(Clonmell Jazz Records 2022) La nostalgia di Missing, il vuoto che suona nell’arpeggio e nella melodia della chitarra e della tromba, vale tutto il disco. Un disco che ha nell’abitare lo spazio sonoro in modo espressivamente denso la propria cifra caratteristica. Lo si percepisce sin dall’incipit con Horizon, ma è una tonalità emotiva esplorata in […]
Archivio Tag: Alessandro Bertinetto
(Amirani Records 2023) L’incipit, ma anche la continuazione, dell’album è di sapore scelsiano. L’impasto sonoro, i registri, la profondità, l’andatura densa e l’atmosfera mistica…. Tanti sono gli aspetti musicali che mi ricordano lo stile del grande musicista di Arcola. D’altronde Scelsi nelle sue composizioni attraversava l’improvvisazione: il suo spirito musicale era vicino alle sperimentazioni di […]
(AUT Records 2022) Nessuna bugia, e nulla si nasconde. Non si nasconde che dal magma brulicante di una libera interazione musicale, anzi di uno svisamento che sembra procedere a tentoni, possa nascere un incalzante ritmato riff che si potrebbe forse cantare come un inno, dal quale fioriscono lancinanti soli dei fiati e momenti più ondivaghi […]
(Scatole Sonore/Ammiratore Omonimo Records/Anomala Soundscapes 2022) La chitarra di Giordano Giorgi scolpisce ripetuti ornamenti instabili che girano intorno nello spazio materico costruito dagli effetti di Marco Carcasi. Così si apre, e continua, l’epica di Respira, fuori è freddo con cui esordisce l’EP ‘Innesto’. Supportati da Giacomo Salis e Paolo Sanna, i due “rumoristi” cercano nel […]
(Record Y 2022) Un disco artigianale, nel senso buono del termine; un disco di fattura eccellente, fatto in casa come i dolci buoni della trattoria a cucina familiare. Alessandro Fedrigo s’immerge appunto nei suoni e nelle voci famigliari, e trae dalle note del suo basso un album ricco di suggestioni. Appoggiandosi su praterie di rigogliosa […]
(New Focus Recordings) Tra i compositori classici contemporanei del Novecento, il longevo americano Milton Babbitt (1916-2011), che oltre a essere stato musicista è stato anche professore di matematica, è uno dei più raffinati e ostici per gli esecutori. In questo album, la soprano Nina Berman e il pianista Steve Beck ne interpretano tutte sue composizioni […]
(Amirani Records 2022) Come sbarazzarsi dall’oscurità? Il Rinascimento, almeno secondo la vulgata, riportò la luce dopo l’oscurità medievale con l’arte dei grandi Maestri. Oggi è ancora l’arte, nel caso specifico la creatività musicale di due grandi maestri del sassofono, a proporre squarci di luce in un’epoca tutto sommato abbastanza tenebrosa (il covid, la guerra, la […]
(Discus 2022) L’ascolto si fa cullare dal soffice intreccio fluido di note. E non è sempre facile discernere il contributo del vibrafono di Martin Pyne da quello del piano Rhodes di David Beebee. La ricetta è uno dei piatti preferiti della Discus: un sapiente mix di frammenti di composizione e libera improvvisazione; il genere è […]
(Cuneiform Records 2022) Il settimo album di Michael Formanek (contrabbasso ed elettronica), Tomas Fujiwara (batteria e vibrafono) e Mary Halvorson (chitarra) celebra il primo decennio del trio. Sin dalle prime note di I’m a Senator si percepisce il trend sonoro dell’album: una forza ritmica controllata, ma decisa; una melodia argentea e ariosa; armonie capaci di generare […]
(RVNG Intl. Records 2022) Il minimalismo strutturale, costruito attraverso l’incrocio di poliritmi seriali, s’incontra con l’articolazione di dense, talvolta ruvide texture timbriche, costruite sullo scarto microtonale, che tentano di rendere espressivo un sound in prima battuta tipicamente formalista. Trasferitisi recentemente da Baltimora in Germania i 4 musicisti del gruppo – Andrew Bernstein (sassofono percussioni, electronics, […]