(Naxos 2021) Uno dei tanti meriti dell’etichetta americana Naxos è quello di aver portato a conoscenza degli appassionati di musica una gran quantità di opere appartenenti a tradizioni musicali non tra le più comunemente battute, riportando all’attenzione lavori pregevoli ma poco conosciuti ai più, e proponendo percorsi d’ascolto inediti e affascinanti. Tale è il caso […]
Archivio Tag: Ducale Music
(Cantaloupe Music 2022) Martin Bresnick, compositore nato nel Bronx nel 1946, è una figura importante nella musica sperimentale americana, anche in virtù della riconosciuta influenza che ha avuto su diversi compositori delle generazioni successive, a partire dalla triade Gordon, Lang, Wolfe che ha dato vita al progetto Bang on a Can e alla Cantaloupe Records, […]
(Cantaloupe Music 2021) Questo recente lavoro di Michael Gordon – compositore newyorkese classe 1956, tra i fondatori del collettivo Bang on a Can – fa parte di una serie di opere, come le precedenti Rushes (per ensemble di fagotti) o Timber (per percussioni), caratterizzate da omogeneità timbrica e durata considerevole, che arriva a circa un’ora. […]
(ECM, 2021) Craig Marvin Taborn, compositore, pianista, organista di Minneapolis, classe 1970, incide per la ECM questo interessante CD del suo ‘Live alla Konzerthaus’ di Vienna del 2020. ‘Shadow Plays’ è il titolo dell’album ed è anche uno dei brani più sperimentali del CD. Una composizione che vaga tra il free jazz e la musica […]
(Naxos Records, 2021) Basterebbe ascoltare Sequoia, Silver Ladder o Petroushskates per comprendere la grandezza e l’originalità di questa compositrice americana, considerata dal New Yorker: “una delle compositrici di maggior successo di tutti i tempi”. L’autrice della sorprendente Fanfare for the Uncommon Woman, titolo iconico che contrasta con la celebre fanfare coplandiana, ha scritto numerosissime opere […]
(ECM Records, 2021) Eleganza, ecletticità, grande estro improvvisativo, pulizia tecnica ed esecutiva, raffinato gusto armonico e melodico, sono alcune delle qualità che caratterizzano la stella brillante del Jazz Polacco. Con il suo trio, composto insieme a Sławomir Kurkiewicz al contrabbasso e Michał Miśkiewicz alla batteria, ci presenta il nuovo CD dal titolo: ‘En Attendant’, un […]
(ECM Records 2021) Quest’ultimo capitolo discografico in uscita per la ECM del musicista norvegese Mathias Eick, classe 1979, è un miracolo di equilibrio e ispirazione. Ciascuna delle sette tracce si aggira mediamente intorno ai cinque minuti, per una durata complessiva di meno di quaranta minuti. Poco, si dirà. Ma il livello qualitativo è talmente alto […]
(Naxos 2021) Tra i massimi chitarristi classici contemporanei, l’americano David Tanenbaum si cimenta, in questa nuova uscita per la Naxos, con pagine piuttosto celebri di tre autori con i quali egli vanta una lunga frequentazione musicale. Il più giovane di questi autori, ma ormai da tempo tra i nomi di spicco della musica contemporanea, è […]
(ECM Records, 2021) Eleganza del tocco pianistico, fascino e atmosfere ricercate delle sue composizioni, compattezza del suono, sfumature timbriche e tecnica incisiva delle esecuzioni, sono i tre ingredienti fondamentali dell’ultimo album di Shai Maestro: ‘Human’. Il giovane pianista israeliano, classe 1987, è indubbiamente una delle nuove figure di spicco del jazz mondiale. Formatosi nella musica […]
(ECM Records 2021) Da sempre improntata a un’impostazione formale rigorosa, cerebrale, quasi ascetica, che riceve linfa vitale dal groove contagioso delle progressioni ritmiche che scorrono incalzanti e ipnotiche, la musica del pianista e compositore svizzero Nik Bärtsch (classe 1971) viene sottoposta, in questa sua nuova uscita per la ECM Records – per la quale ha […]