(Da Vinci Classics, 2022) Giancarlo Simonacci incide per Da Vinci un CD davvero interessante sulla musica pianistica americana del diciannovesimo e ventesimo secolo. L’interesse risiede innanzitutto nella scelta del repertorio, costellato di brani davvero particolari e poco eseguiti. A parte il Valzer dal sapore ancora romantico di Heinrich, molto particolari sono le Five Improvisation di […]
Archivio Tag: Aaron Copland
(BMOP Records, 2022) Ennesimo, fantastico CD della BMOP, (come sempre impeccabilmente diretta dal folgorante Gil Rose), ed ennesima scoperta di un interessantissimo compositore americano esponente di quella corrente neoclassica che da Stravinsky si espanse negli Stati Uniti nella prima metà del Novecento, veicolata dagli insegnamenti di Nadia Boulanger per poi diffondersi sempre più attraverso l’opera […]
(Everbest Music, 2021) Prodotto ed editato dall’instancabile Gil Rose è in commercio il nuovo cofanetto che raccoglie la produzione cameristica di uno dei compositori americani più importanti ed interessanti del novecento: Virgil Thomson. Questi fu un compositore straordinario oltre che un grande critico musicale che contribuì in maniera definitiva all’affermazione del linguaggio musicale propriamente americano. […]
(BMOP Records, 2021) Elliot Carter può essere senza dubbio annoverato tra i più grandi compositori americani del ‘900. La sua lunga carriera, morì a 103 anni, ha avuto un corso ben definito, muovendo da un linguaggio prettamente neoclassico/straviskyano, con influssi del rigoroso contrappuntismo hindemithiano, giungendo ad una visione sempre più ampia complessa e dissonante, fatta […]
Gil Rose è un bravissimo direttore d’orchestra che contribuisce a plasmare il futuro della musica classica americana. Le sue performance così dinamiche e le molte registrazioni di grande qualità hanno raccolto elogi dalla critica internazionale. Nel 1996, Rose ha fondato il Boston Modern Orchestra Project (BMOP), la principale orchestra professionale dedicata esclusivamente all’esecuzione e alla […]
Gil Rose is a talented conductor who helps shape the future of American classical music. His dynamic performances and many high quality recordings have garnered praise from international critics. In 1996, Rose founded the Boston Modern Orchestra Project (BMOP), the premier professional orchestra dedicated exclusively to the performance and recording of twentieth and twenty-first century […]
(Navona Records, 2020) Dopo ‘Playing On The Edge Vol. 1’ il bravissimo Sirius Quartet torna con un nuovo progetto dedicato a composizioni per quartetto d’archi di autori contemporanei dal titolo ‘Playing On The Edge Vol. 2’. Già il primo volume, di notevole qualità esecutiva e con importanti composizioni contemporanee, era stato positivamente accolto. Questo secondo […]
(Everbest Music Media, 2020) Virgil Thomson fu un compositore straordinario e un grande critico musicale che contribuì in maniera definitiva all’affermazione del linguaggio musicale propriamente americano. Nato nel 1896, si trasferì a Parigi durante i ‘magnifici anni ‘20’ venendo a contatto con i più grandi musicisti europei del periodo, stringendo un forte legame con Gertrude […]
(BMOP/sound 2020) Nome di spicco della generazione cosiddetta ‘di mezzo’ dei sinfonisti americani – quella che, per intenderci, si colloca tra i ‘classici’ Hanson, Copland, Bernstein e i più giovani Kernis, Daugherty, Rouse -, John Harbison (classe 1938) è il protagonista di questa produzione discografica della BMOP/sound con tre concerti per archi e orchestra, sempre […]
(BMOP/sound, 2020) La Boston Modern Orchestra fondata dal suo attuale direttore artistico Gil Rose nel 1996, continua la sua, ‘inarrestabile’ produzione di incisioni che riguardano la musica americana del XX e XXI secolo. Il compositore oggetto di quest’ultima registrazione è Harold Shapero . Formatosi ad Harvard sotto la guida di Walter Piston, e compagno di […]
- 1
- 2