(Subsound Records 2023) Chitarrista romano di notevole corso, fondatore dei Lento, band strumentale autrice dall’anno domini 2004 di diversi album dediti ad un “post metal” sperimentale insieme atmosferico e imponente, nonché ingegnere del suono e musicista di studio per gruppi importanti quali Ufomammut e Zu, Lorenzo Stecconi in questo primo sforzo solista “Ambula ad Intra” […]
Archivio Autore: Marco Fiori
(URTOVOX Records/The Orchard/Audioglobe 2023) Progetto di base fiorentino che, al netto di prosopopee e artifizi di presentazione di prammatica, suona un onesto “pop-rock di autori” ‒ per i testi in particolare il bassista e tastierista Tony Vivona e il cantante Simone Tilli; ci sono anche i chitarristi Alessandro Casini e David John Noto e il […]
(Snowdonia Dischi in collaborazione con il MEI 2023) Coloro che hanno avuto la ventura di vederlo vincere il premio della critica tra le “nuove proposte” al Festival di Sanremo del 1984 con il brano La fenice ‒ presenza aliena scritta con Riccardo Cocciante, mix estremo tra un certo “belcanto” e echi “wave” condito con una […]
(Produzione propria 2023) Il progetto Bandini è nato dall’incontro, nel settembre 2018 a Livorno, tra Antonio Bartalozzi, valente cantante e chitarrista già dietro a Il Maniscalco Maldestro, e l’altrettanto capace cantante Alessandro Milo. Per questo “Aspetta Primavera” (tutto derivato dal grande scrittore John Fante) si sono circordati di vari “ospiti” variamente presenti ‒ il già […]
(Artetetra ATA 45 2023) Mondoriviera è il progetto del musicista ed artista visuale, di base a Ravenna, Lorenzo Camera. Dopo l’esordio “Il Tempio degli Uomini Granchio” del 2020 (editò Brutture Moderne) e la colonna sonora di un videogame nel 2021, torna quest’anno con “Frenton Cantolay”, dieci brani di assennate sonorizzazioni da (e con il) personal […]
(AFG Record Manufactoring/Artetetra 2023) Un viaggio acquatico e carsico (Sguazzo stagno) quello condotto da Riccardo Patrone, DJ napoletano svezzato a Bergamo e di comprovata esperienza, in questo album “Cunti” pubblicato sotto il nome del progetto Reptilian Expo. Tra musica elettronica per lontani videogiochi immaginari e più di qualche ricordo dei non dimenticati Drexciya, duo detroitiano […]
(Music Force 2023) Addirittura gargantuesco e pantagruelico Claudio Milano, in questo doppio “ManifestAzioni Live 2011 – 2023” atto a celebrare dodici anni di carriera dell’extra-cantante, con ventuno brani che lo vedono impegnato “dal vivo” in varie situazioni italiane (soprattutto) e francesi e con diversi sodali (il primo che viene in mente è l’arpista celtico Vincenzo […]
(Produzione propria 2023) Logorroico (più di cinquanta minuti di disco) e poveristico/pauperista (per necessità e per scelta, a partire dalle scritte col pennarello del CD), il buon Daniele Ferrante alias Il santuario della pazienza ammanisce in questa occasione undici brani di pretta ispirazione “low-fi”. Già attivo in altri contesti (I selvaggi del Borneo, il progetto […]
(Bird’s Robe Records 2023) “No Harmony” è l’album di esordio dei marchigiani Klidas, un quintetto – Emanuele Bury alle chitarre e alla voce, Francesco Coacci al basso e alla voce, Samuele De Santis al sassofono, Alberto Marchegiani alle tastiere e al synth, Giorgio Staffolani alla batteria; dal vivo si aggiungono la chitarrista e cantante Lisa […]
((R)esisto/Believe 2023) “Red” è il terzo album del duo trentino Oil On Canvas ‒ il polistrumentista Marco Carner e il cantante Valerio Bazzanella ‒ e risulta senza meno un virile prodotto CAI (Canzone Adulta Italiana): nove brani di inscalfibile, austera medianità (in vari sensi). Senza troppo rumore, ma con fierezza, da Orfeo. Rovine in circolo […]