(col legno music 2022) Nuovo album per il violoncellista austriaco Lukas Lauermann, molto apprezzato in queste lande kathodike. Il nuovo lavoro si basa sulla colonna sonora che il nostro ha composto per il documentario di Robert Schabus ‘Alpenland’, incentrato sugli effetti dell’intervento umano sulla Natura. Lauermann riprende in mano la musica e la scompone in […]
Archivio Tag: col legno Records
(col legno 2020) Seconda prova solista per il compositore violoncellista Lukas Lauermann, album che dal titolo ‘IN’ indica una peculiare ricerca raccontata attraverso lo strumento. La ricerca che qualcuno compie quando attraverso il processo di introspezione si “guarda” dentro (INward) cercando di seguire il fluire dei suoi pensieri, e mentre compie questo processo contemporaneamente la […]
(col legno 2019) L’album contiene due opere: la prima, Le marteau sans maître di Pierre Boulez è uno dei capolavori della Neue Musik novecentesca. Composta nel 1955, evoca con strumenti e voci la poesia di René Char (del 1954), anima tra le più significative del surrealismo europeo. Il fascino della composizione del trentenne compositore è […]
(Col Legno 2018) Un gioco a incastri modulare, quello messo in piedi dal batterista/compositore/producer di origini indiane (ora a Berlino), Ketan Bhatti. Frammenti di cameristico approccio, intrusioni digitali, noir con un certo sorriso e chiari di luna classico/contemporanei. Aiutato dall’Ensemble tedesco/islandese Adapter e dai vicini di studio, Paul Frick e Jan Brauer, Bhatti, organizza dieci […]
Esistono CD che sorprendono già dal primo ascolto per la loro originalità ed ecletticità. È il caso di Ständchen der Dinge della Musicbanda, (come loro stessi si definiscono), Franui. Già il nome stesso dell’ensemble è curioso perché preso da quello di un pascolo di montagna locato in Austria a 1402 metri di altezza. Ständchen der […]