Archivio Tag: Astor Piazzolla

A. Piazzolla, J. Bosso, N. Marconi ‘Las Estaciones Del Angel’

(Da Vinci Classics 2021) Sebbene, com’è noto, lo strumento d’elezione di Astor Piazzolla fosse il bandoneon, il compositore argentino nutriva anche una grande passione per il contrabbasso, strumento che recitò un ruolo essenziale nel suo quintetto, come anche nelle altre formazioni da lui guidate, e a cui dedicò anche un paio di brani (“Contrabajeando” e […]

Parsifal Piano Trio ‘Trio for Tango’

(Luna Rossa Classic, 2021) Il Parsifal Piano Trio, composto dalle musiciste Jalle Feest al violino, Emilia Stugocka al violoncello e Anna Paola Milea al pianoforte, propone un accattivante ed affascinante cd totalmente dedicato ai tanghi di Astor Piazzolla, dal titolo ‘Trio for Tango’. Un Cd che esce a 100 anni dalla nascita del grande compositore […]

Tanenbaum, Kernis, Sierra, Piazzolla ‘Double Echo’

(Naxos 2021) Tra i massimi chitarristi classici contemporanei, l’americano David Tanenbaum si cimenta, in questa nuova uscita per la Naxos, con pagine piuttosto celebri di tre autori con i quali egli vanta una lunga frequentazione musicale. Il più giovane di questi autori, ma ormai da tempo tra i nomi di spicco della musica contemporanea, è […]

Nexas Quartet ‘Tango De Saxos’

(Da Vinci Publishing 2021) Pur essendo formato da musicisti non sudamericani, il Nexas Quartet, quartetto di sassofoni attivo dal 2002, si dimostra assolutamente a suo agio con un repertorio – quello qui proposto – costruito intorno a pagine celebri di Astor Piazzolla, cui si aggiungono alcuni brani più o meno popolari della tradizione musicale sudamericana […]

Luigi Attademo ‘Oblivion: Homage to Piazzolla’

(Da Vinci Classics 2021) Il titolo non inganni: questo non è il “solito” omaggio ad Astor Piazzolla. Nell’anno del centenario della nascita del maestro argentino, il chitarrista italiano Luigi Attedemo, anziché proporre una selezione tra i brani più celebri ed amati dell’inventore del tango nuevo, lo omaggia eseguendo arrangiamenti di alcune canzoni di Piazzolla, per […]

Daniel Rojas ‘Bliss of Heaven. Music of the New World’

(Da Vinci Publishing 2021) Compositore cileno, ma ormai stabilizzatosi in Australia, Daniel Rojas (classe 1974) propone, in questo bel Cd della Da Vinci Classics, una interessante selezione di brani per pianoforte (da lui stesso suonato) e quartetto d’archi (Baldini Quartet), cui si aggiunge di tanto in tanto il bandoneon di Stephen Cuttriss. Accanto ad alcune […]

Giacomo Fronzi ‘Percorsi musicali del Novecento. Storie, personaggi, poetiche da Schönberg a Sciarrino’

Se Giacomo Fronzi è ricercatore di Estetica all’Università di Messina, studioso di filosofia della musica, pianista, e critico musicale per Rai Radio 3. Quando può presta anche la sua penna “digitale” a Kathodik, ed esce in questi giorni con un volume di Storia della Musica del Novecento, la sua personale Storia della Musica del Novecento, […]

Histerico Duo ‘Beginnings’

(Da Vinci Classics 2021) In questa nuova proposta discografica licenziata dalla Da Vinci Classics, l’Histerico duo – al secolo, Michele Paolino al sassofono e Davide Di Ienno alla chitarra – affronta pagine novecentesche accomunate dall’anima latina che le ispira, e che si manifesta tanto nell’espansività melodica folkloristicamente connotata, quanto nella vitalità ritmica e nella passionalità […]

Lucienne Renaudin Vary ‘Piazzolla Stories’

(Warner Classics 2021) Nell’anno del centenario della nascita di Astor Piazzolla (1921-1992), non potevano mancare dei tributi discografici a uno degli autori peraltro più rivisitati e riletti del panorama musicale moderno. A tale ambito compito non si sottrae la giovane e talentuosa trombettista francese Lucienne Renaudin Vary, che propone in questo suo nuovo lavoro discografico […]

A.Fischer, S.Singer ‘La Isla y el Mar’

(Stradivarius 2019) In questa splendida novità discografica licenziata dalla Stradivarius, il giovane duo formato dal chitarrista André Fischer e dal violoncellista Sébastien Singer si cimenta con due tra i più grandi autori sudamericani del Novecento, vale a dire l’argentino Astor Piazzolla e il cubano Leo Brouwer. Di quest’ultimo, viene offerta la prima registrazione assoluta di […]