Archivio Tag: Dissipatio Label

Filippo Mazzei ‘Love Songs in Grams per Second’

(Dissipatio 2024) Il suono raccolto durante pomeriggi o notti insonni (concessioni d’incontro fra vecchi amici e affascinanti sconosciuti). Spazi/istanti fisici in solitaria, dove l’insieme famiglia/lavoro/inimmaginabili varie (Vita), per qualche tempo scompare. Ma occhio, non si pensi che stress/fatica e sudore generino cupi accartocci, questi son sei lenti movimenti di un suono colmo di gratitudine per […]

Mirco Ballabene / Massimiliano Furia ‘eKPYrotic’

(Dissipatio 2024) Improvised music per contrabbasso, elettronica (MaxMsp) e percussioni. Bei silenzi tensivi, con furia che alberga nel particolare (Bulk), urti e sovrapposizioni percussive su fondali in ossidazione (Collisioni Multiple), Big Splat, che stratifica come un’orchestra spirituale in avaria (a chiuder in frantumi rombanti/dronanti). Le Dimensioni Che Non Percepiamo, si protrae oltre i tredici minuti, […]

Leo Okagawa ‘Density’

(Dissipatio 2024) Dodici tracce registrate fra il 2020 e il 2023, battute post-techno in avviluppo scultoreo da sound artist, tra sibilo frequenziale e belle massicciate sui denti. Notti urbane e sudori freddi al neon, spippolamenti gommosi spersi/sparsi e silenzi verticali. Ricorda il cemento umido e puzzoso dei rave di un tempo, dove ad un certo […]

Antonio Tonietti ‘No Longer Human’

(Dissipatio 2024) Opera e (disgraziata) vita dello scrittore giapponese Osamu Dazai, ispirano “No Longer Human” di Antonio Tonietti. Quattro movimenti, dove parole disperse, stati d’animo e atmosferiche emissioni audio, s’intersecano come a suggerir (con minimale grazia), azioni e movimenti sulle assi in legno di un vecchio teatro. Le voci di Claudio Milano, Giorgio Pinardi e […]

Maorooro ‘Empires’

(Dissipatio 2023) Dieci panoramiche su stranianti paesaggi, quelle offerte in azione istantanea dal duo Maorooro (Francesco Cigana, batteria/percussioni/oggetti, Luca Perciballi, chitarra elettrica preparata). Taglienti dronamenti in sgrano, con lingua rombo di tuono, a dialogar fitto ad altezze ragguardevoli, con stormi di metalli in svolazzo (Apapoteko Larynx). Ampie caverne, dove sibili di archetti si mostrano, propagano […]

Fabrizio Modonese Palumbo ‘ELP’

(Dissipatio 2023) Musiche di scena, composte ed eseguite da Fabrizio Modonese Palumbo (in Larsen, Blind Cave Salamander, Almagest!), per le performance della coreografa/danzatrice, Paola Bianchi. “ELP” (Ethos/Logos/Pathos), è opera che tratta le relazioni fra corpo e immagine. Cinque movimenti audio (due oltre i venti minuti), di sperimentale livida pasta dronante. I corpi vibrano, tremano e […]

Satan Is My Brother ‘How Far Can You See?’

(Dissipatio 2023) Otto anni d’assenza, il mio bentornati, in una giornata di pioggia che ancora non profuma di primavera. Quasi come deve essere con il quartetto milanese. Odore di terra fradicia, il cielo una lastra nera rotta. Il loro quarto album (primo lontani Boring Machines di Onga), è un lisergico proceder ambientale, stravolto di cupissimo […]

Luca Giuoco ‘Collettivoinconscio Vol.1’

(Dissipatio / Toten Schwan 2022) Una quarantina di artisti, vengono invitati a donare un breve contributo audio per il progetto in questione. Luca Giuoco, li raccoglie, strapazza e assembla. Cito alcuni dei coinvolti: Adriano Zanni, Alice Kundalini, Arlo Bigazzi, Daniele Santagiuliana, Massimo Olla, Odrz, Paolo Sanna, Simon Balestrazzi, Iluiteq, Gianluca Becuzzi, Dsordne. Il risultato son […]

Dream Weapon Ritual ‘Strata’

(Dissipatio 2022) Torna a farsi sentire dopo qualche anno di silenzio, il progetto Dream Weapon Ritual di Simon Balestrazzi e Monica Serra (ai quali, in “Strata”, si è aggiunta Laura Farneti). Due lunghi brani, non sottoposti a pressioni di genere, crudi ed espansi. Di oggetti, elettronica analogico/digitale, voci, nastri, percussioni e [d]Ronin. In libera azione […]

Adriano Zanni ‘Racconti D’osservazione’

(Dissipatio 2022) Nuovo insieme di immagini e suono per Adriano Zanni. Trovati e scovati, muovendosi con lentezza in luoghi amati dall’autore (Ravenna, Borca Di Cadore, Marina Romea), fra il 2020 ed il 2021. Sfogli il booklet allegato al cd, e (se la sensibilità ti assiste), trovi una serie di paesaggi-gancio che ti s’impigliano nell’anima, ascolti […]