il libro di Tesson, (scrittore francese dotato di una profondità e di una poetica che […]
(Cantaloupe Music, 2022) Nasce da un sussurro. Un tremolo delle percussioni profonde e un suono: grave, ancestrale, oscuro. Si evolve con siderale lentezza, nella sovrapposizione armonica di suoni che edificano, costruiscono una scultura sonora in continua evoluzione. Il “corpo risonante” muove verso l’alto, raggiungendo suoni più acuti, evanescenti, ineffabili, ai quali si uniscono le note […]
(Da Vinci Classics 2022) Dopo che nel 2020 il Maestro Ennio Morricone è purtroppo venuto a mancare, moltissimi sono stati i concerti tributo e le interpretazioni ed incisioni della sua grande musica, doveroso omaggio ad uno dei più grandi compositori del ‘900, per la musica da film e non solo. Da Vinci contribuisce a celebrare […]