(Neuma Records 2023) Come tutti (quanto meno tra gli appassionati di musica del Novecento, in special modo americana) sanno, la produzione di John Cage risalente agli anni Trenta e Quaranta del secolo scorso è ben diversa da quella successiva alla svolta Zen degli anni Cinquanta. La seconda, giustamente connotata come aleatoria, traduce in note una […]
Archivio Tag: John Cage
La col legno è una label musicale austriaca che ha incrociato negli anni i lidi kathodici con le sue raffinate produzioni, dedite alla musica contemporanea nelle sue varie declinazioni, anche più sperimentali. Ma, come per le altre label discografiche che hanno deliziato i padiglioni auricolari dei redattori della webzine, non c’era stato un approfondimento di […]
(Da Vinci Classics, 2022) Giancarlo Simonacci incide per Da Vinci un CD davvero interessante sulla musica pianistica americana del diciannovesimo e ventesimo secolo. L’interesse risiede innanzitutto nella scelta del repertorio, costellato di brani davvero particolari e poco eseguiti. A parte il Valzer dal sapore ancora romantico di Heinrich, molto particolari sono le Five Improvisation di […]
(Amirani Records 2022) “Double Exposure” ha tutti i tratti di un profondo viaggio iniziatico che non vorremo finisse mai, costituito da suoni stranianti, originali e carichi di fascino magnetico, in cui il connubio tra asperità acustiche e materiali elettronici diviene nel cammino un magico corpo unico. Dove si avverte un non-so-che di allucinato erotismo improvvisato […]
(Da Vinci Classics 2022) Se è vero che – secondo una generalizzazione sovente citata – il Settecento e l’Ottocento sono stati, rispettivamente, i secoli del violino e del pianoforte, il Novecento è stato – quantomeno stando alle profetiche parole di John Cage – il secolo delle percussioni. Lo stesso compositore americano ha contribuito ampiamente all’avverarsi […]
(Stradivarius, 2021) Bruno Maderna rappresenta indubbiamente uno dei più interessanti compositori italiani del ‘900. Formatosi nella scuola di Malipiero e Scherchen incontrò successivamente molti altri compositori, protagonisti delle rivoluzioni del XX secolo, soprattutto ai corsi estivi di Darmstad, come Pierre Boulez, Olivier Messiaen, John Cage, Karlheinz Stockhausen, che influenzarono il suo stile più maturo. Il […]
Premetto che cercavo da un po’ di tempo un testo come questo, che mi avesse fornito una visione aggiornata della storia e dei protagonisti della musica elettroacustica e informatica attraverso, come leggo dalla prefazione “le forme della creatività tecnologico-musicale intese come figure di un’ampia transizione storico-culturale: dalla tarda modernità alla post-modernità, fino alle soglie del […]
Johann Merrich è una musicista e studiosa della musica elettronica che seguo con Kathodik dagli esordi della sua ricerca artistica e musicologica. Dal primo contatto avuto con il volume ‘Le pioniere della Musica elettronica’, mi sono documentato sui suoi lavori e studi portati avanti in tutti questi anni. Ho anche avuto il piacere di presentare […]
(EMA Vinci Records 2021) Composizioni proprie (Bivir, di Alessandro Sbordoni), arrangiamenti di composizioni di celebri maestri del Novecento musicale (Two di Cage, Maknongan di Scelsi e un cospicuo numero di improvvisazioni (Morning Birds, Rag Free 1 & 2, Air, Night Birds): ecco i brani inclusi in questo album che unisce Giuseppe Silvi (professore di elettroacustica […]
(Neuma 2021) Probabilmente, solo un compositore dalla versatilità, curiosità, e – perché no – lucida follia di Robert Moran (autore americano classe 1937) poteva realizzare una composizione di questo genere. A suo agio con innumerevoli mondi e stili musicali, sperimentati nel corsi della sua lunga carriera, Moran mette a frutto la sua passione di lunga […]
- 1
- 2