(Love Boat/Audioglobe 2023) I progetti Similou e The Thugs sguazzano con deciso piacere nei meandri dell’occulta nuova psichedelia e della “library music” italiche. Vincenzo Marando (già nei Movie Star Junkies, ora titolare della sigla Similou) e Nicola Giunta (“prime mover” tra gli altri dei Lay Llamas, nei The Thugs accompagnato dal batterista Edoardo Guariento) sono […]
Archivio Tag: Audioglobe Distribuzioni
(URTOVOX Records/Audioglobe/The Orchard 2023) “My Lonely Sun” è l’esordio del duo Double Syd ‒ Adelmo Ravaglia alla voce, alle chitarre e alle tastiere, Enrico Liverani alla voce, alle chitarre, al basso e alla batteria, esperienze nei Camillas, Crema, The Faccions – e in questi undici brani per poco più di trentasei minuti raccontano un mesmerico […]
(URTOVOX Records/The Orchard/Audioglobe 2023) I capitolini ELLE avevano esordito un paio di anni fa con un album pubblicato dall’etichetta Seahorse; ci riprovano con questo “Volume II” per la URTOVOX Records, nove brani di malinconia e assennate sonorità grosso modo “indie pop”. Intendiamoci, il trio – inusuale formazione di doppio sintetizzatore e voce femminile/maschile (Miriam Fornari […]
(Iceberg snc/Audioglobe 2023) Cristiano Lo Mele è musicista e critico di lunga esperienza (Perturbazione il sodalizio principale, Maisie la stretta attualità): condivide il progetto Ma.Ca.Bro con il sodale Stefano Danusso, con cui si spartisce equamente le chitarre, i sintetizzatori e la programmazione. Fanno sostanzialmente colonne sonore, per film fatti (“Linfe” di Luca Viglierchio e “Incontro […]
(One Little Independent Records/Audioglobe, 2020) ‘Absent Minded Reworks’ è l’ultimo lavoro discografico del talentuoso pianista islandese Gabríel Ólafs. Si tratta di una rivisitazione del suo primo album attraverso la sensibilità musicale di numerosi altri musicisti del panorama della new modern classic, che donano nuova vita alle composizioni pianistiche di Ólafs. Niklas Paschburg, Hugar, Masayoshi Fujita, […]
(One Little Indipendent/Audioglobe/2020) The Prats sono stati tra i gruppi più promettenti della scena punk scozzese della fine degli anni ‘70. Formati da quattro ragazzini pre-adolescenti o quasi adolescenti, capeggiati dal dodicenne Greg Maguire, che suona la chitarra, martellandola, e che canta, the Prats, produssero una manciata di Ep e affascinarono talmente tanto John Peel, […]
(One Little Independent Records/Audiglobe, 2020) Galya Bisengalieva, pluripremiata violinista kazako-britannica, nonché direttrice della London Contemporary Orchestra, debutta con il suo primo suggestivo album dal titolo ‘Aralkum’. L’opera si suddivide in tre parti fondamentali: disastro, calamità e futuro, e muove i suoi passi dalla sciagura ambientale avvenuta ai danni del lago d’Aral in Kazakistan. Si tratta […]
(Erased Tapes Records/Audioglobe 2020) Ben Lukas Boysen rinomato compositore di musica elettronica residente a Berlino, torna con il suo nuovo lavoro ‘Mirage’, un viaggio onirico costellato di elaborati e avvolgenti suoni elettronici, un album di grande fascino. Esso può essere considerato letteralmente un miraggio sonoro, in cui ogni brano scaturisce dal sovrapporsi di suoni elettronici […]
(Shyrec/Icy Cold Records/Audioglobe 2020) Calligrafica risposta italica ai già calligrafici primi Editors (cfr. Ibisco) e White Lies (cfr. Innocence), i padovani Talk to Her sono come loro potenti e pompierosi (Truth); quella del quartetto veneto – Riccardo Massaro, Stefano Murrone, Andrea Visaggio, Francesco Zambon ‒ è in sostanza una drammatizzazione 2.0 dell’intensità Simple Minds dei […]
(Urtovox/The Prisoner Rec/Audioglobe 2019) In questi giorni di papaveri e papere, di litigi e sincerità canzonettare, “A noi due” di Michele Bitossi ci squaderna senza pudori un sunto di “italo pop” anni Ottanta e Novanta appena (proprio appena, sentire Lo vedi che è possibile) aggiornato ai gusti 2.0 che sul palco dell’Ariston attuale avrebbe furoreggiato, […]