Archivio Tag: Terry Riley

Harry Sword ‘Alla ricerca dell’Oblio Sonoro’

Premessa: prima di iniziare la recensione riprendo la nota del traduttore Luca Fusari, ottimo lavoro il suo per inciso, per citare la definizione di drone, che è la definizione inglese di “nota grave ininterrotta e prodotta da uno strumento musicale”, termine che ci dice Fusari, non è ancora presente nella lingua italiana, che ha una […]

Moss Freed/Union Division ‘Micromotives’

(Discus Music 2023) Una sorta di conduction più libera rispetto a quella tradizionale di Butch Morris, una conduction in cui i musicisti – tutti di valore (ma essendo tanti, evito il listone) – hanno il diritto di intervenire per interpretare a piacimento i segnali delle mani del conductor, contribuendo così a costruire gli incastri dei […]

Michael Byron ‘Halcyon Days’

(Cold Blue Music 2023) Questa nuova, corposa uscita discografica della Cold Blue Music, ci offre l’opportunità di ascoltare alcune importanti composizioni per strumenti a percussione di Michael Byron risalenti agli anni Settanta del secolo scorso. Se Music of Steady Light (1978), scritto per ensemble di percussioni, richiama alla mente – vuoi per la notevole estensione, […]

Intervista a Gianni Antognozzi della label Ants Records

La ANTS Records è una label presente da tempo nei lidi digitali di Kathodik, con produzioni raffinate in cd di musica sperimentale, che destano in redazione sempre curiosità e interesse. Ad un certo punto ho pensato che era giunto il momento di saperne di più sulla sua storia e filosofia. Ci è voluto poco, una […]

Tom Johnson ‘Counting to Seven’

(New World Records 2021) Se volete far arrabbiare un compositore minimalista, non c’è strategia migliore che dargli del … minimalista! Infatti, nessuno tra i grandi autori variamente accorpati sotto questa macro-etichetta – dalla triade Glass-Reich-Riley, agli europei Nyman e Andriessen, fino agli esponenti del cosiddetto minimalismo sacro dell’Est (Part, Kancheli, Gorecki) – si è mai […]

Agostino di Scipio ‘Circuiti del Tempo. Un percorso storico-critico nella creatività musicale elettroacustica e informatica’

Premetto che cercavo da un po’ di tempo un testo come questo, che mi avesse fornito una visione aggiornata della storia e dei protagonisti della musica elettroacustica e informatica attraverso, come leggo dalla prefazione “le forme della creatività tecnologico-musicale intese come figure di un’ampia transizione storico-culturale: dalla tarda modernità alla post-modernità, fino alle soglie del […]

Douglas J. Cuomo ‘Seven Limbs’

(Sunnyside Records 2021) Il nome di Douglas J. Cuomo è dai più associato ad alcune delle svariate colonne sonore da lui composte, come il tema per la fortunata serie Sex and the City e le musiche per numerosi spettacoli televisivi, alle quali deve buona parte della sua notorietà. Al contempo, tuttavia, Cuomo ha scritto numerose […]

Riccardo Sinigaglia & Sergio Armaroli ‘TECRIT2LIVE’

(Da Vinci Classics 2021) TECRIT è il nome del progetto messo in piedi da Riccardo Sinigaglia (pianoforte, sintetizzatori, flauti) e Sergio Armaroli (vibrafono, marimba, percussioni), musicisti con una vasta gamma di esperienze e conoscenze, che toccano anche gli ambiti delle arti visive e dell’architettura. Questa incisione Da Vinci testimonia una loro performance dal vivo che […]

Julius Eastman ‘Femenine’

(Sub Rosa 2020) La figura di Julius Eastman è tra le più singolari del pur variegato panorama della musica sperimentale americana del secondo Novecento. Celebrato performer come pianista e cantante, Eastman fu anche un grande compositore, non del tutto compreso in vita, tant’è che morì in miseria a soli cinquant’anni nel 1990; tuttavia da qualche […]

Brooklyn Raga Massive ‘In D’

(Raga Massive Inc. 2020) Vale la pena raccontare la storia che ha portato alla realizzazione di questo Cd. Dopo aver offerto una bellissima versione “raga-oriented” dello storico capolavoro del minimalismo di Terry Riley, il seminale In C, il collettivo di musicisti raccolti sotto il nome di Brooklyn Raga Massive chiese al maestro californiano di scrivere […]