(Hive-Arc 2023) Terza uscita per il solo project di Martyn Bates. Maggiormente esposto a refoli sperimentali, in Kodax Strophes, la divina voce del Bates, sprizza spesso scintille d’attrito con il circostante sonoro. Nello specifico di “Summer, Cat’s Cradle”, lividori folk su svagatezze e sorrisi di ruggine psychedelic/industrial. Freedom Reel, impatta frontale di tribale slancio, Willow […]
Archivio Tag: Folk
(Alas! / Trasponsonic 2022) L’Alas in quel di Macomer, era un’importante opificio tessile, al cui interno il futuro avanzava (lotte per i lavoratori, emancipazione femminile e riscatto sociale erano i temi affrontati), poi la chiusura delle attività e l’utilizzo della struttura fino a metà degli anni 2000, come laboratorio di sviluppo per tutta una serie […]
(Caligola Records 2023) Per un contrabbassista è normale che sia coinvolto in tutti i tipi di musica, dal folk al pop al jazz al blues, come per altri così è stato anche per Marco Vavassori, qui leader (ed autore di tutte le composizioni) di un quartetto che si presenta ispirato e compatto, come se avesse […]
(Lizard 2022) I percorsi degli Airportman e di Stefano Giaccone di tanto in tanto si incrociano e ogni volta il risultato è sorprendente ed esaltante, come anche per ‘Il raccolto’. In questo lavoro le sonorità espresse nei quattro brani in scaletta sono un freejazz rallentato che si fonde con il post-rock e con l’intrigante miscela […]
(Injazero 2022) Debut album per il progetto solista della producer elettronica turca (fondatrice della label Injazero), Sine Buyuka. Sette tracks ambientali, cinematografiche e avvolgenti. Dove la tradizione (il flauto ney con i suoi rimandi alle cerimonie dei dervisci roteanti), incontra traslucenti masse elettroniche in placido movimento. Senza peso ne tempo, una malinconica estasi consapevole con […]
(Populist Records 2022) Per approcciarsi alla voce di Odeya Nini ci si potrebbe servire di una formula alchemica che vedrebbe quali ingredienti magici l’introversa potenza di Diamanda Galás, la cangiante espansione etnica di Lisa Gerrard e, volendosi spingere verso anfratti più accademici, i mille toni vocali di Cathy Berberian. A questo punto potremmo già dire […]
(Ormo/Pagans/Carton 2022) I No Tongues si muovono sul crinale della sperimentazione purissima. “ICI” lascia molto ottimismo nell’ascoltatore curioso e che non si accontenta dei soliti suoni standardizzati e troppo rassicuranti. I quattro francesi, infatti, fondono il freejazz con sonorità sperimentali, improvvisate e della natura. “ICI” è il terzo lavoro del quartetto, uscito dopo “Les Voies […]
(Kuhzunft 2022) Altra opera, ideata e creata durante un periodo di blocco causa Covid. A questo giro, è il tedesco Zepizentrum (Achim Zepezauer, anche nella alternative big band The Dorf) che impasta via: voci bimbe, fagottate e flautate su basi hip hop in terapia, un paio di traduzioni in tedesco di Sun Ra e una […]
(Helen Scarsdale 2022) Un filo di agrodolci memorie, quello che arriva da Istanbul grazie ad Ekin Fil. Di minimale grazia, un ritorno ad un’essenza strumentale, chitarra acustica, voce (spesso in polifonica stratificazione) e un minimo di tastiere, basta cosi. Una malinconica, avvolgente ricerca di pacificazione, fluttuando in libertà tra folk ed un tot di andamento […]
Secondo incontro – dialogo “virtuale” con i blog di musica presenti in ogni dove sul web.Questa volta, dopo l’intervista a Phil Freeman – Burning Ambulance (qui), base Stati Uniti, andiamo a Berlino, Germania. In questo caso non è stato un fulmine a ciel sereno ma una richiesta da parte di Uwe Schneider, uno dei deus […]