(Sound3 Co. 2025) Dello storico studio di musica elettronica giapponese, l’NHK Electronic Music Studio, ne abbiamo parlato diffusamente con il ricercatore Hiroshi Hieida in questa bella intervista che trovate qui. Ora parliamo della prima uscita che celebra i 70 anni dalla nascita dello studio, curata dalla label Sound3, che delinea il primo periodo storico, l’Eleectronic […]
Archivio Tag: John Zorn
19° puntata dedicata alla scoperta e alla conoscenza di Centri di ricerca, Musei, Studi di registrazione, Fiere di settore, dove si studia e si pratica la musica elettronica in tutte le sue forme. Prima: Museo del Synt Marchigiano – Italia (qui). Seconda: SMEM Swiss Museum for Electronic Music Instruments– Svizzera (qui). Terza: MESS Melbourne Electronic […]
The 19° episode dedicated to the discovery of Research Centers, Museums and Recording Studios where electronic music in all its forms is studied and practiced. First: Museo del Synt Marchigiano – Italy (here). Second: SMEM Swiss Museum for Electronic Music Instruments – Swiss (here). Third: MESS Melbourne Electronic Sound Studio – Australia (here). Fouth: Nakatsugawa […]
18° puntata dedicata alla scoperta e alla conoscenza di Centri di ricerca, Musei, Studi di registrazione, Fiere di settore, dove si studia e si pratica la musica elettronica in tutte le sue forme. Prima: Museo del Synt Marchigiano – Italia (qui). Seconda: SMEM Swiss Museum for Electronic Music Instruments – Svizzera (qui). Terza: MESS Melbourne […]
The 18° episode dedicated to the discovery of Research Centers, Museums and Recording Studios where electronic music in all its forms is studied and practiced. First: Museo del Synt Marchigiano – Italy (here). Second: SMEM Swiss Museum for Electronic Music Instruments – Swiss (here). Third: MESS Melbourne Electronic Sound Studio – Australia (here). Fouth: Nakatsugawa […]
Ottavo appuntamento della serie di interviste a direttori artistici di Festival, in giro per l’Italia, che si approcciano alla Musica in maniera caratterizzante e molto interessante, provando a dare un loro punto di vista peculiare sul panorama contemporaneo. Prima: Paolo Francesco Visci, direttore artistico dell’IndieRocket Festival, Pescara (qui). Seconda: Marek Lukasik, direttore artistico del Lars […]
Nei miei viaggi da “spider” musicale della sonosfera, sono arrivato a scoprire questa interessante realtà musicale grazie alla figura di William Parker. Ho scoperto la musica di questo gigante del jazz e ascoltato approfonditamente i suoi album, per poi passare alla lettura dei suoi libri di interviste ad artisti e artiste, figure fondamentali della musica […]
In my travels as a musical ‘spider’ of the sonosphere, I came to discover this interesting musical reality thanks to the figure of William Parker. I discovered the music of this jazz giant and listened to his albums in depth, and then moved on to read his books of interviews with artists and performers, key […]
Settimo appuntamento della serie di interviste a direttori artistici di Festival, in giro per l’Italia, che si approcciano alla Musica in maniera caratterizzante e molto interessante, provando a dare un loro punto di vista peculiare sul panorama contemporaneo. Prima: Paolo Francesco Visci, direttore aristico dell’IndieRocket Festival, Pescara (qui). Seconda: Marek Lukasik, direttore artistico del Lars […]
Sesto appuntamento della serie di interviste a direttori artistici di Festival, in giro per l’Italia, che si approcciano alla Musica in maniera caratterizzante e molto interessante, provando a dare un loro punto di vista peculiare sul panorama contemporaneo. La prima intervista a Paolo Francesco Visci, direttore dell’IndieRocket Festival di Pescara (qui). La seconda intervista a […]