Nei miei viaggi da “spider” musicale della sonosfera, sono arrivato a scoprire questa interessante realtà musicale grazie alla figura di William Parker. Ho scoperto la musica di questo gigante del jazz e ascoltato approfonditamente i suoi album, per poi passare alla lettura dei suoi libri di interviste ad artisti e artiste, figure fondamentali della musica […]
Archivio Tag: John Zorn
In my travels as a musical ‘spider’ of the sonosphere, I came to discover this interesting musical reality thanks to the figure of William Parker. I discovered the music of this jazz giant and listened to his albums in depth, and then moved on to read his books of interviews with artists and performers, key […]
Settimo appuntamento della serie di interviste a direttori artistici di Festival, in giro per l’Italia, che si approcciano alla Musica in maniera caratterizzante e molto interessante, provando a dare un loro punto di vista peculiare sul panorama contemporaneo. Prima: Paolo Francesco Visci, direttore aristico dell’IndieRocket Festival, Pescara (qui). Seconda: Marek Lukasik, direttore artistico del Lars […]
Sesto appuntamento della serie di interviste a direttori artistici di Festival, in giro per l’Italia, che si approcciano alla Musica in maniera caratterizzante e molto interessante, provando a dare un loro punto di vista peculiare sul panorama contemporaneo. La prima intervista a Paolo Francesco Visci, direttore dell’IndieRocket Festival di Pescara (qui). La seconda intervista a […]
Quinto appuntamento della serie di interviste a direttori artistici di Festival, in giro per l’Italia, che si approcciano alla Musica in maniera caratterizzante, provando a dare un loro punto di vista peculiare sul panorama contemporaneo. La prima intervista è stata con Paolo Francesco Visci, direttore dell’IndieRocket Festival di Pescara (qui). La seconda intervista è stata […]
(Tzadik Records 2023) Prosegue il percorso zorniano di ‘Bagatelles’ e Zorn, per la bisogna, pubblica un altro cofanetto dove il modus operandi resta come per le precedenti uscite creare uno stampo compositivo forgiato da 3 sole linee melodiche ove, successivamente, i compositori invitati a partecipare possono dare libero sfogo alla propria fantasia, arricchendole secondo i […]
Terzo appuntamento con la serie di interviste a direttori artistici di Festival, in giro per l’Italia, che si approcciano, secondo me, alla Musica in maniera caratterizzante, provando a dare un loro punto di vista peculiare su tutta la musica contemporanea. La prima intervista che ha dato il via alla serie è stata quella con Paolo […]
Ho scoperto Timo Hoyer e il suo volume sul compositore Anthony Braxton ‘Anthony Braxton. Creative Music’ navigando nel catalogo della casa editrice tedesca wolke verlag, di cui avevo recensito il volume di Marcus Müller ‘Free Music Production FMP: The Living Music’ (qui). La dimensione del volume e l’argomento trattato mi hanno incuriosito al punto di […]
I discovered Timo Hoyer and his book on composer Anthony Braxton ‘Anthony Braxton. Creative Music’ browsing the catalog of the German publisher wolke verlag, of which I had reviewed the volume of Marcus Müller ‘Free Music Production FMP: The Living Music’ (here). The size of the volume and the topic dealt with have intrigued me […]
(Pyroclastic Records 2022) Musicista eclettico, il bassista/compositore Trevor Dunn dopo diciotto anni torna sul luogo del delitto per riformare il Trio-Convulsant, espandendolo. Della formazione, infatti, fanno parte, oltre agli storici: Mary Halvorson, Ches Smith, anche Anna Webber, Carla Kihlstedt, Mariel Roberts e Oscar Noriega. In ‘Séances’ il grippo si muove lungo le coordinate di una […]
- 1
- 2