(Silentes 2021) Il precedente digital album del 2020, “Play With Me”, metteva abbastanza le cose in chiaro. Il rapporto tra Gianluca Favaron, Fabio Ricci e l’artificiale bellezza di Verena Becker, era una non dialogante chiacchierata, buona per questi tempi di: non ti ascolto ma ti sento. L’insieme, ottimo per l’afa opprimente che scioglieva l’asfalto sotto […]
Archivio Tag: Industrial
(Felte 2021) Prima uscita per il duo Mission To The Sun da Detroit (Christopher Samuels, synths, samples e programmazione e Kirill Slavin, voce e testi). Otto cupe rappresentazioni dell’oggi e della desolazione interiore che attanaglia più di uno, sintetiche sequenze eighties spaziose ed eleganti, che flirtano con un senso di rumore interno di fondo, fra […]
(Rizosfera 2021) Adi Newton è un nome fondante della scena industrial elettronica mondiale che ha portato avanti nella sua carriera, oltre alla storica formazione Clock Dva anche il progetto T.A.G.C., The Anti-Group Communications, unendo alle uscite discografiche anche saggi e testi di approfondimento ed esplicazione della sua poetica. In questi giorni esce il volume, pubblicato […]
(Solium Records 2021) Da Casale Monferrato, La Furnasetta con “Diary Of A Madamina” ci riprende a sberle in faccia e calci in culo con un bel mucchio di calibrate collaborazioni (Leather Parisi / Zen_Ga / Fabio Fazzi / Paolo Bandera / Petrolio / Ashwood / MeVda / Gianmaria Aprile). Di media, in notturna e a […]
(À tant Rêver du Roi 2021) Dopo essersi riformati i Kong, nel 2009 hanno pubblicato questo straordinario disco. Si tratta di dieci brani rocamboleschi in cui punk, noise, industrial e post grunge sono miscelati in maniera estremamente efficace. Pensate agli Shellac che sul palco litigano a suon di staffilate noise, con basso pulsante e batteria […]
(Industrial Coast 2020) L’entità di Casale Monferrato (La Furnasetta) e la svedese Sara Ohm, splittano su nastro e in digitale. Disastrata multimedialità sdrucciolevole per i piemontesi, che memorizzano e vaporizzano input di tempi andati (industrial/noise da rave party terminale), aggiornandoli all’oggi stronzo e senza panorama. Con fiera verve di aggiornato antagonismo polemico, che non disdegna […]
(Dio Drone/Dischi Bervisti/True Bypass/Wallace Records 2020) Due dei musicisti indie più innovaitivi e sperimentali del panorama italiano sono tornati a pubblicare un lavoro insieme. Si tratta di Xabier Iriondo (chitarrista e sperimentatore di vari progetti tra cui Afterhours, Todo Modo, Uncode Duello) e di Franz Valente (Il Teatro degli Orrori, One Dimensional Man), qua in […]
(Anomala Soundscapes Records 2019) Mark Schaub è stato avvistato su Kathodik tempo fa con il brano Combustion , parte dello split con il compositore Daniele Pecorelli (qui). Ora ritorna con un album che ha come luce inspiratrice James Ballard e il suo romanzo ‘Crash’. Schaub in questo lavoro invita l’ascoltatore ad “accasarsi” presso ambientazioni industrial […]
(Only Fucking Noise 2019) Suono industriale duro e puro quello di Mata, progetto dell’entroterra maceratese che picchia implacabile e “lamieroso” come manco i vecchi Test Dept nella perfida Albione quarant’anni fa (A Multitude) o i mai troppo lodati Tasaday nella coeva Brianza (Message No. 29). Alessandro Bracalente, Mauro Mezzabotta, Emanuele Sagripanti più il “tecnico” Manuel […]
(Dischi Bervisti/Audiotrauma/Dio Drone/Dreamingorilla Records/È un brutto posto dove vivere/Toten Schwan Records 2018) Nerissimo e senza speranza come l’ultimo Pasolini, fluviale e magmatico come l’incompiuto omonimo, Enrico Cerrato aka Petrolio elabora un viaggio corsaro nel più oscuro e occulto suono europeo, circondandosi di (sei) partner eccellenti. Non c’è da scherzare, tra frequenze basse e ritmi ottundenti […]
- 1
- 2