(Autoprodotto 2024) Ormai il gruppo Enten Eller intorno al batterista di Ivrea Massimo Barbiero è una realtà radicata nel jazz italiano, nei decenni si sono susseguite registrazioni da soli ed insieme a ospiti importanti, Tim Berne, Javier Girotto e ora Iva Bittova al violino ed alla voce. La violinista ceca è ormai una riconosciuta protagonista […]
Archivio Tag: Vittorio Loconte
(Caligola Records 2024) Con il suo fido gruppo il sassofonista veneziano Giovanni Ancorato, in arte Nagual (come il personaggio dei libri di Carlos Castaneda) è arrivato alla sua quinta incisione per la Caligola Records, un disco molto gradevole ricco di atmosfere brasiliane. Accanto ai fidi Paolo Vianello al pianoforte, Paolo Andriolo al basso elettrico e […]
(JMoods Records 2024) Dopo le sue incisioni con musicisti americani il pianista triestino Roberto Magris ritorna alle sue radici europee mettendo di nuovo in moto la sua Europlane band con vecchi e nuovi amici dopo un ventennio di pausa di riflessione Con lui ci sono l’ungherese Tony Lakatos al sax tenore, l’austriaco Florian Bramböck (ex […]
(Via Veneto Jazz 2024) Dopo l’ultimo ‘First Rain’, inciso con musicisti italiani, il pianista Emiliano D’Auria ci sorprende con un’opera completamente diversa incisa con musicisti americani in completa sintonia con le sue idee e le sue composizioni ricche di un’energia nascosta che si rivela durante le vibranti esecuzioni. Il titolo dell’album ci ricorda la stanza […]
(Confront Recordings 2024) La sperimentazione dei tre musicisti presenti passa per due composizioni Electroacustic Kaleidoscope di Joachim Zoepf e Turntableturn di Ignaz Schick, due lunghi percorsi eseguiti con strumenti e modalità poco ortodosse, sperimentando nella scrittura quello che poi viene eseguito lasciando spazio anche all’imprevedibilità del connubio fra suoni elettronici e acustici. Ignaz Schick turntable […]
(MusicVox 2024) I due, Elisabetta Contini e Alessandro Contini, alla voce ed ai live effect, hanno firmato un album ispirato da artisti dalla poetica rivoluzionara, Fela Kuti, il fondatore dell’afrobeat, e poi il fotografo Sebastião Salgado, i poeti Dino Buzzati e Charles bukowski, il cantante David Sylvian e la coreografa Pina Bausch. Ai due si […]
(Dokumenta Music 2024) L’esordio discografico del contrabbassista Alessio Zoratto è una riuscita presentazione di uno strumentista di cui sentiremo ancora parlare e di un artista visivo, Giacomo Urbani, che con le sue immagini generate con l’IA del booklet contribusce all’atmosfera “cinematografica” di questo disco. È un’opera internazionale, insieme al leader e Giovanni Perin al vibrafono […]
(Filibusta Records 2024) Lo scrittore Franz Kafka, chi non lo conosce? Fa con le sue opere da filo conduttore per l’album di Eugenio Renzetti (trombone) insieme alla voce recitante di Federico Sanguineti, oltre alla band, costituita da Simone Alessandrini ai sax contralto e soprano e al flauto, Roberto Bottalico sax tenore e clarinetto, Francesco Fratini […]
(Caligola Records 2024) Questo trio guidato dal veterano pianista Nico Menci insieme a Filippo Cassanelli al contrabbasso e Enrico Smiderle alla batteria presenta una musica elegante e raffinata, molto comunicativa e coinvolgente, che di sicuro fa il suo effetto dal vivo. Si è scelto di registrare in presa diretta, senza approfittare di tutte le diavolerie […]
(AMP Music & Records 2024) Dopo l’usicta di tre singoli, il quartetto MaNiDa, Martina Effy Bergonzoni alla voce, Niccolò Zanella al sax tenore, Matteo Padoin al contrabbasso e Danielle Patton alla batteria, va in studio per l’incisione di un album per l’etichetta norvegese AMP. Il risultato sono 8 brani coinvolgenti, che prendono da diverse musiche, […]