(Kuhzunft 2022) Altra opera, ideata e creata durante un periodo di blocco causa Covid. A questo giro, è il tedesco Zepizentrum (Achim Zepezauer, anche nella alternative big band The Dorf) che impasta via: voci bimbe, fagottate e flautate su basi hip hop in terapia, un paio di traduzioni in tedesco di Sun Ra e una […]
Archivio Tag: Dense Promotion
(Room40 2022) Registrato durante l’ombra lunga del Covid che tutto e tutti a un certo punto ha ricoperto, “Shadow Phase”, del compositore/trombettista australiano Peter Knight, è disco che stringi stretto al petto. Un suono dolce e intriso di malinconia, che perfettamente si integra con gli elementi circostanti. Il sole, il vento e il freddo lo […]
(Blankrecords 2022) Vibra profondo questo debut EP su nastro da Berlino. Kiki Bohemia (Karla Wenzel, basso/elettronica/voce) e Sicker Man (Tobias Vethake, violoncello/elettronica/battiti), già insieme nella band Trialogos in compagnia di Conny Ochs (consigliato il loro album “Stroh Zu Gold” del 2021), arrivano all’oggi puntando al cielo più alto e buio. Un rituale experimental/dronante il loro, […]
(-OUS 2022) Doppio vinile per il progetto Feldermelder dello svizzero Manuel Oberholzer (cofondatore della label -OUS). Composizioni tratte dal suo archivio, che messe in fila una dopo l’altra, vanno a tratteggiar un panorama ambientale, che in tutte le maniere cerca di eludere cupi passaggi. Ci si lascia trafigger dalla luce, mentre, in sospensione immobile, si […]
(Constellation 2022) Registrato in solitario isolamento nel 2020 (a parte qualche contributo da remoto, batteria/basso, da parte di Jim White di Dirty Three e Thierry Amar da Godspeed You! Black Emperor), “Galaxy Heart”, è opera che razzola fra oscurità in arrivo, polvere e disordine (il nostro, sempre più insensato), sabbie e bagliori. Lirico skyline di […]
(Corvo 2022) Da Berlino, il duo SPILL in festa per i vent’anni di attività. Tony Buck (australiano batterista/percussionista nel culto The Necks) e la pianista/compositrice Magda Mayas, si ritrovano per la loro quinta uscita. Batteria e pianoforte (preparato/trattato con garbo), ripresi in azione istantanea. Una versione avant/impro di materia Feldman / Davis, tagliata con minimali, […]
(Recognition 2022) “Pristine”, è opera altamente persuasiva. Quella del polacco Jacek Sienkiewicz (dj, produttore e founder dal 2000, della label Recognition), è un’elettronica ambientale fatta di bolle organiche, ritmiche minimali, intimità da club e filtraggi di sensibilità sperimentale. Un suono che lascia trasparir ascendenze jazz (il principiar d’album JD kst), trattate, scomposte e ricomposte, come […]
(RVNG Intl. Records 2022) Il minimalismo strutturale, costruito attraverso l’incrocio di poliritmi seriali, s’incontra con l’articolazione di dense, talvolta ruvide texture timbriche, costruite sullo scarto microtonale, che tentano di rendere espressivo un sound in prima battuta tipicamente formalista. Trasferitisi recentemente da Baltimora in Germania i 4 musicisti del gruppo – Andrew Bernstein (sassofono percussioni, electronics, […]
(Textile 2022) Raccolta di tre radiofoniche John Peel sessions, effettuate dalla band di Bristol fra il 1994 e il 1997, brani, che nel tempo, compariranno in diverse versioni nei loro album. Undici splendide songs, traversate dal refolo di voce di Kate Wright, torpide e lisergiche, tra folk, varie grammature wave, rade distorsioni, rumorismi casalinghi e […]
(Pulsewidth 2022) Un flusso costante di feedback music da New York, dalla seconda metà degli anni ottanta ad oggi, per macchinari homemade più svario altro, fra l’analogico e il digitale. A produrre a nome proprio o sotto la sigla Arcane Device, nel corso di una ultratrentennale carriera, a pacchi di quelli brutti (oltre le cinquanta […]