I Negazione sono stati una delle band italiane che più hanno lasciato un segno nella storia e nella cultura musicale dello stivale. Attivi discograficamente, con base a Torino, tra gli anni ‘80 e i primi anni ‘90 sono stati insieme ai Kina, agli Indigesti, ai Declino, tra i portavoce della scena Hardcore Punk piemontese e […]
Archivio Categoria: Saggi
Il Virus è stato un collettivo Punk anarchico che ha attraversato gli anni Ottanta, base fisica Milano, che si è irradiato politicamente come possibilità altra di gestione della propria quotidianità in toto, prima in tutta Italia e poi in tutto il mondo, dalla nascita nel 1982 fino alla definitiva chiusura nel 1989. Gli studiosi Marco […]
Nella storia della filosofia dell’arte il concetto di improvvisazione è stato trattato in lungo e in largo da tantissimi filosofi, tra gli altri Vladimir Jankélévitc e Michel De Certeau, come uno dei concetti inesauribili con cui fare i conti. In tempi recenti il termine è uscito dall’ambito della filosofia dell’arte e dell’estetica ed è approdato […]
(nella foto Antonio Bacciocchi con Paul Weller) Antonio Bacciocchi è un musicista, giornalista, storico dei movimenti, editore da qualche tempo. Lo seguo sul suo blog, che consiglio vivamente, e ho deciso di dedicargli le mie consuete Quattro Chiacchiere Digitali. Antonio Bacciocci si è mostrato disponibile a scambiarle e, come sempre, a voi la lettura: Come […]
La Edizioni Crac è una piccola e agguerrita casa editrice italiana di musica con cui ho incrociato le strade per qualche presentazione dei volumi del suo catalogo in giro per librerie. Come non scambiare le mie consuete Quattro Chiacchiere Digitali con l’editore e deus ex machina Marco Refe? Detto fatto e scritto. A voi la […]
Sono entrato in contatto con il collettivo di ricercatori Obsolete Capitalism attraverso la rete, curiosando tra le sue interessanti produzioni audio/video/cartacee e leggendo in maniera random articoli ed esposizioni di pensiero. Troppo poco per capirci davvero qualcosa. Urgevano le mie consuete Quattro Chiacchiere Digitali che ho rivolto loro e a cui hanno risposto con la […]
Renzo Cresti, Musica Presente. Tendenze e compositori di oggi, Lucca, LIM, 2019
Ripensare gli anni Ottanta “virati Punk” ricostruendo la genesi di questo movimento fondativo, inteso come musica, come forma d’arte e di ribellione allo status quo e come stile di vita. E’ l’obiettivo che si pone la storica Alessia Masini con il suo bel volume intitolato in maniera azzeccata ‘Siamo nati da soli. Punk, rock e […]
La vita e l’arte di Serge Gainsbourg, artista a tutto tondo, creatore di alcune delle più belle melodie dalla popular music mondiale, mito e tesoro nazionale di Francia, dandy raffinato, amante e compagno di donne bellissime come Brigitte Bardot, che ha attraversato e scandalizzato la morale e il costume francese e dell’Occidente della seconda metà […]
Di Marco Paolucci uccio 12@hotmail.com Steven Blush ci riprova; dopo aver raccontato con un libro e un documentario la scena musicale dell’hardcore americano delle origini, racconta la città che ha dato i natali a pressoché tutto il rock, punk, garage e derivati, non hip hop no elettronica, la grande mela New York. Attraverso le voci […]