Alla fine si è svolto al Teatro Sperimentale, invece che nel parco Miralfiore, a causa del rischio pioggia il concerto di Dinosaur Jr. Il trio inizia il suo set alle 22.30 e va avanti per un’ora e mezza, dopo le ottime performance di Emma Tricca con il suo folk elettrico e i Container47 che spaziano […]
Archivio Autore: Vittorio Lannutti
(Anfibio 2022) “Il Mondo Nuovo” è il sesto disco disco sulla lunga distanza del collettivo punk romano, che quest’anno festeggia il trentennale. Rispetto ai dischi precedenti ci sono due differenze importanti. La prima è il fatto che il disco non è composto dalle solite sette tracce, ma da nove. La seconda è la presenza di […]
(Area Pirata 2022) Ci sono reunion e reunion. Alcune risultano posticce e del tutto inutili, altre indispensabili. Nel caso dei Not Moving LTD si tratta sicuramente del secondo caso. Rispolverare quel sano garage-blues-punk che rese il quartetto un faro dell’indie-rock italiano negli anni ‘80 è oggi più che mai indispensabile, soprattutto per chi c’era negli […]
(Overdrive 2022) Con questo quarto lavoro i bolognesi (ma marchigiani d’origine) Lleroy solidificano il loro sound che tende sempre più ad emanciparsi dal modello primi Nirvana. Anche per “Nodi” il trio ha affidato a Giulio ‘Ragno’ Favero il compito di registrare e mixare le otto tracce, che virano verso il noise-hc di matrice Amphetamine Reptile. […]
(À Tant Rêver du Roi 2022) “What is Pop Music Anyway?” è il secondo lavoro in cinque anni dei Dewaere, band noise punk francese, capeggiata da Maxwell Farrington. La band si esprime con un rock portentoso, i brani, infatti, sono strutturati attorno al noise punk, con molte variabili, dato che in queste undici canzoni ci […]
(Monotreme 2022) Per comporre ‘Voyeurs In the Dark’, quinto album in studio, il canadese Barzin ha impiegato quattro anni di lavoro, realizzando un lavoro più cinematografico rispetto ai precedenti dischi, grazie al fatto che ha lavorato anche alla colonna sonora del film indipendente ‘Viewfinder’. Il disco contiene elmenti di jazz, elettronica, rock e pop, dirigendo […]
(Off 2022) I belgi Baby Fire con “Grace” pubblicano il loro secondo disco sulla lunga distanza. Il gruppo è una sorta di protesi della chitarrista e cantantate Dominique Van Cappellen-Waldock, che, insieme a Lucile Beauvais alla chitara, alle tastiere e ai cori e a Cécile Gonay al basso, al violino e ai cori, per questa […]
(Weyrd Son 2022) Con il terzo disco sulla lunga distanza gli ZM sono riusciti ad affinare il loro approccio musicale, limitando la loro propensione all’impulsività, in favore di una scrittura di canzoni più formale, tuttavia, l’aspetto epico è rimasto ben saldo nelle loro corde, come dimostra l’acclamata colonna sonora originale di “Holy Mountain” di Alejandro […]
(North Pole Records 2022) Durante la pandemia i MMS hanno prodotto questo EP, composto da quattro brani, nei quali il gruppo ha fatto una sferzata sonica rispetto all’approccio lirico e legato alla forma-canzone dei suoi dischi precedenti. Si tratta di brani nei quali la band si è espressa molto liberamente miscelando psichedelia e sperimentazione e […]
(Overdrive 2021) Due ex Ulan Bator, Sergio Pomante (anche nei Sudoku Killer e String Theory) e Mario Di Battista, (anche ne La Mala Sementa), con Alessandro Vagnoni (Bologna Violenta e Ronin) hanno messo su questo progetto musicale esplosivo. Il trio, infatti, si esprime con una miscela eccitante, di funk, post-punk, hip-hop, noise, pop, hardcore e […]