Archivio Categoria: Dischi

Album recensiti

Derek Bermel ‘Intonations. Music for Clarinet and Strings’

(Naxos 2022) Il compositore e clarinettista americano Derek Bermel (classe 1967) è un maestro indiscusso della contaminazione musicale: in quasi ogni suo lavoro mondi musicali diversi collidono, si mescolano, vengono trasformati in qualcosa di nuovo, pur senza perdere il contatto con la loro identità più profonda. Questa nuova uscita discografica per la Naxos – che […]

Loom & Thread ‘Island Grammar’

(Macro 2022) Batteria, contrabbasso e piano. Quasi la perfezione strumentale per un    certo tipo di pratica impro, in questo caso, aggiungeremmo un post-bop, è questione chiusa sarebbe. Non fosse che, gli autocampionamenti in corsa, con rilascio preparato/immediato del pianista Tom Schneider, generano in corde e bacchette una risposta istantanea all’originale ed al suo doppio. […]

Ivo Perelman, Matthew Shipp ‘Triptych I, II & III’

(SMP Records 2022) La label tedesca SMP pubblica solo in forma digitale questo nuovo disco in tre volumi del duo costituito da Ivo Perelman la sax tenore e Matthew Shipp al pianoforte. È una collaborazione che dura da tempo ma che si rinnova costantemente nel tempo, aumentando di scambio di idee ed intensità emozionale. La […]

Pleasure ‘Chop Wood, Carry Water’

(Disasters By Choice / Grupo 2022) Da Sydney il trio dei Pleasure (Adam Connelly / Jonathan Boulet / Hugh Deacon), ad armeggiar tra synths acidognoli, effetti, linee di basso e ritmiche circolari in disgregazione. Sette tracce figlie di tempistiche diverse, spesso generate da lunghe sessions o soluzioni inattese, documentate e poi finite in dispensa in […]

Ekkoflok ‘Mosaik’

(Clang / Stargazing At Blank Skies 2022) Nell’opera del danese Ekkoflok, si trovano macchinari e software fatti in casa, strumentazione acustica preparata, fasi impro e parecchio armeggiar post (“Mosaik”, contiene materiali raccolti fra il 2016 e il 2022). Dronanti sospensioni di raschiante metallo, ingranaggi in ticchettio, movimentazioni materiche e field recordings, un tot di effettistica […]

Il Wedding Kollektiv & Andrea Frittella ‘2084’

(neontoaster multimedia dept. 2023) Con ‘2084’ il il gruppo italo-berlinese Wedding Kollektiv pubblica il suo terzo lavoro e si apre al fumetto. In questo Ep il gruppo ha realizzato un concept album concentrato su una storia anti-utopica, che è stata rappresentato in otto tavole da un fumetto disegnato da Andrea Frittella. I WK, guidati da […]

Rumore Austero ‘Innesto’

(Scatole Sonore/Ammiratore Omonimo Records/Anomala Soundscapes 2022) La chitarra di Giordano Giorgi scolpisce ripetuti ornamenti instabili che girano intorno nello spazio materico costruito dagli effetti di Marco Carcasi. Così si apre, e continua, l’epica di Respira, fuori è freddo con cui esordisce l’EP ‘Innesto’. Supportati da Giacomo Salis e Paolo Sanna, i due “rumoristi” cercano nel […]

Isa Röseid ‘S(E.)P.’

(Autoprodotto 2023) Gli Isa Röseid sono un trio noise-core jesino, che esordisce alla grande con questo Ep composto da quattro bani. Il trio cresciuto politicamente e musicalmente all’interno del Circolo Studi Libertari ‘Luigi Fabbri’ di Jesi, divenuto uno dei luoghi migliori della provincia di Ancona dove poter ascoltare musica indie e in particolare punk, noise […]

Kate NV ‘Wow’

(RVNG 2022) La musicista russa ci proietta in Giappone. Tra un quadro di Murakami e un tape di city pop, le influenze però si fanno meno evidenti e più radicali. I colori acrilico-vinilici della copertina del disco e i soggetti matissiani dipingono il volto dell’anima bella: un’individualità prettamente ideale, senza presa sul mondo. Se non […]

Odeya Nini “Ode”

(Populist Records 2022) Per approcciarsi alla voce di Odeya Nini ci si potrebbe servire di una formula alchemica che vedrebbe quali ingredienti magici l’introversa potenza di Diamanda Galás, la cangiante espansione etnica di Lisa Gerrard e, volendosi spingere verso anfratti più accademici, i mille toni vocali di Cathy Berberian. A questo punto potremmo già dire […]