(Boring Machines 2017) Erano otto anni che Adriano Zanni non rilasciava nessun cenno di attività musicale, ci si accontentava di seguir le tracce delle sue immagini ed ogni tanto, andarsi a riascoltar qualcuno dei suoi album (sotto il moniker Punck). Ci è voluto un live milanese a celebrar i dieci anni di Boring Machines a […]
Archivio Tag: Ambient
(Boring Machines 2017) Quattro ambientazioni dalle forti tinte noir, quelle assemblate dal duo romano composto dal sax di Luca Mai (Zu / Mombu) e dall’elettronica di Luciano Lamanna. Azzurro fumo di sigarette inalate a fondo si alza in una notte rischiarata dai neon tremolanti. Dalle parti di “Blade Runner”, “Liquid Sky” e Carpenter assortito. Di […]
(Farpoint Recordings 2016) The Quiet Club, nelle persone di Danny McCarthy e Mick O’Shea agli ammennicoli elettronici e crOw, nelle persone di Cathal Roche al sax alto e elettronica, Ian Wilson alla chitarra elettrica e ameni giocattoli si incontrano per dialogare insieme e raccontarsi una storia. Una storia fatta di un unico brano di circa […]
(Scatole Sonore Produzioni / Diplodisc / Hysm? / Amirani Records 2016) Sicuramente azzeccato il titolo del disco del duo composto da Giordano Giorgi e dal kathodiko Marco Carcasi (del quale, peraltro, apprezzo lo spiazzante stile recensorio). Non è un ascolto facile, o forse lo è moltissimo: basta far partire il cd. Spazi sonori ruvidi e […]
(Sub Rosa 2016) Questo lo stato attuale dell’ultraottantenne Pauline Oliveros, scordatevi ogni stato immersivo prolungato. Frasette dissonanti e qualche rara stringa di suono prolungato, l’ensemble belga Musiques Nouvelles a contrappuntare, lo spoken della sua compagnia IONE ad aggiungerci del suo. Il suo sistema di espansione sonora (EIS) ancora presente ma parrebbe quasi non attivo a […]
(Ammiratore Omonimo Records 2015) Nato da un concerto tenuto alla Riunione di Condiminio nel 2010, e non volutamente caduto nel dimenticatoio perché “venuto bene” come suoni e affini, questo disco viene fatto uscire ora dai Vonneumann e posto all’attenzione dell’ascoltatore. Improvvisazione radicale che seguiva, come ci raccontano, l’uscita dell’album ‘il de’ metallo’, con due brani […]
(Spectrum Spools 2016) Mi ricordo di interminabili livelli in quei videogiochi tipo Wolf, Quake, Duke Nukem… avete presente i suoni che accompagnavano quei livelli? Ronzii di tensione elettrica, l’eco degli ambienti desolati, il rumore dell’oscurità e della claustrofobia. Ecco, l’album di Yves de Mey suona come se fosse la colonna sonoro di uno sparatutto. È […]
(Clang 2016) L’ambiente, il ronzio degli ampli, il cic ciac dei pedali, sibili e orizzonti tonali di synth, movimenti e oggetti sfiorati. Originariamente edito soltanto in Danimarca nel 2014, questo bel lavoro viene ora ristampato in tutta Europa dalla Clang. Ma non aspettatevi monoliti noise o staticità elettroacustiche isolazioniste. Più che altro, le corde di […]
(Artetra 2015) Moon Ra e Nicola Corti ci fanno entrare in fase REM: suoni concreti e fantasie sonore si intersecano dando vita a un racconto musicale onirico. La scelta dei materiali acustici e sintetizzati è organica. Nell’ascolto ho avuto l’impressione di muovermi tra le tracce, ma di farlo secondo un ordine il cui senso mi […]