Archivio Tag: Anthony Braxton

Intervista a Massimo Simonini, direttore del Festival AngelicA di Bologna

Terzo appuntamento con la serie di interviste a direttori artistici di Festival, in giro per l’Italia, che si approcciano, secondo me, alla Musica in maniera caratterizzante, provando a dare un loro punto di vista peculiare su tutta la musica contemporanea. La prima intervista che ha dato il via alla serie è stata quella con Paolo […]

Bruno Parrinha ‘Da Eros​ã​o’

(4DaRecord, 2023) Bruno Parrinha al sax alto, in completa solitudine, è autore di questa coraggiosa incisione, in cui si mischiano atmosfere liriche e sognanti ad altre più aggressive, abrasive, così come, sul suo strumento, ci hanno già fatto ascoltare Anthony Braxton o Roscoe Mitchell. La sperimentazione di Parrinha è di quelle che si propongono in […]

Moss Freed/Union Division ‘Micromotives’

(Discus Music 2023) Una sorta di conduction più libera rispetto a quella tradizionale di Butch Morris, una conduction in cui i musicisti – tutti di valore (ma essendo tanti, evito il listone) – hanno il diritto di intervenire per interpretare a piacimento i segnali delle mani del conductor, contribuendo così a costruire gli incastri dei […]

Intervista con Timo Hoyer, autore del libro ‘Anthony Braxton. Creative Music’

Ho scoperto Timo Hoyer e il suo volume sul compositore Anthony Braxton ‘Anthony Braxton. Creative Music’ navigando nel catalogo della casa editrice tedesca wolke verlag, di cui avevo recensito il volume di Marcus Müller ‘Free Music Production FMP: The Living Music’ (qui). La dimensione del volume e l’argomento trattato mi hanno incuriosito al punto di […]

Interview with Timo Hoyer, author of the book ‘Anthony Braxton. Creative Music’

I discovered Timo Hoyer and his book on composer Anthony Braxton ‘Anthony Braxton. Creative Music’ browsing the catalog of the German publisher wolke verlag, of which I had reviewed the volume of Marcus Müller ‘Free Music Production FMP: The Living Music’ (here). The size of the volume and the topic dealt with have intrigued me […]

Tony Oxley “Unreleased 1974 – 2016”

(Discus 2022) Nonostante sia uscita già diverso tempo fa questa raccolta merita di essere conosciuta dai più perchè sprigiona in un breve lasso di tempo (tre composizioni non particolarmente estese) con fare decisamente chiaro il pensiero free secondo il percussionista Tony Oxley, storico improvvisatore della scena inglese, che molti ricorderanno per essere stato tra i […]

Wadada Leo Smith, Jack DeJohnette & Vijay Iver ‘A love Sonnet for Billie Holiday’

(TUM Records 2021) Wadada Leo Smith continua a celebrare il suo 80esimo compleanno facendo quello che gli riesce naturale, cioè suonare, e Kathodik ne continua a parlare con piacere. I riassunti delle puntate precendenti li trovate qui: precenti album, e intervista, così potete seguire senza perdervi nulla. A questo nuovo disco vediamo il nostro affiancato […]

Julius Hemphill ‘The Boyé Multi-National Crusade for Harmony’

(New World Records 2021) La carriera di Julius Hemphill si può indicare in estrema sintesi per punti apicali: inizia nel 1971 con l’album ‘Dogon AD’, poi arriva la militanza nella formazione di sassofoni di Anthony Braxton, l’album ‘Blue Boyé’ nel 1977. La relativa fama la ottiene nel lavoro con il World Saxophone Quartet che fonda […]

The Locals ‘Play the music of Anthony Braxton’

(Discus Music 2021) Registrato al festival Konfrontationen di Nickelsdorf nel 2006, il disco propone esecuzioni di arrangiamenti di composizioni di Anthony Braxton. Il gruppo, formato da Pat Thomas al piano e alla melodica, Alex Ward al clarinetto, Evan Thomas alla chitarra elettrica, Dominc Lash al basso e Daren Hasson-Davis alla batteria dà ai brani di […]

Intervista con il trombettista, multistrumentista, compositore e improvvisatore Wadada Leo Smith

Wadada Leo Smith è una delle figure chiave della musica jazz e contemporanea americana. Trombettista, multistrumentista, compositore, e improvvisatore, con le sue produzioni ha lasciato e continua a lasciare un segno importante nel campo della musica creativa. E’ stato membro della storica AACM (Association for the Advancement of Creative Musicians), associazione nata negli anni ‘60 […]