(IRMA Records 2019) Reggiani e apparentemente bonari e piacioni ‒ cfr. Sunnshine (mostri all’Edelweiss) ‒ i Portfolio rappresentano, con definizione grossolana, un certo suono epigonicamente “brit white funk pop” (Io e Stan, gioiosamente malinconica). Progetto collettivo più che band vera e propria, aperto a contributi di varie sensibilità (Claudia Domenichini porta a esempio in dono […]
Archivio Categoria: Storico
(Navona Records 2019) ‘Harmony of Dissonance’ è un CD molto interessante per avvicinarsi alla tradizione del canto popolare e tradizionale croato. In oltre trenta tracce musicali, vengono presentate canzoni folcloristiche della tradizione croata, sia in forma vocale e corale, che in riadattamenti strumentali molto ben elaborati. La musica popolare possiede sempre un fascino incancellabile dallo […]
La Playlist dei redattori di Kathodik per il 2019 Playlist 2019 Marco Paolucci uccio12@hotmail.com La mia Top List per il 2019 1. Kokoko ‘Fongola’ 2. The Comet Is Coming ‘Trust in the Lifeforce of the Deep Mystery’ 3. Michael Kiwanuka ‘Kiwanuka’ 4. Nick Cave & The Bad Seeds ‘Ghosteen’ 5. Ensemble O ‘Elpmas Revisited’ 6. […]
(Anomala Soundscapes 2019) Prima produzione della label Anomala Soundscapes questo split intitolato ‘&’, un lato per uno tra compositore e pianista Daniele Pecorelli e il compositore Mark Schaub. Pecorelli nel brano Who’ll frame my memories in ash propone un viaggio sonoro che immerge l’ascoltatore un un ambiente che si dirada progressivamente, con echi di suoni […]
(Mima 2019) Due brani in 7’’ e digitale che costituiscono la sonorizzazione di un’installazione dello street artist spagnolo Escif allo spazio espositivo Mima di Bruxelles. Il primo Coltan è un soffice duetto pop tra Manu Louis e a cantante inglese Heidi Heidelberg, un piacevole motivetto “tra la la” che si muove in un piacevole saliscendi […]
(Navona Records 2019) ‘For the Peace of Cities’ è un CD dedicato alla commemorazione di gravi tragedie accadute in diverse città del mondo, che hanno ispirato importanti composizioni poi rimaste nella storia della musica della Novecento. In esso sono raccolte precisamente cinque composizioni, le prime due, più recenti, di Philip Koplow, rilevante compositore americano recentissimamente […]
(Dio Drone 2020) Dietro il nickname R.Y.F (Restless Yellow Flowers) si cela Francesca Morello, artista queer-folk veneta, ma residente a Ravenna. “Shameful tomboy” è il suo secondo lavoro e in questo disco ha fatto tutto da sola. I dieci brani di questo disco sono tutti scarnificati e ridotti all’osso, in questo modo R.Y.F. è riuscita […]
(Aut Records 2019) Registrato dal vivo in un locale romano, il disco presenta l’omaggio di Pasquale Innarella (sax tenore, soprano), Danilo Gallo (basso) e Ermanno Baron (batteria) a uno dei protagonisti storici del free jazz. Un omaggio sincero, in cui i tre musicisti esprimono il mood di Ayler entrandovi dentro. Il sound Innarella è caratterizzato […]
(Atelier Sonique 2020) Continua a cambiare membri attorno al suo leader/deus ex machina, Pier Adduce, la band milanese, ma a non sbagliare un disco. In “Luna piena e guardrail” Adduce & soci hanno reso più esplicito il loro taglio post-punk, lasciando il blues sullo sfondo, ma proprio per questo indispensabile e necessario. Il cantato, a […]
(EnfryCiabatta 2020) Duo bolognese dedito ad un indie-pop, sporcato di lo-fi, i Mudsyno pubblicano questo strampalato disco, che nasconde molte qualità. Il problema è che bisogna acoltarlo più volte per coglierle. “Cartoccio”, infatti, sembra molto semplice con testi abbastanza stravaganti, come si evince anche soltanto dai titoli: Fungo surreale, Anagramma disfunzionale o Il vecchio uomo […]