La FMP Free Music Production è stata una delle più importanti label discografiche nel campo della musica Free Jazz europea. Nata a Berlino dalla volontà degli musicisti tedeschi Peter Brötzmann e Jost Gebers di avere il completo controllo artistico delle loro opere, ha iniziato l’attività nel 1969 con la produzione di artisti che hanno contribuito […]
Archivio Tag: Free Jazz
Italiana di nascita e berlinese d’adozione, Munsha è un’artista poliedrica: cantante, violoncellista, compositrice, performer, lavora e scrive per il teatro e non disdegna incursioni nella video arte. È difficile definirla secondo ruoli precisi o infilarla in un genere prestabilito: forte della sua formazione accademica e di un irriverente spirito punk, si muove con felina nonchalance […]
(New World Records 2021) La carriera di Julius Hemphill si può indicare in estrema sintesi per punti apicali: inizia nel 1971 con l’album ‘Dogon AD’, poi arriva la militanza nella formazione di sassofoni di Anthony Braxton, l’album ‘Blue Boyé’ nel 1977. La relativa fama la ottiene nel lavoro con il World Saxophone Quartet che fonda […]
(Discus-Music 2021) È sicuramente vero: più facile dire quali strumenti Martin Archer ed Hervé Perez non suonano che elencare quelli che suonano: sassofoni e altri fiati, sintetizzatori, organo, piamo elettrico, percussioni, elettronica, sintetizzatori e software. Ed è anche sicuramente vero che il mélange di musica proposta in questo nuovo album del duo, attivo da diversi […]
William Parker è un musicista che si è ritagliato uno spazio importante nella storia della musica Jazz e Contemporanea. Personalità carismatica, autore prolifico che ha al suo attivo circa 50 pubblicazioni come leader e svariate altre come collaboratore, con progetti che comprendono formazioni variabili fino ad un’intera orchestra. Dal 1980 al 1991 ha fatto parte […]
(SMP Records 2020) Il sassofonista brasiliano Ivo Perelman e il pianista americano Matthew Shipp si incontrano in questo bellissimo box edito dalla SMP Records, intitolato ‘Special Edition Box’ composto dal cd ‘Procedural Language, da un Blue-Ray Dvd, e dal libro curato dall’artista Jean-Michel Van Schouwburg. Il cofanetto è arricchito dagli schizzi di Perelman all’interno della […]
(Discus Music 2020) Questo album proviene dagli archivi del batterista Tony Oxley e presenta la registrazione di un live del duo Taylor, Oxley all’Ulrichsberg Festival, il 10 maggio del 2002. Due composizioni, being astral and all registers e power of two, per circa un’ora di set. Un set infuocato che mi ha ricordato un concerto […]
(RareNoise Records/Goodfellas 2021) I Three Layer Cake sono un trio formato da Mike Watt (Minutemen, fIREHOSE, Iggy and the Stooges) al basso, Mike Pride alla batteria e Brandon Seabrook (tra gli altri Nels Cline e Seabrok Power Plant) alla chitarra. Il disco, nato durante la pandemia e registrato, per ovvi motivi, a distanza, spazia tra […]
(uniSono 2020) B-Flat, Berlino. Ognuno di noi, suppongo, ha i suoi locali musicali preferiti. Almeno per me è così, e il B-flat di Berlino è uno di questi. Preferivo la vecchia location in Rosenthalerstrasse, ma anche la nuova, proprio sotto la S-Bahn a due passi da Alexanderplatz, ha il suo perché. E il suo perché […]
(Improvvisatore Involontario / Kutmusic 2020) “The Uncle” è il soprannome di Gianni Lenoci, pianista pugliese dalla squisita creatività che ho potuto conoscere grazie a Kathodik e che è recentemente, prematuramente, scomparso (il che mi dispiace molto). Lenoci stesso ha comunque potuto partecipare alla registrazione dell’album, il quale – grazie alla collaborazione delle due etichette per cui […]
- 1
- 2