(pfMENTUM 2022) “Determined Volumes” è un disco dall’alto tasso ritmico dove batteria, vibrafono e svariati tipi di percussoni flirtano con strumenti acustici, diavolerie elettroniche e con un patchwork di voci: queste ultime recitate oppure sparate sotto forma di vocalizzi litanici, dalla consistenza etno, rimaneggiate con estetica low-fi, oppure robotiche, sminuzzate e istintivamente irregolari che rimandano […]
Archivio Tag: pfMentum Records
(pfMENTUM records 2022) Che si tratti di un’anima poliedrica non v’è dubbio, dato che il biglietto di presentazione di Jeff Kaiser è piuttosto esteso: compositore, trombettista, convinto improvvisatore, ma anche antopologo musicale, esperto di media e non so che altro ancora. E la sua indole da uomo-tuttofare la si respira a pieno regime nelle maglie […]
(pfMentum 2020) Un bagno nelle profondità magmatiche del rumore. Il trio di lavori di Jeff Kaiser pubblicati dalla PfMentum sfoggia il cimentarsi di uno sperimentatore con le proprie convinzioni artistiche, alla ricerca di un senso musicale nell’oggettività della realtà acustica. ‘Sitzfleisch I’ è il titolo del primo album e Sitzfleisch in tedesco è una strana […]
(pfMENTUM 2019) “Table For One” del percussionista statunitense Sean Hamilton, è una raccolta di brevi sketch impro ritmici (batteria / percussioni). Niente alterazioni elettroniche, nessun taglia e cuci post, niente overdubs. In solitaria (ci sarebbe pure il silenzio a palleggiare ma lasciam perdere…), con la ricerca acustica più estrema di solito frequentata, tenuta a debita […]
(pfMentum 2019) La teoria della foresta oscura sembra essere una teoria new age circa l’origine del cosmo e la sopravvivenza della razza umana. Dovrei informarmi di più. Ma per dire qualcosa su questo album non serve. Inquietante. Sconcertante. Voci liriche incastonate su melodie rock progressive anni ’70. Sprazzi di brusii rumoristici, voci umane inarticolate e […]
(pfMentum 2019) Un disco suonato tutto d’un fiato, anzi cinque: il trombone del leader (e compositore) Michael Vlatkovich, le trombe di Lina Allemano e Nicole Rampersaud, i sassofoni (rispettivamente baritono e tenore) di David Mott e Peter Lutek. Tra ensemble da camera e gruppo d’improvvisazione, il quintetto organizza il materiale in modo contrappuntistico, alternando sezioni a […]
(Ninewinds & pfMentum 2018) Registrato live al Redcat di Los Angeles nel 2014, questo dvd presenta un concerto in due set dell’orchestra di una quarantina di elementi capitanata da Vinny Golia (clarinetto, sassofono, flauto) e diretta dallo stesso Golia e da Mark Lowenstein. I due gruppi tradizionali di Vinny Golia, il sestetto e l’ensemble più […]
(pfMentum 2018) Il chitarrista statunitense Alex Lubet (che nel disco si cimenta anche con l’ukulele e il dulcimer) e il pianista svizzero Guerino Mazzola formano un duo musicale non scontato. Il genere è la libera improvvisazione d’avanguardia, su cui Mazzola ha scritto anche saggi di teoria. Intessendo fitti dialoghi con i loro strumenti, di cui […]
(pfMentum 2018) Le possibilità artistiche del trio jazz con trombone (il band leader George McMullen), contrabbasso (Nick Rosen) e batteria (Alex Cline) vengono esplorate in questo significativo CD. Undici sono le tracce che presentano quattro improvvisazioni e sette composizioni firmate da George McMullen, solido e prolifico protagonista della scena jazz americana contemporanea (oltre che vincitore […]
(pfMENTUM 2017) Il lavoro del gruppo di Baltimora capitanato da Adam Hopkins (basso e composizioni) e completato da ben due sax tenori (quelli di Patrick Breiner e Eric Trudel), dalla chitarra di Dustin Carlson e dalla batteria di Nathan Ellman rivisita il grunge anni ’90 alla luce della musica improvvisata dei giorni nostri. Il risultato […]