Archivio Tag: Marco Paolucci

Intervista a Patrizio Cenacchi, ideatore di Biglia – Palchi in pista – progetto dedicato alla musica dal vivo

Sono venuto a conoscenza del progetto Biglia – Palchi in pista, scorrendo i post nella home page di Facebook durante il periodo post-pandemico. Un circuito dedicato alla musica dal vivo in Emilia Romagna, che si proponeva come modalità per far ripartire questo settore che era stato pesantemente vessato dalla pandemia. L’idea mi aveva incuriosito e, […]

Vivien Goldman ‘La vendetta delle Punk’

Il punk come forma di espressione, di definizione dell’identità personale, di libertà, ma anche come forma di riscatto e di divertimento. Vivien Goldman in questo libro, attraverso quattro focus tematici quali l’identità, il denaro, l’amore e la protesta, racconta come questo genere musicale vada oltre la normale etichetta di genere discografico e sia un motore […]

Intervista con Andrew Hales, curatore de La Fanzinothèque de Poitiers, Francia

Nuovo appuntamento dedicato alla scoperta, attraverso le interviste, di centri, associazioni, istituzioni presenti in Europa e in giro per il mondo, dedicati alla conservazione, allo studio, alla produzione e alla diffusione delle fanzine. Dopo la prima intervista con gianLuca Umiliacchi, fondatore dell’Archivio Nazionale Fanzine Italiane – Fanzinoteca d’Italia 0.2 – Centro Nazionale Studi Fanzine, sita […]

Brian Eno live al 67° Festival Internazionale di Musica Contemporanea Micro-Music, della Biennale di Venezia

Quest’anno la Biennale Musica di Venezia mi aveva incuriosito parecchio, fin dal titolo Micro-Music, dedicato alla musica digitale e al suono elettronico esplorato in molteplici forme, e dal parterre di artisti coinvolti. Ho avuto modo di parlarne approfonditamente con il direttore Lucia Ronchetti (qui l’intervista), disponibile a rispondere a tutte le mie domande sulla particolarità […]

Michael Tau ‘Extreme Music’

La musica riprodotta come non forse non vi è mai capitato di pensarla, nelle forme più disparate e incredibili che l’ingegno umano possa pensare. Se vi sembrano iperboli leggete questo interessante libro, in inglese, del ricercatore Michael Tau, in cui viene raccontato il manufatto sonoro, che sia vinile, cd, cassetta oppure file audio in forme […]

David Toop ‘Oceano di Suono’. Musica ambient e ascolto radicale nell’era della comunicazione’

Meritoria operazione questa compiuta dalla casa editrice ADD che ha ristampato dopo più di due decenni una pietra miliare della critica musicale mondiale contemporanea. Quando uscì nel 1995 in inglese per la Serpent Tail (dovemmo fortunatamente aspettare poco per l’edizione italiana, 1999, per la Editori Associati-Costa & Nolan) il volume fu subito considerato come un […]

Vv. Aa. ‘Les Espaces Électroacoustiques III’

(col legno 2023) La col legno pubblica il terzo volume della serie ‘Les Espaces Electroacustiques’, risultato del lavoro di ricerca intitolato ‘Performing Live Electronic Music. Technical and Aesthetical Challenges in the Digital Age’, eseguito all’ICST Institute for Computer Music and Sound Technology dell’Università delle Arti di Zurigo, in collaborazione con la Swiss National Science Fondation. […]

Intervista con Domenico Ferraro, direttore editoriale della Squilibri Editore

Nuovo incontro, il quarto della serie, dedicato a far conoscere ai lettori di Kathodik chi si occupa di promuovere un discorso di critica musicale nell’editoria italiana ed internazionale. Il primo incontro è stato con Marco Refe della Edizioni Crac di Falconara Marittima, in provincia di Ancona (qui). Il secondo incontro è stato con il professore […]

Christian Muthspiel & Orjazztra Vienna ‘La Melodia della Strada’

(col legno Records 2023) Nuova uscita per la col legno Record, questo doppio cd raccoglie la registrazione del live tenuto da Christian Muthspiel & Orjazztra Vienna per i 25 anni del festival La Strada Graz, in Austria, concerto dedicato al regista Federico Fellini e alla sua arte cinematografica. Fin dai titoli del disco e spulciando […]

Intervista con Lucia Ronchetti, Direttore del 67° Festival Internazionale di Musica Contemporanea Micro-Music, della Biennale di Venezia

Quarto appuntamento della serie di interviste a direttori artistici di Festival, in giro per l’Italia, che si approcciano alla Musica in maniera caratterizzante, provando a dare un loro punto di vista peculiare sul panorama contemporaneo. La prima intervista è stata con Paolo Francesco Visci, direttore dell’IndieRocket Festival di Pescara, in Abruzzo (qui). La seconda intervista […]