(ANTS Records 2022) La perfomer vocale Amelia Cuni pubblica questo album di ricerca vocale in collaborazione con il compositore Alex Mendizabal, per la raffinata label di ricerca Ants Records (con cui ho scambiato quattro chiacchiere digitali qui). Dalle note di copertina leggiamo che “il titolo “Voices from Heaven and Hell” ha molteplici significati che si […]
Archivio Tag: Ants Records
La ANTS Records è una label presente da tempo nei lidi digitali di Kathodik, con produzioni raffinate in cd di musica sperimentale, che destano in redazione sempre curiosità e interesse. Ad un certo punto ho pensato che era giunto il momento di saperne di più sulla sua storia e filosofia. Ci è voluto poco, una […]
(Ants 2020) Capitolo finale della trilogia (tutta su Ants), dedicata al Pan-Ney, strumento a fiato ideato dal compositore sperimentale tedesco Werner Durand. Cinque composizioni che incrocian atto spontaneo e scrittura, leggerezza e complessità. Un avanti e indietro nel tempo (dal 1990 al 2011), di arcaica contemporaneità indefinibile. Ipnotica trance rituale, in ambient srotolamento post deflagrazione […]
(Ants 2020) Materiali registrati su nastro fra il 1984 e il 1986 dallo sperimentatore britannico John White (lo trovate sul principio dei settanta nell’esperienza Scratch Orchestra e più vicino ai nostri tempi, nel trio Livebatts!). Siamo alle prese con un’elettronica, spesso casalinga in sgrano, ironica e surreale, intruppata di quel genio che non si lascia […]
(Ants Records 2020) Il flautista italiano Manuel Zurria propone questo lungo doppio album il cui titolo coglie perfettamente l’essenza dell’operazione. I brani interpretati, alcuni lunghissimi, altri discretamente brevi, sono composizioni – in molti casi ri-arrangiate per flauto/i, a volte supportato/i da altri strumenti tutti suonati da Zurria (in particolare effetti, percussioni, percussioni giocattolo)- di esponenti, […]
(Ants 2019) Una preziosa gemma raga/dronante. Chitarra National Steel Resonator per il primo, banjo per il secondo, che si accordano e accodano alle nuvole veloci che scorrono su sfondo cielo terso. Tempo in dolce liquefazione, per un’azione acustica che prevede un approccio strumentale non convenzionale. Gentilezze d’India sognata e profonda lisergia spinale. Caleidoscopico minimalismo che […]
(Ants 2019) I musicisti napoletani di un tempo, sempre a mollo in mezzo alla gente, per comunicar fra di loro senza che il pubblico capisse, dovettero inventarsi un dialetto nel dialetto. “Spillà”, in quel codice interno significa: suona. Che è quello che appunto fanno i due chitarristi in questo live registrato nel 2018 a Vercelli. […]
(Ants 2019) Secondo capitolo della trilogia dedicata al suono del Pan-Ney (strumento a fiato dai lunghi tubi, autoprodotto dal dronante compositore tedesco). Che sbuffa discreto e si armonizza e stratifica in modalità Just Intonation con Shruti-Box (un piccolo mantice che genera bordoni), sax tenore, qualche bava di delay e una anche essa piccina, fisarmonica Hohner […]
(ANTS Records 2018) Dopo aver dato la medaglia d’oro al geniale parto dei Livebatts! ecco ritornare la capitolina ANTS sul luogo del delitto preferito da sempre, il puro minimalismo, producendo questo nuovo lavoro firmato dal losangelino John Krausbauer con il supporto di Aaron Oppenheim e Kate Short; tutti e tre in toto saranno alle prese […]
(ANTS Records 2018) Colpo gobbo in casa Ants. Livebatts! è un progetto piuttosto originale quanto pazzoide coniato dalla mente di John White nei primi sprazzi degli ’80. Condiviso allora con il fido sodale Christopher Hobbs, il mood della sigla manifesta la forte passione di John per delle tastierine a dir poco giocattolo, azionate mediante batteria, […]
- 1
- 2