(Karlrecords 2019) Materiali d’archivio, donati/cercati/trovati/ e registrazioni raccolte sul campo. I suoni dei luoghi, le parole, le storie, “Shawnee, Ohio”. Un potente affresco ambientale dove l’etnografo sonico Brian Harnetty, intreccia il passato e presente di una piccola cittadina mineraria negli Appalachi dove si estraeva carbone. Il percorso intrapreso coinvolge Harnetty stesso dato che la sua […]
Archivio Tag: Dense Promotion
(Fish Of Milk / ReR Megacorp 2018) Trent’anni di attività e ventesima uscita per il cult trio strumentale australiano formato dalla propulsione ritmica di Tony Buck, il piano e l’organo Hammond di Chris Abraham e il basso acustico di Lloyd Swanton.Non è ambient, ne jazz, non è propriamente avant ne minimalismo tout court, niente, tutto, […]
(Clang 2018) Suono materia e tempo liquido.Corde in vibrazione digitalmente annichilite, che si smaterializzano in cangianti distese atmosferiche dagli austeri tratti scultorei.Resta un’estatica sequenza di frequenze in stratificazione placida, fra umidi anfratti d’ombra e pozze di luce piena.Masse sonore in espansione, rallentatissimo sfregamento e conseguente attrito. Stabilir parte acustica e stravolgimento digitale è impresa da […]
(Buh 2018) Un suono pesantemente fuzzato e sognante quello prodotto dal trio Tajak.Lisergia distorta e bruciata, che alterna fasi battenti a dilatazioni appiccicose, arpeggi meditabondi e affondi.I Pink in perlustrazione circospetta e cingolati shoegaze/psych come Mothers Temple fusi e meno estrosi.Originari della bassa California, han trovato casa base a Città Del Messico e “Cyclos” è […]
(Disasters By Choice 2018) Una serie di suoni (naturali e non), registrati su nastro fra il 1981 e il 1983.Nel 1996, manipolazione, trattamento, mixaggio, aggiunte strumentali e di effetti, mastering definitivo nel 2018.Tempo che scorre senza fretta quello del siciliano Skrima.Per un risultato finale che canta l’assenza di peso delle nubi, che se ne fottono […]
(Easy Finger 2018) Trio impro acustico registrato dal vivo in Spagna a Gijón nel 2017, formato da J.G. Entonado (o anche Arin Dodó) a voce, trombone e percussioni, Isabel Baigorri, voce e violoncello e John Falcone a fagotto, controfagotto e kokiriko (strumento frusciante nipponico composto da piccoli elementi di legno tipo domino, montati su cinghia […]
(Fourth Dimension Records / Foolproof 2018) Vengono da Brighton, “Void Axis” è il loro quarto album e sono un duo batteria/elettronica e voce.Andy Pyne (il battito) e la scrittrice, artista visiva e performer Lisa Jayne, sgretolano il dancefloor e spettinano gli avventori annoiati del bar con furia ed efficacia.Groove allucinogeni sbiancati di brutto, eseguiti con […]
(Arbitrary 2018) Pulviscolo elettroacustico in ispirata sospensione.Scarne scorie di elettronica basica e micro cicli ritmici, l’imprevisto, lasua ricerca e qualche field sezionato, questo l’armeggio del daneseNielsen per la cui Arbitrary (label experimental, traspartiti, illustrazioni e audio in vari formati, tutta da gustare)esce questo ottimo 10”. Dal 2014, in collaborazione live edi studio con la tedesca […]
(Midira 2018) Nuova uscita per il sound artist di Catanzaro, Attilio Novellino.Undici osservazioni ambientali figlie di questianni, ricche di dettagli e un continuo dai e vai di pianisonori. Stratificazioni ombrose e gentili a dir poco splendide,come nel caso dell’iniziale Conceptual Experience Of The Body,intrisa di pastorali umori folk Eno, che divampa letteralmentesul contributo al violoncello […]
(Ous 2018) Lo svizzero Marcel Gschwend (aka Bit-Tuner), raccoglie manciate di field recordings in quel del Cairo. Li sparpaglia e innesta con bassi deflagrati, tastierine horror-ambient e battute (post) hip-hop/dubstep. Un’allucinazione strobo prolungata in bpm danzerini da moviola. Che s’incarta fra scorie e galleggiamenti in prossimità di picchi distorti per poi sbrodare in tenebra acida. […]