Archivio Tag: Pop

Pleasing ‘for us to feel lonely’

(Two steps Twice 2025) ‘for us to feel lonely’ è il secondo Ep della band lussemburghese Pleasing, fondata da Patrick Miranda, insieme a Xavier Hoffmann e a Sacha Ewen. Per Miranda la musica è una sorta di antidepressivo, perché è attraverso di questa che prova a vincere i suoi stati depressivi. Questo Ep, come il […]

Davide Matrisciano ‘Libidal voll. 1, 2 e 3’

(La Cellula Records/Maxsound 2024) Bulimici e gargantueschi oltre ogni dire – si narra che ci siano voluti oltre sei anni di lavoro per completarli – i tre CD della serie “Libidal” di Davide Matrisciano – per la cronaca: il primo si intitola “Canzoni antidolorifiche”, il secondo “Canzoni antidepressive”, il terzo “Canzoni antistaminiche” – cantautore napoletano […]

Valeria Sturba ‘Le cose strane’

(Autoproduzione 2024) Elegante e poliedrica polistrumentista (dal violino, oggetto di diploma al Conservatorio di Pescara, al theremin a diversi altri strumenti acustici e/o elettronici) e cantante raffinata sulla scia degli eterodossi albionici “in opposizione” degli anni Settanta (Mille), Valeria Sturba colora il suo album “Le cose strane” di canzoni eterodosse (Occhio) e di falsetti squillanti. […]

Hazy Loper ‘The Shadow Carvings and Other Short Poems’

(Ribess Records 2024) Hazy Loper è un progetto del cantante e banjoista nordamericano Patrick Kadyk, molto legato alla materialità concreta dei fatti musicali – è anche falegname e liutaio – e a un immaginario boschivo e inanimato (lampante il singolo Wheel of Pain) che vive in un discorso molto di nicchia, palesemente nascosto. Con il […]

I Sincopatici ft. Claudio Milano ‘Decimo cerchio’

(Snowdonia Dischi/Audioglobe 2024) L’ennesimo progetto del proteiforme e ubiquo Claudio Milano (qualche mese fa abbiamo recensito ‘End Friends’) stavolta si traduce in un (al solito prolisso) album “dal vivo” realizzato insieme a I Sincopatici, trio composto dalla pianista e compositrice Francesca Badalini, Luca Casiraghi e Andrea Grumelli, che di base musica, da diversi anni, i […]

Paolo Zangara ‘Scusi, dov’è il bar?’

(Snowdonia Dischi/Audioglobe 2024) Dignitoso è il primo aggettivo che viene (subito) in mente, nel recensire il disco di Paolo Zangara (in veste soprattutto di bassista, presente se non presenzialista in vario sottobosco italico già della seconda metà degli Ottanta), financo ascoltando la prima canzone Silenzi Irrequieti; dignitoso e svagato, nello sciorinare più di mezz’ora di […]

Intervista con B. George, direttore dell’ARChive of Contemporary Music, New York (USA)

Sesto appuntamento dedicato alla scoperta di direttori, gestori di musei e collezionisti accaniti del “caro e vecchio” Rock, e non solo, in tutte le sue manifestazioni sonore. Scrivo non solo perché con le ultime interviste sto esplorando realtà che conservano vari generi di memoria sonora, oltre a quella Rock. Prima intervista a Rolando Giambelli, creatore […]

Interview with B. George director of the ARChive of Contemporary Music, New York (USA)

Sixth appointment dedicated to discovering directors, museum managers and avid collectors of the ‘dear old’ Rock, and not only, in all its sonic manifestations. I write not only because with the latest interviews I am exploring realities that preserve various genres of sonic memory, in addition to Rock. First interview to Rolando Giambelli, creator and […]

Popstar ‘Obscene’

(Autoprodotto 2024) “Obscene” è l’Ep d’esordio dei Popstar, duo composto da Alec Tonjes e Lars Oslund, che vivono nel Minnesota. Nei quattro brani in scaletta il duo non si esime dal chiarire in quale direzione è diretto, vale a dire quello di un crossover i cui elementi base sono metal, industrial, elettronica e iper pop. […]

Intervista a Sawako Ishii dell’Hamamatsu Museum of Musical Instruments, città di Hamamatsu, prefettura di Shizuoka, in Giappone

Quinto appuntamento dedicato alla scoperta dei musei e delle collezioni dedicati alla musica e agli strumenti musicali, vecchi e nuovi, presenti e attivi in giro per il mondo. I primi quattro appuntamenti, dedicati al “caro e vecchio” Rock, sono stati con Rolando Giambelli, creatore e direttore del Beatles Museum di Brescia (qui). Secondo appuntamento con […]