(ECM Records, 2022) ‘Ruins and Remains’ è una suite per pianoforte quartetto d’archi e percussioni scritta dal pianista olandese Wolfert Brederode nel 2018, per il centesimo anniversario della Prima Guerra Mondiale. L’incisione nel CD ECM del 2022 suggella in modo definitivo, la bellissima musica di Brederode. L’ensemble che dà vita alle note è formato da […]
Archivio Tag: Ducale Music
(Naxos 2022) Con questo bellissimo Cd, la Naxos apre una finestra sul repertorio per fisarmonica e orchestra proveniente dalla Polonia, presentando tre concerti di altrettanti protagonisti della musica classica polacca della seconda metà del Novecento. L’apertura è di quelle che lasciano il segno: il Concerto di Marcin Blazewicz (2012, in prima registrazione mondiale) aggredisce sin […]
(Naxos 2022) Il compositore e clarinettista americano Derek Bermel (classe 1967) è un maestro indiscusso della contaminazione musicale: in quasi ogni suo lavoro mondi musicali diversi collidono, si mescolano, vengono trasformati in qualcosa di nuovo, pur senza perdere il contatto con la loro identità più profonda. Questa nuova uscita discografica per la Naxos – che […]
(Naxos 2021) Uno dei tanti meriti dell’etichetta americana Naxos è quello di aver portato a conoscenza degli appassionati di musica una gran quantità di opere appartenenti a tradizioni musicali non tra le più comunemente battute, riportando all’attenzione lavori pregevoli ma poco conosciuti ai più, e proponendo percorsi d’ascolto inediti e affascinanti. Tale è il caso […]
(Cantaloupe Music 2022) Martin Bresnick, compositore nato nel Bronx nel 1946, è una figura importante nella musica sperimentale americana, anche in virtù della riconosciuta influenza che ha avuto su diversi compositori delle generazioni successive, a partire dalla triade Gordon, Lang, Wolfe che ha dato vita al progetto Bang on a Can e alla Cantaloupe Records, […]
(Cantaloupe Music 2021) Questo recente lavoro di Michael Gordon – compositore newyorkese classe 1956, tra i fondatori del collettivo Bang on a Can – fa parte di una serie di opere, come le precedenti Rushes (per ensemble di fagotti) o Timber (per percussioni), caratterizzate da omogeneità timbrica e durata considerevole, che arriva a circa un’ora. […]
(ECM, 2021) Craig Marvin Taborn, compositore, pianista, organista di Minneapolis, classe 1970, incide per la ECM questo interessante CD del suo ‘Live alla Konzerthaus’ di Vienna del 2020. ‘Shadow Plays’ è il titolo dell’album ed è anche uno dei brani più sperimentali del CD. Una composizione che vaga tra il free jazz e la musica […]
(Naxos Records, 2021) Basterebbe ascoltare Sequoia, Silver Ladder o Petroushskates per comprendere la grandezza e l’originalità di questa compositrice americana, considerata dal New Yorker: “una delle compositrici di maggior successo di tutti i tempi”. L’autrice della sorprendente Fanfare for the Uncommon Woman, titolo iconico che contrasta con la celebre fanfare coplandiana, ha scritto numerosissime opere […]
(ECM Records, 2021) Eleganza, ecletticità, grande estro improvvisativo, pulizia tecnica ed esecutiva, raffinato gusto armonico e melodico, sono alcune delle qualità che caratterizzano la stella brillante del Jazz Polacco. Con il suo trio, composto insieme a Sławomir Kurkiewicz al contrabbasso e Michał Miśkiewicz alla batteria, ci presenta il nuovo CD dal titolo: ‘En Attendant’, un […]
(ECM Records 2021) Quest’ultimo capitolo discografico in uscita per la ECM del musicista norvegese Mathias Eick, classe 1979, è un miracolo di equilibrio e ispirazione. Ciascuna delle sette tracce si aggira mediamente intorno ai cinque minuti, per una durata complessiva di meno di quaranta minuti. Poco, si dirà. Ma il livello qualitativo è talmente alto […]