(Intonema 2019) L’australiano Jon Heilbron incontra il sassofonista Ilia Belorukov durante una residenza artistica, culminata nelle registrazioni del suo “Pieces For Chord Organs” a San Pietroburgo nell’estate del 2018. Ovvio nel periodo l’esibirsi in coppia con annesse registrazioni (in studio e dal vivo), questo il risultato. Un doppio cd, dove il sax, un organo Bontempi, […]
Archivio Tag: Intonema Records
(Intonema 2019) Due composizioni per solo organo Bontempi trattato in tempo reale (strapazzato a mano in pratica). L’australiano Jon Heilbron nel 2018 trascorre tre settimane a San Pietroburgo nella residenza artistica di casa Intonema, il risultato è questo “Pieces For Chord Organs”. Che di primo acchitto, tremare un poco i polsi fa, poi, ascolto dopo […]
(Intonema Records 2018) Sulla Intonema e sul proprio mentore, Ilia Belorukov, abbiamo già parlato più d’una volta, mentre mai ci era capitata l’occasione di disquisire sui Phicus da Barcellona. Loro sono un trio strettamente acustico che mira all’esplorazione di territori dove tale materia abbraccia la causa più radicale della libera improvvisazione, costruendo strutture basate sull’estensione […]
(Intonema records 2018) Konstantin Samolovov alle selected drums, objects, radio e voice recorder; Alexey Sysoev al no input mixing board, max/msp, ableton live. Frequenze distribuite come molliche sparse senza ordine che acquistano forma nel tempo, rumori elettronici di varia lega e forgia, stridono nel buio come carta velina lentamente stropicciata, frammenti di annebbiate voci radiofoniche, […]
(Intonema 2017) L’album del finlandese horst quartet – Tuukka Haapakorpi, electronics; Lauri Hyvärinen, electric guitar, objects; Taneli Viitahuhta alto saxophone, objects, piano; Hermanni Yli-Tepsa, violin, objects – si compone di cinque esercizi timbrici. Timbri spigolosi, musica concreta, solida: da toccare. I rumori del lavoro, le atmosfere sonore del quotidiano (ma anche del sottosuolo). Non piacevole, […]
(Intonema 2017) Il canadese Jamie Drouin (no-input mixer/laptop/mic a contatto/radio) e il tedesco Hannes Lingens (timpano/rullante/oggetti), a darsele secche in libertà con particolar cura per il microscopico dettaglio (session registrata in studio con cuffie piuttosto che uscendo dai monitor). Sfrigolii statici, torsioni, sfioramenti e qualche intruppo d’insieme da ematoma e non da frattura. Quaranta minuti […]