Archivio Tag: Pop

King Ayisoba ‘Work Hard’

(Glitterbeat 2023) Il nuovo album del ghanese King Ayisoba, dopo l’eccellente “1000 Can Die” del 2017, torna a parlare un linguaggio più specifico e meno universale. Col suo kologo (una chitarra tradizionale a due corde) ed una schiera di collaboratori locali (a parte il solito Zea di The Ex), il King esplora nuove soluzioni di […]

Intervista al giornalista Giulio di Donna, fondatore del magazine musicale FreakOutmagazine.it

Ottavo incontro con i blog di musica presenti in ogni dove sul web. Questa volta, dopo l’intervista a Phil Freeman – Burning Ambulance (qui), base Stati Uniti, Uwe Schneider e Michael Göttert – African Paper (qui), base Germania, Mario Biserni – Sands-Zine (qui), base Italia, Sergio Piccirilli – El Intruso (qui), base Argentina, Luisa Santacesaria […]

Intervista con Marek Lukasik, direttore del Lars Rock Fest di Chiusi, in provincia di Siena

Secondo appuntamento con la serie di interviste a direttori artistici di Festival, in giro per l’Italia, che mi interessano e che si approcciano, secondo me, alla Musica in maniera caratterizzante, provando a dare un loro punto di vista peculiare sulla musica contemporanea. La prima intervista che ha dato il via a tutto è stata quella […]

Similou/The Thugs ‘Similou/The Thugs’

(Love Boat/Audioglobe 2023) I progetti Similou e The Thugs sguazzano con deciso piacere nei meandri dell’occulta nuova psichedelia e della “library music” italiche. Vincenzo Marando (già nei Movie Star Junkies, ora titolare della sigla Similou) e Nicola Giunta (“prime mover” tra gli altri dei Lay Llamas, nei The Thugs accompagnato dal batterista Edoardo Guariento) sono […]

Intervista a Paolo Francesco Visci, direttore dell’IndieRocket Festival di Pescara

Questa volta, con Paolo Francesco Visci, inizio una serie di interviste a direttori artistici di Festival, in giro per l’Italia, che mi interessano e che secondo me si approcciano alla Musica in maniera caratterizzante, provando a dare, nei tempi naturalmente limitati della durata della manifestazione, un loro punto di vista peculiare sulla musica contemporanea. Questo […]

Double Syd ‘My Lonely Sun’

(URTOVOX Records/Audioglobe/The Orchard 2023) “My Lonely Sun” è l’esordio del duo Double Syd ‒ Adelmo Ravaglia alla voce, alle chitarre e alle tastiere, Enrico Liverani alla voce, alle chitarre, al basso e alla batteria, esperienze nei Camillas, Crema, The Faccions – e in questi undici brani per poco più di trentasei minuti raccontano un mesmerico […]

Enrico Gabrielli ‘Le canzonine’

(42 Records 2023) Da artista eclettico e a tutto tondo quale è, Enrico Gabrielli per il suo esordio da solista ha scelto di fare un disco di canzoni per bambini, dato che è diventato genitore. In linea con parte del cantautorato italiano che si è dedicato a questo filone (Bruno Lauzi, Sergio Endrigo, Roberto Vecchioni, […]

TENEDLE ‘Demetra’

(Sussurround 2023) L’ottavo album dell’artista fiorentino, residente in Olanda, che risponde al nome TENEDLE è complessivamente una sensata, per quanto non breve, raccolta di assennato pop sintetico. A chi scrive “Demetra” ha ricordato un poco l’afflato laicamente spirituale di David Sylvian (Mother Earth,Sister Power, quest’ultima con il bonus del flicorno di Bert Lochs): alcune canzoni […]

Ma.Ca.Bro ‘Mechanè’

(Iceberg snc/Audioglobe 2023) Cristiano Lo Mele è musicista e critico di lunga esperienza (Perturbazione il sodalizio principale, Maisie la stretta attualità): condivide il progetto Ma.Ca.Bro con il sodale Stefano Danusso, con cui si spartisce equamente le chitarre, i sintetizzatori e la programmazione. Fanno sostanzialmente colonne sonore, per film fatti (“Linfe” di Luca Viglierchio e “Incontro […]

Marco Vavassori ‘Walking with Bob’

(Caligola Records 2023) Per un contrabbassista è normale che sia coinvolto in tutti i tipi di musica, dal folk al pop al jazz al blues, come per altri così è stato anche per Marco Vavassori, qui leader (ed autore  di tutte le composizioni) di un quartetto che si presenta ispirato e compatto, come se avesse […]