di Marco Paolucci uccio12@hotmail.com Il Cavaliere Oscuro, Batman per gli amici, ha una storia editoriale lunghissima ed articolata. A svelarla con competenza, passione e uno stile divertente ed arguto ci pensa finalmente Alessandro Bottero, storico traduttore di Batman per la casa editrice Play Press ed appassionato studioso del fumetto. L’autore nel volume fornisce informazioni dettagliate […]
Archivio Categoria: Saggi
Di Marco Paolucci uccio12@hotmail.com Acquistare una cosa e capire di averne un’altra. Questa è la premessa da spiegare: Grant Morrison è uno dei più importanti scrittori di fumetti al mondo, autore di capolavori conclamati come ‘Arkam Asylum’, ‘Doom Patron’, ‘JLA’ e ‘All Star Superman’, […]
Di Silvia Casilio silviacasilio@hotmail.com Ecco qua ci risiamo: Diego Giachetti l’ha fatto ancora. Di nuovo con questo bel libro, edito da Ediesse per la collana fondamenti, Giachetti con maestria, puntualità e rigore scientifico – il rigore scientifico tipico di chi sa di cosa sta parlando […]
Joe D’Amato, Pupi Avati, Ruggero Deodato, Umberto Lenzi e il cannibal movie. Di Damiano Gerli antisuperstar@hotmail.com Il volume tre della Storia del cinema horror italiano è un pot pourri, essendo dedicato a Joe D’Amato, Pupi Avati, Ruggero Deodato, Umberto Lenzi e il cannibal movie. Cosa c’entri Pupi tra tutti quanti, francamente non saprei, sembra quasi […]
Dario Argento e Lucio Fulci Di Damiano Gerli anticsuperstar@hotmail.com Il secondo volume dell’intrigante collana Storia del Cinema Horror Italiano, curata da Gordiano Lupi, si occupa di due grandi maestri nostrani del genere, riconosciuti a livello mondiale. Su Argento si procede partendo dal suo essenziale ruolo come […]
Di Diego Giachetti diegogiachetti@hotmail.com Il libro di Silvia Casilio è una vittoria della forma contro il caos. Il caos è dato delle molteplici letture e suggestioni che l’argomento ’68 ha suscitato e suscita; un agglutinato di soggettività e di personalizzazioni capaci di indurre a un vero e proprio impazzimento continuo della “maionese ‘68”. Nell’attesa che […]
Di Alessandro Colò colo.ales@gmail.com La doverosa premessa da fare riguarda la Società Editrice Il Mulino che con il passare del tempo si conferma come il punto di riferimento della saggistica italiana; le opere pubblicate da questo editore hanno uno spessore culturale di elevatissimo livello in grado di apportare pezzi fondamentali nella ricostruzione di percorsi storici […]
Di Elisa Girotti girosauro@gmail.com Prendendo in mano questo libro ho sottovalutato una parola presente sul retro accanto al nome dell’editore: VADEMECUM. Mi sono seduta a leggere pensando ad un’analisi sociale, mi aspettavo di trovarci dentro delle risposte a domande tipo: perchè gli italiani se ne vanno? Perchè scelgono la Germania? Perchè proprio Berlino? Simone Buttazzi […]
Di Elisa Girotti girosauro@gmail.com Ci ho messo un secolo a smaltire questo immenso volume che si propone di sviscerare in ogni singolo aspetto gli anni ’60 negli Stati Uniti. Politica? C’è. Sociologia? C’è. Interessante? Si. Pesante? Anche. Forse ci ho messo così tanto a leggerlo […]
Di Elisa Girotti girosauro@gmail.com A volte mi capita di assistere ai racconti di alcune feste a cui non sono stata invitata. Quello che provo è una sensazione mista di invidia e dispiacere, e dopo inizio a fantasticare di tutte quelle cose meravigliose che sono sicuramente successe a questa festa e che io non ho visto, […]