Archivio Categoria: Saggi

Vasco Rossi ‘La versione di Vasco’

Di Diego Giachetti diegogiachetti@hotmail.com Alla voce Vasco Rossi in Wikipedia si contano ben 36 titoli biografici sul cantautore, o meglio, “provocautore” come ama definirsi. A questo punto “il nostro” ha sentito il bisogno di dare, dopo trentasei opinioni, la sua versione su Vasco, costituita da una raccolta di dichiarazioni, una sorta di diario autobiografico, dove […]

Marco Assennato ‘Linee di fuga – Architettura, teoria, politica’

Di Moira Bernardoni moira.bernardoni@googlemail.com Nel saggio ‘Linee di fuga – Architettura, teoria, politica’, pubblicato recentemente da :duepunti edizioni, Marco Assennato propone una riflessione altra sulla relazione tra spazio e tempo. Quelle prese in considerazione dall’autore, laureato in filosofia e ricercatore in teoria politica ed architettura, non sono le solite categorie mentali stradiscusse dai filosofi vecchio […]

Luigi Guidi Buffarini ‘La lunga strada per Kathmandu’

Di Diego Giachetti diegogiachetti@hotmail.com Quella di Luigi Guidi Buffarini è la storia, non troppo romanzata (il che non guasta) del viaggio da lui compiuo assieme ad un gruppo di italiani verso la mitica città di Kathmandu, luogo d’approdo ricercato sulla via delle indie, riscoperta dagli hippies dell’occidente, alla ricerca della spiritualità negata e vilipesa dal […]

Andrea Antolini ‘Hitchcock. Umanodisumano’

                Di Alessandro Gentili alealeale82@yahoo.it   Un volo pindarico sul Pianeta Hitchcock: dalle vette dei massimi sistemi, delle passioni, della sua concezione dell’uomo e della donna, della relazione di coppia, fino a terra e ancora sotto, con l’analisi di due opere condotta come un’autopsia. Immerso nella sua scena […]

Atsivir Magazine Numero 0,4

                  Di Marco Paolucci uccio12@hotmail.com Nuova interessante rivista che raccoglie contributi di artisti visivi e musicisti marchigiani, prodotta dalle edizioni B. I. Press Sedia Records, che, leggiamo nella presentazione tratta dal sito, contiene: “visioni, suoni, illuminazioni, schifezze, sogni, incubi, deformazioni della realtà o del virtuale… più semplicemente […]

Mac Randall ‘La storia dei Radiohead’

                    Di Marco Paolucci uccio12@hotmail.com Premessa importante: il recensore, vostro kathodik man affezionato, si è appassionato tardi ai Radiohead, rispetto all’hype che si era creato a suo tempo, su album come ‘Ok Computer’ e gli altri. Tardivo, ma centrato, li ha scoperti in un dì piovoso, […]

Gordiano Lupi ‘Storia del cinema Horror italiano’

Dagli inizi ai giorni nostri…il cinema dell’orrore ai raggi X                     Di Ceresani Gualtiero nanawalt@libero.it Gordiano Lupi, autore attivo da tantissimi anni, pubblica una vera e propria titanica enciclopedia della cinematografia orrorifica italica, dagli albori del gotico in stile Hammer, allo splatter, all’esorcistico fino all’horror più […]

Antonio Benci ‘Immaginazione senza potere’

                Di Diego Giachetti diegogiachetti@hotmail.com Si tratta di un lavoro singolare, che andava fatto, che apre ad altre ricerche simili e induce a riflessioni di carattere metodologico. Il libro di Benci non è una comparazione, fatta in nome della globalità e della simultaneità dei movimenti del ’68, tra […]

Antonello Cresti ‘Lucifer over London’

                Di Marco Paolucci uccio12@hotmail.com Lo studioso Antonello Cresti si cimenta con una sua passione, il folk apocalittico e industrial britannici, generi che non amano il music business ma che coltivano appassionati cultori ed estimatori in ogni dove, dandoci un interessante saggio con cui cimentarci. Il nostro dopo […]

Claudio Morandini ‘Rapsodia su un solo tema – Colloqui con Rafail Dvoinikov’

                    Di Alessandro Colò colo.ales@gmail.com   Bisogna riconoscerlo, raramente ci si imbatte in romanzi di scrittori italiani dal respiro così internazionale, nei quali risulta ancora più difficile riuscire a coniugare, come in questo caso, la scorrevolezza della struttura lessicale con temi “extracolti” senza cadere mai nell’autoreferenzialità. […]